Hai bisogno innanzitutto di una sala prove e di un mixer.

Poi prendi una serie di microfoni: uno per la chitarra, uno per il basso (il basso lo puoi anche attaccare direttamente al mixer, la chitarra meglio di no), uno per la voce e 4 per la batteria (grancassa, rullante, timpano-tom-piatti e charleston-piatti).
Attacca il tutto a un mixer, attacca il mixer a un PC, e con un buon programma di registrazione (sotto una breve lista) e un buon programma di mixing ti fai il cd.
Ovviamente il risultato è tanto più alto quanto più alta è la qualità della scheda audio del tuo pc e dell'apparecchiatura che utilizzi.
Se 4 microfoni per la batteria ti sembrano una spesa eccessiva puoi sempre utilizzare batterie elettroniche...
I software più usati (e spesso migliori) sono Qbase per Windows e Logic per Mac.
Sono programmi di mixaggio professionali, quindi eccezionali (sono usati spesso anche nelle sale di registrazioni più importanti), ma complicati ad un primo approccio.
Il sistema è sempre lo stesso: microfoni che si collegano al mixer, mixer che trasmette il segnale analogico ad un dispositvo che lo trasforma in digitale, segnale integrato nel pc dove si può elaborare.

Se non vuoi farti questo sbattimento, che con strumenti e microfonazioni di basso profilo, uniti al fatto di non saper bene usare il programma di solito provoca dei pessimi risultati, meglio andare in una sala di registrazione più o meno professionale e se si ha qualche soldo da spendere (di solito una cinquantina di euro a testa per un demo) si registra in multitraccia, ovvero ogni strumento separato, con gli assoli e la voce aggiunti alla fine e poi mixati tutti insieme, oppure in presa diretta, ovvero registrare tutti insieme con di solito le voci che vengono sovraimpresse. Il primo metodo è in assoluto il migliore, perchè permette di analizzare e scegliere la prova migliore per ogni singolo strumento; soltanto che è un procedimento più lungo, soprattutto in fase di mixaggio e quindi più costoso. Il secondo metodo da risultati inferiori, ma è molto meno costoso e la qualità è comunque superiore ad una registrazione casalinga.