certo... ma se ci fossero stati i soldi...avrebbero scioperato?
Non è che i soldi non ce li abbiano... quello semmai è una questione di budget in caso di serie con costi di produzione particolarmente alti (tipo Lost...)
Lo sciopero, da quello che ne so io, (e così rispondo anche a giakello) è stato per il rinnovo dei contratti di categoria, in cui il sindacato degli sceneggiatori chiedeva sostanzialmente che si passasse da compensi "un tot al chilo" come quelli che, con poche eccezioni, prendono gli autori al giorno d'oggi, ad un sistema tipo % sul ricavato... cosicché in caso di successo del prodotto (che sia un film, un serial, un qualunque show televisivo, etc.) al/agli autori andasse un compenso commisurato... e lo stesso in caso di flop però!
Perché comunque ricordiamoci che gli sceneggiatori non fanno mica solo film di successo... e in generale a fronte di pochi autori particolarmente "quotati", che magari saranno anche strapagati, ci sono centinaia e centinaia di sceneggiatori con stipendi normalissimi da impiegati, che magari fanno guadagnare alle produzioni cifre enormemente più grandi... quindi lo sciopero era più per una questione di "più equa spartizione"...
Beh.. o almeno è così che l'ho capita io sta faccenda!
