Argomento spesso sottovalutato è quello del plettro con il quale suonare la propria chitarra...
Per poter decidere bisogna prima di tutto chiedersi cosa si vuole suonare, se per esempio suoniamo una semplice successione di accordi distorti è bene utilizzare un plettro che oscilli tra 0.80 e 1.20 mm di spessore (massimo).
Ciò non vale invece per le suonate acustiche, perchè se utilizziamo un plettro "hard" sentiremo molto il battimento del plettro sulla corda e ciò sporchera la nostra esecuzione acustica (della fantastica patience per esempio

) quindi per la roba acustica da 0.30 a 0.70 mm.

Altro discorso invece è per la solistica: qui il plettro deve essere "scattante" sulla corde quindi di solito non si utilizzano mai plettri morbidi, proprio perchè piegandosi fanno perdere notevolmente la velocità di plettrata!

Si può partire dagli 0.80 fino ai 2.00 mm di spessore.
Per fare un po' di esempi famosi:
Zakk wylde: plettri in carbonio superiori a 1.10 mm
Slash: utilizza spesso plettri dunlop da 2.00 mm
Petrucci: plettri da 0.80 a 1.40 (ai tempi di octavarium)
Kirk Hammet: plettri 1.14 mm della dunlop
Steve vai: usa plettri morbidi 0.60 circa (ECCEZIONE)
Malmsteen: utilizza plettri superiori a 1.20 dunlop
Inoltre se scegliamo plettri in carbonio daremo ai nostri soli un suono più graffiato e metal, ma leggermente più sporco (esempio zakk wylde!) a causa dell'attrito del carbonio sulle corde!

Io personalmente utilizzo per la solistica plettri dunlop da 1.14, come quelli dei metallica per intenderci, sono ottimi sia per la solistica, sia per un tempo sostenuto di pennata e contropennata

Spero di essere stato utile e chiaro!
