Bene.
Il mio pc che ha qualche anno, monta una Creative audigy 2 zs.
In pratica, la scheda audio è fondamentale, e io ne utilizzo una che in realtà non è proprio il massimo, il mercato ne offre tantissime, anche più dedicate della mia. Però io uso questa, proprio perché' non mi da alcun problema di latenza.
La chitarra la collego direttamente tramite l'ingresso
line in, attenzione ripeto
line in,
no microfono. I due ingressi hanno impedenze diverse proprio perché' svolgono funzioni diverse, quindi a noi in questo caso ci interessa l'ingresso line in.
Procurarsi, nella maggior parte dei casi, un riduttore al jack, per l'ingresso da 3.5 nella scheda audio, a meno che la vostra scheda non abbia già la predisposizione per il jack tradizionale.
Attivati dal mixer della scheda audio i controlli dell'ingresso line in, a questo punto sentirete già la chitarra suonare, anche se la ascolterete solo su di un canale, visto che il nostro jack trasmette il suono alla scheda in mono, ma questo problema si risolverà da solo più avanti.
Come dicevo, non utilizzo effetti (tranne il pedale wha wha), ma per tutti i suoni uso il Guitar rig (
http://www.native-instruments.com/#/en/products/guitar/guitar-rig-kontrol/). Sull'utilizzo di questo programma, se ce ne sarà bisogno, ne parlerò in un altro momento.
Una volta installato, dalle menù impostazioni, selezionate la vostra scheda audio, e regolate la latenza, cioè il ritardo con il quale il programma elabora i suoni che arrivano dalla vostra chitarra. Sul mio pc è regolata a 2mm.
Se è tutto regolato bene, e se soprattutto la vostra scheda audio me lo permette, a questo punto potrete già smanettare tra la miriade di effetti che il guitar rig offre, oltre che in rete si trovano facilmente non so quanti preset creati da tutti gli utenti che utilizzano questo programma.
Io uso una Stratocaster, e quando ho trovato il preset che un utente americano aveva creato e messo a disposizione con la distorsione usata da Kirk Hammett nel brano Master of Puppets, sono rimasto senza parole.
Per suonare a questo punto siamo ok.
Per registrare invece si aprono scenari immensi e non del tutto definiti.
Innanzitutto, io utilizzo il Cubase.
E' un programma fantastico dal punto di vista delle infinite possibilità che offre, ma allo stesso tempo, più avanti ci si vuole spingere, più complicate si fanno le cose.
Un volta installato, innanzitutto c'è da dire come cosa fondamentale, che riconosce il Guitar Rig, come un suo Plug in.
Questo significa, che ogni volta che registriamo una traccia, attraverso il Cubase, noi andiamo a richiamare direttamente il guitar rig per poter poi dare il suono definitivo.
Anche il Cubase, una volta installato ha bisogno di essere setup-pato, indicando quale scheda audio deve utilizzare.
Per il momento mi fermo qui, magari il discorso sull'uso del Cubase, tra l'altro minimo che ne faccio io, lo affrontiamo in seguito.
Fatemi sapere se riuscite ad ottenere qualcosa di significativo con queste poche e magari non troppo chiare, notizie che vi ho dato.