Poll

Come giudichi l'album?

Scarso
0 (0%)
Insufficiente
0 (0%)
Sufficiente
0 (0%)
Discreto
0 (0%)
Bello
0 (0%)
Ottimo
1 (100%)

Total Members Voted: 1

Author Topic: Van Morrison - No Guru, No Method, No Teacher  (Read 5293 times)

Offline novalis

  • Spettatore
  • *
  • Posts: 1
    • appunti novalis
Van Morrison - No Guru, No Method, No Teacher
« on: 14 February 2010, 23:52:11 »
Van Morrison - No Guru, No Method, No Teacher

Scheda del disco sul wiki di RockCiclopedia



L'estate del 1986, vede la luce il ventunesimo album solista di Van Morrison, The Man. Il titolo è un vero e proprio "manifesto filosofico": No guru, no method, no teacher, estratto dalle liriche della canzone “In the Garden”.

The Man ha 41anni, quando incide questo album dalla pregevole copertina. La vocalità del vecchio leone è, come sempre, a grandi livelli: voce forte, calda, suggestionante, carica di purezza e di profondità. Le canzoni sono superbe, sgorgano naturalmente dagli strumenti e dalle corde vocali, una corrente emotiva che sa fondere in un insieme unico: la melodia, la poesia, il soul, il rock, la musica antichissima della tradizione celtica ed il jazz. L’originalità di Morrison è nel suo liberissimo modo di affrontar la musica, nel suo muoversi al di fuori di schemi prefissati e seguire soltanto le correnti del cuore, le emozioni di una poesia che riesce a farsi musica nella maniera più completa ed affascinante.

Nonostante la tripla negazione del titolo, l’album è ancora rivolto a una entità suprema non riconoscibile o riconosciuta; Morrison compone alzando la testa verso il cielo, e molti non condivideranno, ma lui vanta ormai una lunga militanza nel “music-business”, e non ha mai creduto ai messaggi politici lanciati dai solchi di un disco.

Alla domanda sul significato nascosto del titolo Morrison risponde: "Beh, in una delle canzoni è citata questa frase dove io cerco di farti osservare un programma di meditazione trascendentale ...Se tu ascolti la canzone attentamente fino al termine, raggiungerai una tranquillità cerebrale ...Vorrei qui affermare per l'ennesima volta che io non faccio parte di nessuna organizzazione, che non ho nessun guru al mio servizio, ne insegnanti, ne metodi a cui sottostare, e tutto quello che affermo nel brano risponde a verità.".

L'album ebbe un notevole successo di critica grazie soprattutto all'omogeneità delle composizioni, dove ritroviamo i temi più cari e sentiti dell'irlandese; la nostalgia della sua terra e dell'infanzia, e la continua ricerca religiosa, con meno dogmi e aperta a nuove concezioni di fede, sempre basate sul naturalismo vitale, unica forza positiva e vera Musa dell'artista. Nel disco regna un ottimismo inusuale, una rilassata gioia di vivere e una passionalità mai riscontrata prima. Come tutti gli album di Morrison, quest'opera è assimilabile appieno solo dopo ripetuti ascolti.

La grandezza di quest’album è nella capacità di trasmettere la “sua” interiorità all’esterno e quindi di poterne godere della sua straordinaria bellezza. Infatti, la sua universalità e quella di unire corpo e mente, uomo e natura. La sua completezza giova a chi l’ascolta. Ascoltatelo in inverno o in estate, con il sole o con la pioggia, che siate tristi o allegri, per svegliarvi o per dormire, in qualsiasi caso e/o per qualsiasi uso ne farete, sarà sempre un ascolto utile. Come l'acqua quando si ha sete, come la luce quando è buio. Questa è la sua unicità.

Morrison, lontano dalle mode, profondamente immerso in un mondo di poesia e di emozione, è senza dubbio uno degli artisti più completi ed affascinanti della musica di questi ultimi trent'anni, dotato di una vocalità inimitabile e di una passione, di un'energia, di una forza, che raramente ci capita di sentire. La sua arte, la sua musica, sono certamente destinate a non venir cancellate nel tempo, a non dover subire le ingiurie del tempo. Capolavoro assoluto della saga Morrisoniana.

TRACKLIST

1. Got to Go Back
2. Oh the Warn Feeling
3. Foreign Window
4. A Town Called Paradise
5. In the Garden
6. Tir Na Nog
7. Here Comes the Knight
8. Thanks for the Information
9. One Irish Rover
10. Ivory Tower

Giudizio personale: Ottimo
« Last Edit: 16 February 2010, 13:13:46 by Devilslord »

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re:Van Morrison - No guru, no method, no teacher (1986)
« Reply #1 on: 15 February 2010, 07:27:43 »
Che bella recensione!! Complimenti!
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline fuck

  • Leggenda del Rock
  • ******
  • Posts: 1121
  • Princess leia where are you tonight???
    • BLINK-182
Re:Van Morrison - No Guru, No Method, No Teacher
« Reply #2 on: 16 February 2010, 17:18:51 »
benvenuto ;D

mi documenterò sull'album che nn conosco :-\
We are the angry, the innocent
We are the hungry, the disconent
We are the marquee, the one percent
We are the bourgeoisie of arguments.

Offline Stratovarius

  • Frontman
  • *****
  • Posts: 587
  • LIFE IS A RACE AND WE'RE THE CHALLENGERS
    • stratovarius
Re:Van Morrison - No Guru, No Method, No Teacher
« Reply #3 on: 10 October 2010, 03:41:57 »
Questo è uno dei pochi dischi che ogni essere umano dovrebbe avere!
Stratovarius:A NEW CHALLENGER