Allora, dato che...
[..] come mai ti piace Ligabue, Litfiba o altri quando c'è gente tipo i Dream Theater?
Posso dirti... non hai messo le canzoni migliori. Dato, che io "ascolto solo finto rock", ti posto una rapida playlist delle mie preferite, senza ordine perchè sarebbe veramente un massacro, a me piacciono tutte, demo comprese!
Iniziamo da I&W, secondo me le più belle sono
Take the Time, scritta da tutti i membri di allora della band, non solo da quel geniaccio di Kevin Moore, e
Learning to Live, che inserirei tra i loro capolavori assoluti. Metropolis pt.1 mi piace tantissimo, un'altra forse delle mie preferite, ma di solito preferisco sentirla versione live (at the marquee, london oppure a new york nel 2005, dal triplo cd "Score").
Da "
Awake" inserirei sicuramente "
Space-Dye Vest", l'ultima della playlist, può essere considerata la canzone "d'addio" di Kevin Moore, un vero capolavoro, e la trilogia "
A Mind beside Itself", formata da
"Erotomania", strumentale,
Voices, e
The Silent Man (ma va sentita insieme sennò ha poco senso).
A Change of Seasons è una suite con i controattributi, vi terrà impegnati con della grande musica per una mezz'oretta. Le cover contenute nell'EP sono interessanti... Ma ACOS batte tutti. (Devils, è la tua canzone preferita o sbaglio?)
Da
Falling into Infinity, uno degli album che ascolto di meno, un po' troppo "commerciale" per i DT forse, terrei sicuramente
"Hollow Years", spizzatevela nella versione "Live at Budokan", il solo di Petrucci fa venire i brividi... E me la sono beccata anche al palalottomatica quest'anno! E mi piacciono tantissimo anche
"Trial of Tears", uno degli ultimi capolavori di Myung, e, in minor misura,
Anna Lee.
"
Scenes From A Memory" va ascoltato tutto da capo a fine, racconta una storia, quindi non vale ciucciarsi il finale senza lo sviluppo... Anche se le più belle sono sicuramente
"The Spirit Carries On", ormai leggendaria presso i fan dei DT, e
"Finally Free", anche se tutte le altre sono una spanna sopra al 90% delle altre canzoni dei Dream.
Di
Six degrees of Inner Turbulence vi propongo soprattutto la suite omonima contenuta nel disco 2: 42 minuti che "esplorano" i meandri della mente umana, conoscendone i disagi e le patologie... un altro capolavoro. Del disco 1 apprezzo molto
Blind Faith e la prima parte della Twelve-step suite,
The glass prison, ma a mio parere non hanno nulla a che vedere con il secondo cd.
Da
Octavarium prenderei solo la title-track, 24 minuti stupendi... Forse una delle mie preferite della band, sicuramente quella che mi piace di più di quel decennio. Il problema dell'album è che, nonostante il grande concept della numerologia, certe canzoni ricordano preoccupantemente "Absolution" dei Muse...
Da
Systematic Chaos vi consiglio le due parti di
In the presence of enemies, messe a cornice dell'album (una prima, l'altra ultima) e, malgrado sia un po' "scontata",
The Ministry of lost souls.
Da
Black Clouds and Silver Linings, sceglierei sicuramente
"The count of tuscany", la migliore del disco, e forse "
Wither", il video ufficiale ancora mi commuove...
Permettetemi, alla fine di questo chilometrico post, due fuori quota: The Ytse-Jam, contenuto in
"When Dream and Day Unite", il primo LP, quando ancora non c'era LaBrie, e
Raise The Knife, contenuta nelle demos di Falling into Infinity e mai pubblicata, ma eseguita dal vivo allo "Score".
In ogni caso, non voto il sondaggio... Se dovessi scegliere una canzone, per motivi personali sceglierei Finally Free, Learning to Live, o Octavarium.
Strato, forse ascolto abbastanza Dream Theater per i tuoi gusti?
![icon_smile_grow [%]](https://rockciclopedia.com/forum/Smileys/snitz/icon_smile_grow.gif)