Afterhours

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Afterhours
Afterhours in concerto a Ferrara, Piazza Castello, 21 luglio 2006.
Afterhours in concerto a Ferrara, luglio 2006
Nazionalità Italia
Bandiera dell'Italia
Genere Alternative Rock
Indie Rock
Periodo attività 1985 - in attività
Discografia 10
Studio 9
Live 1
Raccolte 1
Sito web afterhours.it

Gli Afterhours sono un gruppo alternative rock italiano.

L'attuale lineup è composta da Manuel Agnelli, leader e voce, Giorgio Prette (batteria), Rodrigo D'Erasmo (violino), Giorgio Ciccarelli (chitarra e tastiere) e Roberto Dell'Era (basso).

Biografia

Esordio

Nati nel 1986 esordiscono nel 1988 con il mini-cd All the Good Children Go to Hell. Nel 1990, dopo il cambio di casa discografica (dalla Toast Records alla Vox Pop) esce il loro primo album: During Christine’s Sleep. La line-up comprendeva Manuel Agnelli (testi e voce), Xabier Iriondo (chitarra), Alex Zerilli (basso), Giorgio Prette (batteria).

Con questo lavoro emerge il talento del gruppo, i ragazzi milanesi producono un disco molto introspettivo, caratterizzato da sonorità già particolari, che lasciano anticipare il futuro successo. La rivista americana "Alternativa press" li cita come disco del mese, e grazie a questo risultato sono proprio gli Afterhours a rappresentare l’Italia al New Music Seminar di New York. L’anno successivo il gruppo pubblica il mini-LP Cocaine Head.

Dopo essere stati invitati al Berlin Indipendence Day, pubblicano in Italia Pop Kills Your Soul, un’opera molto più matura delle precedenti, con sonorità tendenti al pop e all’acid rock. Nel 1995 esce il loro primo album in italiano. Si intitola Germi, che si potrebbe definire album-chiave della “filosofia” degli Afterhours: melodie noise, testi caratterizzati dal cut-up, influenze psichedeliche e indie. In questo album emerge evidente anche l’ironia tagliente del leader del gruppo, Manuel Agnelli. Trionfo dello sperimentale, da quest’album viene estratto il singolo "Mio fratello è figlio unico" e "Dentro Merilyn", quest’ultimo reinterpretato da Mina, con il titolo di "Tre volte dentro me", cover che consacra definitivamente gli Afterhours. Dopo questo album il bassista lascia il gruppo. Due anni dopo, dopo il contratto con la Mescal, pubblicano "Hai Paura del Buio?" (1997), in cui intervengono hard-core, sperimentazioni strumentali, grunge, hard rock è particolari ballate acustiche. Psichedelica alternativa, per un album eclettico e di grande impatto.

Successo e nuovi orizzonti

Nel 1998 partecipano al concerto del primo maggio a Roma (vi ritorneranno altre quattro volte) e l’anno dopo pubblicano Non è per sempre, meno ruvido ed aggressivo dei lavori precedenti, caratterizzato dall’ingresso del violino di Dario Ciffo. Negli anni successivi Agnelli si dedica a diversi progetti personali (un libro, "Il meraviglioso tubetto", e diverse collaborazioni musicali) per poi pubblicare con gli Afterhours Siam tre piccoli porcellin, nel 2001, album live contenente l’inedito "La Sinfonia dei Topi". L’album (composto da un cd elettrico e uno acustico) è seguito dal Tora! Tora! Festival!, un progetto ideato e organizzato da Manuel Agnelli, un festival musicale itinerante della scena alternative italiana. L’anno dopo Xabier Iriondo lascia il gruppo per dedicarsi a progetti personali. Nonostante questo, sempre nel 2002 esce Quello che non c’è, lavoro molto diverso dai precedenti: più cupo e disilluso, manca dell’ironia naif che aveva caratterizzato gli altri album, ed è pervaso da un profondo senso di desolazione, senza speranza, accentuato dalle sonorità tipicamente psichedeliche del violino.

Manuel Agnelli live a Piacenza (Agosto 2008)

Il grande successo dell’album è seguito da diverse date, premiazioni e partecipazioni a vari eventi in tutta Italia, tra le quali la Tirannale di Milano, e gli Italian Music Awards. Nel 2005 esce Ballate per piccole iene, album dal successo strepitoso che raggiunse la seconda posizione nella classifica dei dischi più venduti in Italia già una settimana dopo l’uscita. Il successo è accompagnato da una versione inglese dell’album, Ballads For Little Hyenas, pubblicata nel 2006. Nello stesso anno inizia un lungo tour in Canada e Stati Uniti, con Greg Dulli e Mark Lanegan. In questo periodo si aggiungono alla line-up Roberto Dell’Era, subentrato al bassista.

Anni recenti

Nel 2007 escono due doppi DVD: Non usate precauzioni/fatevi infettare, che contiene un documentario sulla storia degli Afterhours dalle origini al 1997 e tutti i videoclip girati. Qualche mese dopo, un secondo DVD, Io non tremo, con la seconda parte del documentario (dal ’97 in poi) e la raccolta completa di 31 apparizioni live, sia amatoriali che non, a partire dagli esordi. Nell’agosto dello stesso anno gli Afterhours sciolgono il contratto con la Mescal per firmare con la Universal. Nel 2008 esce I milanesi ammazzano il sabato, accompagnato dall’EP Sessioni ricreative. Dopo il tour promozionale Dario Ciffo viene sostituito al violino da Rodrigo D’Erasmo. Qualche mese dopo esce la loro prima raccolta, Cuori e demoni, che contiene 32 brani estratti da tutti i loro album, ad eccezione dell’ultimo.

Nel 2009, partecipano alla 59esima edizione del Festival di Sanremo con "Il paese è reale", a cui, pur essendo eliminato dalla gara, viene riconosciuto il Premio della Critica Mia Martini. Il brano presentato al festival, per la prima volta nella storia della produzione discografia di Sanremo, non è un disco a nome proprio, ma una compilation con la collaborazione di 19 artisti diversi.

Discografia

Album

Live

Raccolte

EP