Eccomi!!!...
Aspettavo questo momento da anni

... ve lo spiego ancor meglio che su wiki...

allora...
Gli screzi fra Waters e il resto dei Pink Floyd hanno inizio in seguito alla realizzazione di The Dark Side of the Moon (1973).
Se precedentemente i Pink Floyd si erano dimostrati una band estremamente coesa ed efficiente, con la definitiva consacrazione nell'olimpo delle rockstar finirono inevitabilmente schiacciati dal peso del successo.
Il membro che patisce di più le conseguenze derivate dal bussiness e dalla celebrità è proprio il loro bassista, Roger Waters, che avendo avuto un ruolo determinante nella costruzione del capolavoro della band e attribuendosi (oltremodo) i meriti della sua riuscita, progressivamente accentra nelle sue mani il comando della band, favorito anche da un atteggiamento fastidiosamente passivo da parte dei suoi compagni...
A seguito della realizzazione di Wish You Were Here (1975) e Animals (1977), avvenute in un clima di profondo gelo e isolamento fra i quattro Floyd, la situazione precipita quando Waters dapprima rifiuta di esibirsi in grandi platee come gli stadi (celebre il suo sputo ad un fan durante un loro live in Canada), si chiude in totale solitudine in studio per realizzare un concept album grandioso quanto controverso come The Wall (1979 ) e poi licenzia il tastierista (pace all'anima sua) Richard Wright ...
Per l'ultimo album con Waters in formazione, The Final Cut (1983) Gilmour (accentuando il senso di autorità imposto da Waters) affermò di essere stato convocato da Waters solo per eseguire qualche sporadico solo...
Dopo aver eseguito il mastodontico show di The Wall solamente in 3 città (Los Angeles, New York, Londra) Roger Waters impone la fine dei Pink Floyd...
David Gilmour, altra anima guida della band, non ci sta e scoppia dapprima la lite e poi la guerra...
Waters dichiara defunti i Pink Floyd ed esce dalla band, convinto che i suoi ex-compagni non ce l'avrebbero mai fatta senza di lui, mentre Gilmour, intenzionato a proseguire, apre un conto corrente insieme al batterista Nick Mason (Wright è ancora fuori) per finanziare le spese di un nuovo album dei Pink Floyd.
Ha inizio una lunga battaglia legale che termina con l'esclusione di Waters dal marchio Pink Floyd.
Gilmour al comando dei Pink Floyd realizza due pregevoli album, A Momentary Lapse of the Reason (1987) e soprattutto The Division Bell (1994) con relativi tour in grande stile, ma che tuttavia non rimarcano i fasti del passato...
La Reunion, come si sa, è avvenuta al Live Aid del 2005, dove un rasserenato Waters si è ri-aggregato al resto della band per suonare Breathe, Money, Wish You Were Here & Comfortanbly Numb.
Waters dichiarò in seguito all'evento di essere disposto a lavorare ancora con i Pink Floyd per un nuovo album, ma l'ipotesi è stata prontamente smentita da Gilmour che ha dichiarato defunti i Pink Floyd... una volta per sempre...