Nel caso si decida di creare una voce che può fare riferimento, ad esempio, sia ad un artista che ad una sua opera omonima, si prega di specificare il significato del titolo scrivendolo (e linkandolo nelle altre voci)
ESCLUSIVAMENTE nei modi seguenti:
- "TITOLO CANZONE (canzone)"
- "TITOLO DISCO (album)"
- "TITOLO RACCOLTA (raccolta)"
- "TITOLO FILM MUSICALE/DOCUMENTARIO (film)"
- "NOME ARTISTA"
- "NOME GENERE MUSICALE"
- "ANNO"
ove l'esatto contenuto delle virgolette (parentesi comprese) è il titolo della voce, e le parole in maiuscolo (
solo quelle) vanno sostituite con il nome dell'opera, dell'artista, etc. a cui è dedicata la voce. Si noti che le voci riferite agli artisti, ai generi musicali e agli anni non hanno bisogno di alcuna specifica.
Qui un esempio.
Casi particolari come i
Greatest Hits, i
Best Of e affini (o comunque in generale opere omonime di artisti differenti) necessitano, a causa della loro intrinseca diffusione, di una procedura leggermente diversa: tra parentesi si pone, invece del tipo di disco, il nome dell'artista che lo ha realizzato (per es.
"Greatest Hits (Queen)").
Infine si prega, quando si crea una voce di questo genere, di porre anche una nota disambigua secondo il criterio che un artista, un genere musicale o un anno "prevalgono" su un'opera omonima, e sarà quindi sufficiente aggiungere un
template di disambiguazione ad inizio voce, come in
questo caso, mentre artisti oppure opere omonime necessitano di una vera e propria
pagina di disambiguazione (da includere a sua volta, tramite l'inserimento della riga
[[Categoria:Disambigua]], nell'apposita categoria), come in
quest'altro caso.
Grazie.
P.S.: Nel caso ci si trovi in dubbio su quale dicitura usare per una data voce (magari perchè appartiene ad un genere mai incontrato prima dagli utenti del Wiki) o si abbiano proposte, postare in questo thread.