Questa guida vuole aiutare chiunque abbia intenzione di comprare una chitarra elettrica da studio.
Allora per quanto una chitarra può costare poco bisogna sempre stare attenti a cosa compriamo effettivamente.
Io per un chitarrista all'inizio consiglierei 3 chitarre che sono OTTIME, non buone ma OTTIME per essere delle chitarre da studio!
La prima è la
YAMAHA PACIFICA 112, forse la migliore chitarra da studio che abbia mai provato. Ha davvero l'agilità di una chitarra PRO, con la sola differenza che i materiali sono diversi, ma almeno
siamo certi che si tratta di legno!Inoltre la chitarra è totalmente modificabile, infatti io ho una pacifica ed è tutta modificata in base ad alcune mie scelte sonore.
La seconda chitarra che consiglio è la
SQUIER STRATOCASTER (Fender), diciamo la figlia della fender, una chitarra davvero bella, ha solo una pecca... si scorda con molta facilità, ma così vi farete più orecchio...

La terza chitarra invece è
l'IBANEZ GIO una copia spiccicata della YAMAHA PACIFICA, ma con il marchio Ibanez e con colori diversi.
Bisogna stare attenti ai pacchi, soprattutto agli acquisti su ebay...

Io eviterei sempre chitarre elettriche tenson, le ho provate sono di cartone pressato, fanno ridere o piangere...
Per quanto riguarda la forma io consiglio di prendere sempre chitarre con forma molto standard, all'inizio lasciate stare la roba metal tutta spigolosa perchè quelle chitarre sono scomodissime da suonare rispetto ad una forma classica tipo Les Paul o Stratocaster!
Per quanto riguarda le chitarre acustiche/classiche io consiglio di evitare le chitarre troppo colorate, gli strati di colore appesantiscono e "intrappolano" il suono, prendete piuttosto chitarre dove è ben visibile la venatura del legno!
Questo è importante, perchè la prima regola è di evitare chitarre con evidenti nodi nel legno, se la chitarra è pittata nera o blu mi dite come fate a vedere i nodi del legno? :wacko:
Per qualsiasi cosa chiedete pure!
