http://www.uaragniaun.com/index.phpQuesti il corvo li conosce già di sicuro...

E' un gruppo folk (gran parte del repertorio è in forma dialettale) attivo dal 1978 nell’area dell’alta Murgia (tra le provincie di Bari e Matera). Il loro nome deriva da quello del roccione dell’alta Murgia che la leggenda vuole tagliato dalla spada del "Prode Orlando", il
Garagnone, appunto. Esordiscono con un approccio marcatamente filologico ai repertori tradizionali del canto sociale, ma dopo elaborano uno stile espressivo più libero, in cui le composizioni tradizionali e quelle originali sono un felice risultato di composizioni jazz, world, folk-jazz.
Dopo concerti limitati nell’area regionale e al circuito dei Festival dell’Unità, il gruppo, invitato anche a tenere lezioni in conservatorio e all'University Club di New York, ha intrapreso lungo gli anni una costante attività nel circuito di festival di genere molto importanti: Festival della Zampogna, Popoularia, Itinerari Folk, Suoni dal Mediterraneo, ottenendo con l’Album “Skurrajazz” il prestigioso premio della critica tedesca quale miglior album etnico del 2000.
Per farvi meglio rendere conto della musica che fanno, ecco la formazione attuale con gli strumenti:
-LUIGI BOLOGNESE: chitarre, bouzouki, mandoncello.
-MARIA MORAMARCO: voce e chitarra.
-SILVIO TEOT: flauto traverso, percussioni, harmonium.
-NICO BERARDI: zampogna, flauti dritti, quena, charango, fisarmonica, chitarra.
Sul sito si possono scaricare alcuni pezzi gratuitamente. A proposito, scaricate "Ze Monecarille", qualcuno la riconoscerà sicuramente quale colonna sonora di un ormai leggendario "film" che tanto gira in rete... Chi indovina qual è?