Author Topic: Pick-up, struttura e caratteristiche  (Read 14231 times)

Offline geekomo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1970
Pick-up, struttura e caratteristiche
« on: 29 May 2008, 22:12:50 »
Cos'è un Pick-Up?

I più esperti sicramente già lo sanno... Ma approfondiamo l'argomento per chi è alle prime armi.

IL PICK-UP
Vi sarete accorti, guardando una chitarra elettrica, che sotto le corde si trovano dei "cilindretti" metallici.

Questi sono i pick-up. Il loro scopo è sostanzialmente quello di portare le vibrazioni prodotte dalle corde fino all'amplificatore.
In genere su di una chitarra ve ne sono più di uno, e possono essere attivati tramite uno "switch", un interruttore, che a seconda di dove è posizionato può attivare i pick-up al ponte, centrale, al manico.

STRUTTURA DEL PICK-UP
I Pick-up delle chitarre elettriche vengono chiamati anche passivi, in quanto non necessitano di un'alimentazione.
Come mostrato dall'immagine seguente, un pick-up è formato da 6 cilindri magnetici inseriti in una bobina, avvolta da numerose spire di filo conduttore.

Quando la corda viene suonata i pick-up mandano un segnale elettrico al jack che lo fa arrivare ai coni dell'amplificatore

DIVERSI TIPI DI PICK-UP
I Pick-up possono essere suddivisi in due tipi.
Il primo è il Single Coil, come l'immagine di prima, ed è formato, come die il nome da una singola bobina. Fu introdotto da Leo Fender, fondatore della notissima casa costruttrice di chitarre; proprio la sua creazione è tuttora utilizzata in tuttele chitarre Fender (Stratocaster, Telecaster,...). La caratteristica di questi Pick-Up sta in un suono particolarmente brillante, ma al tempo stesso molto rumoroso, ciò dovuto alla loro grande sensibilità.

Il secondo tipo è invece l'Hambucker, che è formato da una bobina doppia. Venne inventato da Seth Lover, dipendente della Gibson (anche la Gibson continua ad usare la sua creazione nelle sue chitarre). La differenza sostanziale come ho già detto, consiste nelle due bobine che sono collegate in serie: questo permette l'eliminazione quasi totale del ronzio ("hum" in inglese).
Essendovi due bobine, lo spazio occupato dall'hambucker è praticamente doppio.

Anche se ultimamente ditte come la DiMarzio hanno creato degli Hambucker a bobine sovrapposte della grandezza di un Single Coil, per andare incontro alle esigenze di chi, volendo cambiare i Single Coil della propria chitarra con degli Hambucker, non vuole "ritoccare" le buche, e lasciare intatto il corpo dello strumento.

Questo è tutto, gente, se avete domande o suggerimenti dite pure! :P

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re: Pick-Up
« Reply #1 on: 29 May 2008, 22:41:34 »
Ma è tutto farina del tuo sacco?
Se sì oppure hai riadattato una guida online, perché non aggiungerlo sul wiki? :)
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline il corvo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1483
    • Perfect breed
Re: Pick-Up
« Reply #2 on: 29 May 2008, 23:15:25 »
...il mondo dei pick up è enorme,ce ne sono davvero di tutti i tipi. Una volta ho provato a costruirne uno io,mi funzionava benissimo in distorsione ma non mi dava bene i bassi quando usavo la chitarra elettrica in acustico.

E' molto semplice costruirne uno,se volete provare potete utilizzare una semplice calamita,avendo cura che la calamita sia molto potente ;)

Cmq volevo dare un consiglio sul settaggio:i pick up come avrete notato si possono abbassare ed alzare con delle visti poste alle loro estremita. Bene se alzate troppo i pick up il suono(sustain) vi durerà molto poco perchè la calamita eserciterà una forza d'attrazione fore e quindi fermerà la corda,al contrario se mettete il pick up troppo basso il volume e la qualità del suono sarà minore.

Quindi state attenti a smanettare,fatelo ma nel limite del "normale" .

Personalmente uno un settaggio strano,ossia i pick up non li metto dritti,per esempi oquello al manico è basso sotto le corde acute e alto sotto le corde gravi,in modo da ottenere un suono ottimo per la solistica veloce :)
......FADE TO BLACK!!!
No one but me can save myself, but it's too late
Now I can't think, think why I should even try

Offline geekomo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1970
Re: Pick-Up
« Reply #3 on: 30 May 2008, 13:24:27 »
Ma è tutto farina del tuo sacco?
Se sì oppure hai riadattato una guida online, perché non aggiungerlo sul wiki? :)

Le immagini ovviamene sono "prese in prestito" :rotfl: da altri siti, per quello che ho scritto, si, è farina del mio sacco, anche se ho preso spunto da una guida letta qualche mese fa, ma nulla di che! :thumbsup:

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re: Pick-Up
« Reply #4 on: 30 May 2008, 13:27:59 »
Allora aggiungilo sul wiki, è interessante!! :)
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline geekomo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1970
Re: Pick-Up
« Reply #5 on: 30 May 2008, 14:27:52 »
Allora aggiungilo sul wiki, è interessante!! :)


Detto fatto! :rotfl: :rotfl:

La trovate qui  :thumbsup:

Offline nidaime-ssj3

  • Leggenda del Rock
  • ******
  • Posts: 1265
Re: Pick-Up
« Reply #6 on: 30 May 2008, 16:29:55 »
bè, non sapevo che ce ne fossero così tanti di quei cosetti
Ecco, la vedo mio padre...
ecco, la vedo mia madre e le mie sorelle e i miei fratelli...
ecco, li vedo tutti i miei parenti...
adesso chiamano me, mi invitano a prendere posto nella sala del
Valhalla
dove l'impavido
può vivere per sempre

Offline geekomo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1970
Re: Pick-Up
« Reply #7 on: 30 May 2008, 17:09:51 »
Che vuol dire così tanti?

Offline nidaime-ssj3

  • Leggenda del Rock
  • ******
  • Posts: 1265
Re: Pick-Up
« Reply #8 on: 30 May 2008, 17:12:16 »
ensavo che fossero standard tipo le manopole per accordare la chitarra,,,
Ecco, la vedo mio padre...
ecco, la vedo mia madre e le mie sorelle e i miei fratelli...
ecco, li vedo tutti i miei parenti...
adesso chiamano me, mi invitano a prendere posto nella sala del
Valhalla
dove l'impavido
può vivere per sempre

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re: Pick-Up
« Reply #9 on: 30 May 2008, 17:48:08 »
ensavo che fossero standard tipo le manopole per accordare la chitarra,,,
Le manopole (:poo:)... e siamo in un forum di musica... aiuto... :rotfl: :rotfl:
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline nidaime-ssj3

  • Leggenda del Rock
  • ******
  • Posts: 1265
Re: Pick-Up
« Reply #10 on: 30 May 2008, 17:53:27 »
però hai capito,,,
Ecco, la vedo mio padre...
ecco, la vedo mia madre e le mie sorelle e i miei fratelli...
ecco, li vedo tutti i miei parenti...
adesso chiamano me, mi invitano a prendere posto nella sala del
Valhalla
dove l'impavido
può vivere per sempre

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re: Pick-Up
« Reply #11 on: 30 May 2008, 18:30:43 »
Aggiunto l'articolo nella pagina principale del wiki... :)
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline il corvo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1483
    • Perfect breed
Re: Pick-Up
« Reply #12 on: 31 May 2008, 00:07:08 »
e cmq le chiavette per accordare la chitarra non sono standard :Panzi da loro dipende molto direi,ci sono anche le autobloccanti...vabbè non andiamo OT qui ;)
......FADE TO BLACK!!!
No one but me can save myself, but it's too late
Now I can't think, think why I should even try

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re: Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #13 on: 17 July 2008, 22:38:05 »
Spostato il topic nella sezione "Guide". :)
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #14 on: 02 July 2010, 00:58:16 »
Aggiunto alla lista dei tutorial di RockCiclopedia! :thumbsup:
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline jack-3

  • Roadie
  • **
  • Posts: 55
  • Here Comes The Pain!
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #15 on: 18 August 2010, 21:24:49 »
Per la maturità quest'anno ho portato i pick-up in tesina per fisica; se volete  lo posto e poi giudicate voi se aggiungere qualcosa a quello che c'è o meno ;) basta fare un fischio :P

Offline geekomo

  • Moderatore Globale
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 1970
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #16 on: 18 August 2010, 21:33:42 »
Per la maturità quest'anno ho portato i pick-up in tesina per fisica; se volete  lo posto e poi giudicate voi se aggiungere qualcosa a quello che c'è o meno ;) basta fare un fischio :P


Tutto può essere aggiunto, soprattutto nella voce nel WIKI ;)

Offline jack-3

  • Roadie
  • **
  • Posts: 55
  • Here Comes The Pain!
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #17 on: 18 August 2010, 21:58:24 »
ecco qua allora ;)

LA LEGGE DI FARADAY – I PICK-UP DI UNA CHITARRA ELETTRICA

La chitarra è fornita di corde metalliche. Queste possono essere di acciaio vero e proprio, ma spesso si utilizzano altri metalli con risposta magnetica come Monel, acciaio inossidabile, lega di nichel o nylon impregnato di polvere di ferro, ed altre leghe.
Un pickup è un trasduttore elettromagnetico. Trasforma quindi l'oscillazione di una corda di materiale più o meno ferroso in un segnale elettrico. Per fare ciò sfruttiamo un principio fisico detto "induzione elettromagnetica". Supponiamo di avere uno spezzone di filo di materiale conduttore e di immergerlo in un campo magnetico fisso. Se applicassimo un voltometro ci accorgeremmo che ai suoi capi non c'è tensione. Suppuniamo ora di variare nel tempo l'intensità del campo magnetico. Scopriremmo che si forma una forza elettromotrice indotta ai capi del filo. La corrente cosi creata sarebbe però molto debole. Per aumentare l'intensità della corrente, si avvolge il filo a spirale, come per fabbricare una molla. La tensione che misureremo ai capi sarà proporzionale al numero di spire.
Ogni corda, dal momento in cui comincia a vibrare, crea nodi ed antinodi grazie alla sua oscillazione. I nodi sono i punti di incontro delle creste dell'onda, gli antinodi sono i punti di massimo e di minimo dell'onda.
Andiamo a vedere come la creazione dei nodi e degli antinodi possa influenzare la ricezione della vibrazione da parte dei pick-up.
Va detto che un pick-up rileva la vibrazione della corda solamente quando essa sta vibrando vicino ad esso. Quando quindi il nodo si troverà sopra il pick-up, esso non riceverà alcun segnale, quando invece sarà l'antinodo a trovarsi sopra esso, riceverà del segnale.
Per fare riferimento all'immagine, possiamo vedere che, durante la seconda fase, non arriva segnale al pick-up, mentre nella terza si.

 



Quando invece abbiamo 2 pick-up montati sul body della chitarra, notiamo un aspetto differente. Per la settima armonica, noi vediamo che il pick up a destra è su un antinodo e sta prendendo quindi molto segnale, mentre il pick-up a sinistra ha un nodo e quindi sta perdendo segnale. Questa armonica giunge all'amplificatore molto forte. Quando abbiamo più pick-up, possiamo scegliere quale usare attraverso un selettore posto in un qualsiasi punto della chitarra. Esso, chiamato switch, permette di selezionare quale pick-up debba ricevere segnale e quale no. È permessa anche la combinazione dei 2 pick up; in questo caso avremmo un pick-up che, a seconda della combinazione tra nodi ed antinodi, riceverà o perderà segnale. 

POSIZIONAMENTO E VARIETA' DEI PICK-UP

I pick-up vengono posizionati nella parte del body della chitarra, nella parte tra il manico e il ponte. ica libera ). Essi possono essere 1,2 o 3 a seconda delle variazioni di suono che vogliamo ottenere.

La maggior parte delle chitarre elettriche, di qualsiasi costruzione ha controlli di volume, di tono e di altro genere montati sulla parte frontale, e normalmente sulla parte inferiore della chitarra, una presa per il jack con cui collegare l'amplificatore.
La regolazione del Pickup viene eseguita alzando o abbassando l’intero magnete, oppure i singoli poli (dipende dal modello), rispetto alle corde della chitarra. Le corde grosse vibrano più di quelle sottili, quindi il pick-up dovrebbe essere più vicino alle corde sottili che a quelle grosse per avere un volume bilanciato.

Abbiamo tre tipi di pick-up esistenti: quelli a magnete singolo, quelli con singoli poli, chiamati comunemente single-coil, e quelli con 2 magneti a poli singoli, chiamati humbuckers.
- Il pick-up a magnete singolo ha la semplice caratteristica che non riceve il segnale corda per corda e non è possibile quindi regolarlo per ottenere una resa migliore;
- Il single-coil è il pick-up a magnete più semplice. Esso è formato da 6 magneti, ognuno in corrispondenza ad una corda, avvolti da filo di rame comune; a differenza di quello a magnete singolo, qui possiamo modificare l'altezza dei magneti per ottenere un miglior bilanciamento del suono.
- L'humbucker è un pick-up particolare; esso infatti permette di avere un suono più cupo e "potente" rispetto al single-coil che invece da un suono cristallino e chiaro. La loro caratteristica è che sono a 2 bobine e quindi riceveranno un segnale di suono maggiore.



I DUE ESPERIMENTI E LA LEGGE DI INDUZIONE DI FARADAY

Gli esperimenti di Faraday furono eseguiti per la prima volta nel 1821 dal fisico e chimico britannico Michael Faraday e stabilì che una variazione di campo magnetico in determinate condizioni, genera una corrente.
Primo esperimento:  Abbiamo una spira collegata ad un amperometro. Se avviciniamo un magnete verso la spira, si genera una corrente nel circuito. Se facciamo smettere il movimento del magnete, la corrente cessa. Aumentando o diminuendo la velocità di spostamento del magnete, notiamo che aumenta o diminuisce in proporzione anche la corrente generata.
La corrente che si genera nella spira è detta corrente indotta e il lavoro prodotto per farla passare attraverso la spira è chiamato f.e.m indotta ( forza elettro motrice indotta ).
Secondo esperimento:  Abbiamo due spire: una collegata ad un amperometro, l'altra ad un circuito elettrico; esse sono vicine. Se chiudiamo il circuito, permettendo alla batteria di produrre corrente, l'ago dell'amperometro collegato alla spira opposta si muoverà, indicando una presenza di corrente nelle spire. Solo quando la corrente nella spira aumenta o diminuisce genera una corrente indotta e quindi una fem indotta. Se il circuito è aperto invece, non verrà prodotta alcuna corrente.

Faraday capì che la corrente e la fem vengono indotte solo quando varia la quantità di campo magnetico che attraversa la spira, quando abbiamo quindi una differenza di flusso attraverso la superficie della spira.
Al variare quindi del numero di linee di forza che attraversano la spira, e al variare della velocità con la quale spostiamo un determinato magnete, si genera la corrente indotta con un diverso valore a seconda delle situazioni in cui ci troviamo.

L'equazione che ci permette di calcolare questa f.e.m. Indotta sarà quindi legata alla variazione del flusso del campo magnetico che attraversa la spira in un determinato intervallo di tempo.

                    FEM = - d(Flusso di B) / d(t)                 Con                              Flusso di B = B*s


Offline MultiformeIngegno

  • Amministratore
  • Leggenda del Rock
  • *****
  • Posts: 2707
  • Id quo maius cogitari nequit
    • MultiformeIngegno
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #18 on: 18 August 2010, 22:59:10 »
Ottimo articolo! Accontentiresti a pubblicarlo nel relativo tutorial qui su rockciclopedia (http://extra.rockciclopedia.com/tutorial.php)? :)
RockCiclopedia (wiki - forum - extra)
Tutta la storia del rock, scritta da voi ...

...iscriviti al feed di RockCiclopedia dedicato alle ultime news del mondo della musica!

Offline jack-3

  • Roadie
  • **
  • Posts: 55
  • Here Comes The Pain!
Re:Pick-up, struttura e caratteristiche
« Reply #19 on: 18 August 2010, 23:00:40 »
Ottimo articolo! Accontentiresti a pubblicarlo nel relativo tutorial qui su rockciclopedia (http://extra.rockciclopedia.com/tutorial.php)? :)


obviously  :thumbsup: