Mi permetto anch'io di scrivere 2 righe.
Sono un forte appassionato di chitarra e ho anche lavorato un paio di estati da un liutaio tanto per imparare a mantenere in forma le mie bambine.
Spesso nei vari forum si legge di tutto.
Uno dei concetti piu' sbagliati che si trovano in rete e che i legni in una chitarra elettrica non influiscano sul suono e che praticamente fanno tutto i Pu...niente di piu' errato.
La differenza principale tra una chitarra elettrica e una acustica o classica sta nel fatto che le ultime due sono solitamente provviste di una cassa armonica e possono suonare senza amplificazione,mentre normalmente una chitarra elettrica e' solid body,ovvero a cassa compatta anche se ci sono modelli semi-acustici specialmente nelle chitarre dedicate al Jazz.
Arriviamo ai legni e alla loro influenza sulle chitarre elettriche.
Sono importanti perche' in base alla loro qualita' che e' determinata dalla stagionatura fanno si che lo strumento abbia una propria timbrica e fanno si che le corde abbiano una vibrazione lunga ( sustain ) e che diano un timbro gia' definito che poi il Pu portera' all'ampli.
Prendiamo le 2 chitarre che hanno piu' influenzato il suono delle eletrriche,la Fender Stratocaster e la Gibson Les Paul.
La differenza delle 2 chitarre non e' solo che la Fender a 3 Pu singoli contro i 2 Humb della Les anche perche' si possono montare 2 Humb anche sulla Fender,la vera differenza sta' nel timbro delle 2 chitarre.
La Fender generalmente dovrebbe avere cassa in Ontano o Frassino con manico in Acero e tastiera in Acero o tastiera in Palissandro,mentre la Les Paul normalmente ha cassa in Mogano con manico in Mogano e tastiera in Palissandro o Ebano e un top sulla cassa in Acero Fiammato.
Il Mogano dona un timbro piu' scuro allo strumento,si nota che le chitarre con cassa in Mogano da spente hanno piu' basse e suonano meno acute di casse in Ontano,Frassino o Acero o Pioppo,non per niente nella LEs Paul il Top di Acero non e' messo solo per estetica ma principalmente per enfatizzare certe frequenze.
Normalmente la cassa in una chitarra elettrica non e' il punto fondamentale del suono,anche perche' piu' che altro in base al legno lavora sul timbro dello strumento,il suono di una chitarra e' nel manico,anche perche' se ci pensate la lunghezza della corda e' quasi al 80% distrubuita su di essa.
Un buon manico con legni stagionati offre un gran sustain,i tipi di legno ne determinano la stabilita' per quel che riguarda il retro e agiscono sul timbro delle armoniche in base alla tastiera,non pensate che il legno tipo l'Ebano venga usato per estetica solamente sulla tastiera,se mettiamo una tastiera in Acero con manico in Acero avremo armoniche molto squillanti mentre gia' con una tastiera in palissandro saranno piu' scure e con l'Ebano ancor di piu',la combinazione Mogano il retro e Ebano la tastiera e' una delle piu' usate per avere armoniche grosse e scure e un manico che difficilmente si muovera,la combinazione Acero - Acero di molte Fender donano delle armoniche piu' presenti e squillanti ma il manico tende ad essere un po' ballerino nei cambi di stagione o temperatura o umidita' perche' e' un legno piu' " morbido ".
Un'altra cosa che influenza il suono e' come viene attaccato il manico,se Bolt-On ( avvitato ) Set-In ( incollato alla cassa ) o Neck-Thrue ( pezzo unico dalla paletta alla fine del corpo con attaccate le ali della cassa ) ora viene usato anche il Set-in Thru Deep Insert,ovvero il manico entra in parte nella cassa come fosse avvitato ma viene incollato.
Come differenza sonora un manico avvitato dona piu' attacco ma meno sustain e ovviamente un manico Neck Thru dona meno attacco ma piu' sustain,le soluzioni tipo Set in si usano quando si vuole la cassa in un blocco unico come per il Bolt-on mentre l'ultima soluzione da me mai sperimentata so' che serve per simulare l'attacco di una Bolt-on con il Sustain di una Set-in ma finche' non provo non giudico.
Dalla Fender come concetto sono nate poi le varie Super-Strat tipo Ibanez,Hamer,Jackson mentre un evoluzione della LEs Paul io la vedo nelle Paul Red Smith.
E' bello vedere come case mischiano le due tipologie tipo la ESP,con la serie Mirage negli anni 80 forniva una STratocaster come cassa ( che rimane sempre molto comoda ) ma con combinazioni di legni tra Strat e LEs Paul,tipo Neck-Thru con manico in Mogano e tastiera in Ebano con le ali della cassa in Ontano,che offrono combinazioni di suoni interessanti.
La differenza di prezzo tra le chitarre la fa principalmente la stagionatura del legno e le rifiniture.
Normalmente le chitarre da 2000 euro offrono legni stagionati 30 anni e Hardware di prima scelta con costruzione perfetta...ma sappiate che quando pagate 2600 euro una Paul Red Smith vi assicuro che se poteste farvela vi costerebbe molto ma molto meno...ricordo quando andavamo a comperare i legni da Rivolta...il blocco di Mogano di 30 anni di stagionatura gli costava si e no 150 euro nel 2007 insomma...per una chitarra pregiata di legni spendeva sulle 400 massimo,mettici ponte,meccaniche,vernici e Pu arrivavamo a 800-900...poi si vendevano a 2000....vero pero' che le ore di lavoro sono tante,l'affitto costa e i macchinari ancor di piu' anche perche' usata la macchina a controllo numerico so che gli costo' 25.000 euro...
Spero di aver chiarito qualche dubbio anche se ho scritto in fretta e un macello di cose.
Per qualsiasi richiesta chiedete pure,nel mio piccolo vedro' se posso essere esaudiente.