Scusa il ritardo, ti rispondo e aggiungo qualche info chiedendo venia a chi conosce gia ste cose (o non ne ha nessun interesse).No, non è poi così scomodo. Il mio non ha la corazza di armadillo come cassa(quelli ormai sono quasi solo souvenir), è completamente di legno (tral'altro credo che i fondo e parte del manico siano ricavati da un pezzo unico di legno), ha le corde un pò alte, ma il diapason cortissimo e la tastiera larga me lo rendono(endevano) piu comodo di un mandolino. Si accorda EAECG su 5 corde doppie(di nylon), 5 cori se mi passate un termine "liutista", di cui il MI centrale non è un unisono ma un ottava.. Pur essendo così piccolo ha una voce talmente alta e squillante che si sentiva anche in mezzo a gente che faceva casino con jambee tammorre e darabukke varie. Mi ci sono divertito parecchio per un po , ora è tanto che non lo suono, non so neanche se le corde siano partite o no.Se mai ne aveste l'intenzione e l'occasione, non comprate MAI un charango di armadillo, che è un animale protetto e raro ormai (e oltretutto il manico si scolla facile).
Le flamenche sono chitarre abbastanza diverse dalle classiche: sono piu strette sulle fasce, hanno spessori di tavola piu sottili, le corde (l'action)notevolmente piu basse. Hanno un tipo di suono con molto attacco e poco sustain, corto e esplosivo. Il cipresso ha proprieta riflettenti il suono miglori del palissandro, anche un liutaio di classiche come Giussani lo usa proprio per questo motivo.