Partecipa alla stesura/ampliamento delle voci enciclopediche (WIKI)!

L'importanza del legno nelle chitarre

Il legno è uno dei fattori che più influenza il suono di una chitarra.
La sua qualità permette alle corde una differente vibrazione (sustain) e determina la timbrica dello strumento.

Parlando di chitarre classiche/acustiche otteniamo ottimi risultati con chitarre in cedro massello, mogano e solitamente tastiere in palissandro. Se poi cerchiamo qualcosa di molto professionale (il costo è veramente elevato) si possono utilizzare ebano (per la tastiera) e cedro o palissandro per la cassa.

Le chitarre elettriche sono invece un pò meno influenzate dal legno rispetto alle classiche, dove invece il legno è proprio tutto!
I modelli da studio utilizzano legni mediocri, spesso addirittura misture di legname, mentre le chitarre più "serie" sono costruite in mogano, ontano, pioppo (alcune fender), palissandro, tiglio o agathis (per modelli meno costosi).

Molti modelli (sopratutto dell'Ibanez) utilizzano la luthite, un materiale sintetico utilizzato per la prima volta dalle Cort. è più leggero del legno ma molto poco resistente agli urti! Si utilizza su chitarre più "sintetiche" sonoricamente, spesso utilizzate per il prog, dove il suono non conta quanto la velocità.

Prendiamo le due chitarre più famose nella storia delle elettriche, la Fender Stratocaster e la Gibson Les Paul.

La differenza tra i due modelli non si riduce al fatto che la Fender monta tre pick-up singoli contro i due Humbucker della Les Paul, anche perché è possibile montare due Humb anche sulla Fender, la vera differenza è costituita dal timbro delle due chitarre.

La cassa dell Fender è generalmente costruita in ontano o frassino, il manico in acero e la tastiera in acero o palissandro, la Les Paul - invece - normalmente ha cassa e manico in mogano, tastiera in palissandro o ebano ed un top sulla cassa in acero fiammato.

Il mogano dona un timbro più "scuro" allo strumento, le chitarre con cassa in mogano senza amplificatore suonano meno acute di casse in ontano, frassino, acero o pioppo; non per niente nella Les Paul il top in acero non è montato solamente per estetica ma principalmente per enfatizzare alcune frequenze.

Un buon manico - con legni stagionati - offre un sustain elevato. I tipi di legno ne determinano la stabilità per quel che riguarda il retro, e agiscono sul timbro delle armoniche in base alla tastiera. L'ebano non viene scelto sulla tastiera solamente per estetica. Se mettiamo una tastiera in acero con manico in acero avremo armoniche molto squillanti, mentre già con una tastiera in palissandro saranno più "scure"; con l'ebano ancor di più. La combinazione mogano il retro ed ebano la tastiera è una delle più usate per avere armoniche grosse e scure ed un manico che difficilmente si muoverà; la combinazione acero - acero di molte Fender dona armoniche più "presenti" e squillanti, ma il manico tende ad essere un po' "ballerino" nei cambi di stagione, temperatura o umidità perché è un legno più "morbido".

Un altro fattore molto importante nella determinazione del suono è l'attaccatura del manico, se Bolt-On (avvitato), Set-In (incollato alla cassa) o Neck-Thrue (pezzo unico dalla paletta alla fine del corpo, con attaccate le ali della cassa). Ora viene utilizzato anche il Set-in Thru Deep Insert, dove il manico entra in parte nella cassa come fosse avvitato, in realtà è incollato.

Come differenza sonora un manico avvitato dona più attacco ma sustain inferiore ed ovviamente un manico Neck Thru dona meno attacco ma sustain elevato, le soluzioni tipo Set-In si usano quando si vuole la cassa in un blocco unico, come per il Bolt-On, mentre l'ultima soluzione serve per simulare l'attacco di una Bolt-On con il sustain di una Set-In.

È interessante notare come le case mischiano i vari modelli, ad esempio la ESP con la serie Mirage negli anni '80 forniva una Stratocaster come cassa, ma con combinazioni di legni tra Strato e Les Paul, tipo Neck-Thru con manico in mogano e tastiera in ebano con le ali della cassa in ontano, che offrono combinazioni di suoni interessanti.