- Fra le chitarre consigliate, la YAMAHA PACIFICA 112, una delle migliore chitarre da studio. Ha l'agilità di una chitarra PRO, con l'unico discrimine - ovviamente - dei materiali (in ogni caso abbiamo la certezza che si tratta di legno!). La chitarra è inoltre totalmente modificabile.
- La seconda chitarra consigliata è la SQUIER STRATOCASTER (Fender), l'unica pecca è la facilità con cui si scorda...
- La terza chitarra è l'IBANEZ GIO, in un certo senso della YAMAHA PACIFICA, ma con il marchio Ibanez e colori diversi.
Per quanto riguarda la forma, all'inizio è sempre meglio mantenersi sulle standard, sconsigliate le chitarre spigolose o di forma strana, sono molto scomode da suonare rispetto ad una forma classica come la Les Paul o la Stratocaster!
Per quanto riguarda le chitarre acustiche/classiche è consigliabile evitare le chitarre troppo colorate, gli strati di colore appesantiscono ed "intrappolano" il suono, acquistate piuttosto chitarre dove è ben visibile la venatura del legno!
Questo è importante, perchè la prima regola è di evitare chitarre con evidenti nodi nel legno, e se la chitarra è pittata nera o blu è un'impresa ardua.