Quarto album della band inglese, A Night at the Opera è considerato il capolavoro dei Queen. Uscito nel 1975, l'album rispecchia i canoni di due "branche" del pop/rock che hanno caratterizzato i lavori degli anni '70 del gruppo: Il glam rock e l'opera rock. Composto da 12 tracce, di cui 11 inediti (l'ultima è infatti un arrangiamento per chitarra dell'inno britannico "God save the Queen"), il disco comprende alcuni dei pezzi più famosi dei Queen, prima fra tutte, "Bohemian Rhapsody", che sarà la "principale responsabile" della riuscita del disco. Infatti, il brano iniziò ad essere trasmesso in radio grazie a un dj amico di Freddie Mercury, e così i Queen e lo stesso album iniziarono ad avere un successo enorme. Bohemian Rhapsody rimarrà nella storia del rock anche perchè su questa canzone fu girato il primo videoclip musicale della storia.
Il titolo dell'album, così come quello del seguito, A Day at The Races, prende il nome da un film dei fratelli Marx, Una notte all'opera. Dal disco verranno pubblicati in singolo i brani "Bohemian Rhapsody", "Love Of My Life", ballad scritta e "orchestrata" da Mercury e sempre riproposta in acustico nei live della band, fino ai giorni nostri, e "You're My Best Friend".
L'album è testimone della maturazione della band a livello compositivo: infatti da Sheer Heart Attack, nel quale erano presenti ottime idee musicali, ma non veri e propri "percorsi musicali", si passa a un sound più "maturo" e ad un album in cui la divisione in tracce spesso sembra solo una convenzione. In esso (così come nei precedenti) cantano tutti e quattro i membri della band, naturalmente con la precedenza di Mercury: da notare sono, infatti, "I'm In Love With My Car", cantata da Roger Taylor, "'39", cantata da May e la stessa "Bohemian Rhapsody", in cui sono fusi cori e tracce vocali di tutti i componenti della band. Nonostante la forte sfumatura "Opera rock" dell'album, si possono già intravedere (soprattutto negli assoli di chitarra, ma anche in pezzi come "Sweet Lady" e "I'm In Love With My Car") i fondamenti Hard Rock che diverranno vitali per la band negli anni '80.
L'album inizia con una canzone dedicata ad un anonimo:
Death On Two Legs: gli arpeggi di pianoforte porteranno ad un prodigioso assolo di chitarra che lascerà in seguito spazio alla "poesia d'invettiva" di Freddie Mercury. Dopo un lungo e meraviglioso percorso si arriva alle battute finali dell'album con i tre pezzi più importanti:
The Prophet's Song, una sorta di "Bohemian Rhapsody" di prova, ispirata a un sogno di Brian May, e le leggendarie
Bohemian Rhapsody e
Love Of My Life.
Nel 2005, per commemorare il trentesimo anniversario dall'uscita dell'album, è stata pubblicata la "30th anniversary edition" del disco: un cofanetto comprensivo di versione rimasterizzata dell'opera e di Dvd contenente video, esibizioni live e inserti speciale delle canzoni dell'album.
Personalmente trovo che questo album sia non solo il capolavoro dei queen, ma uno dei più bei dischi mai pubblicati.
TRACKLIST1. Death On Two Legs (Dedicated to...)
2. Lazing On A Sunday Afternoon
3. I'm in Love With My Car
4. You're My Best Friend
5. '39
6. Sweet Lady
7. Seaside Rendezvous
8. The Prophet's Song
9. Love Of My Life
10. Good Company
11. Bohemian Rhapsody
12. God Save The Queen
Giudizio personale: Ottimo