Aiuto:Citare le fonti
Le voci di RockCiclopedia devono citare le fonti da cui sono tratte.
È importante riportare i riferimenti completi atti a individuare l'origine delle informazioni inserite e a verificarne la validità, l'attendibilità e la verificabilità. Se navigando incontri un testo privo di fonti che necessita di essere documentato meglio, utilizza {{ #if: | {{citazione necessaria{{ #if:||{{{2}}}}}{{ #if:||{{{3}}}}}{{ #if:||{{{4}}}}}{{ #if:||{{{5}}}}}{{ #if:||{{{6}}}}}{{ #if:||{{{7}}}}}}} | {{citazione necessaria}} }}{{ #ifexist:Template:citazione necessaria/man| (uso)}}.
A cosa servono le fonti?
- a dar credito a una fonte per aver fornito informazioni utili.
- a fornire maggiore informazioni a lettori interessati ad approfondire l'argomento.
- a convincere lettori scettici che la voce è accurata.
- ad aiutare altri contributori a verificare i fatti velocemente, specialmente in casi di vandalismo subdolo.
- a prevenire e risolvere dispute editoriali.
- ad affermare una credibilità generale di RockCiclopedia.
- ad evitare imputazioni di plagio o disonestà intellettuale.
- ad evitare l'impressione che tu stia inventando dei fatti o dei dati.
Come usarle
Le fonti vanno raccolte alla fine della voce nella sezione: ==Note==.
È fondamentale inserire l'informazione completa della fonte, dettagli come la formattazione possono essere trattati successivamente, mentre rintracciare le fonti potrebbe essere molto difficile per altri utenti.
Puoi inserire velocemente link a pagine web inserendo un URL circondato da singole parentesi quadre. Questo non fornisce un'approfondita informazione ai lettori, ma è molto meglio che non citare per nulla le tue fonti. Per esempio, per citare la pagina del parlamento italiano in questa maniera, basta inserire [http://www.parlamento.it], che il lettore vedrebbe come [1].
Quando occorre, i riferimenti per affermazioni specifiche nel testo possono essere indicate attraverso gli stili parentetici o a nota in calce descritti successivamente.
Citazioni nel testo (citazioni interne) e alla fine
Alla fine di una voce, sotto un titolo di sezione ==Note==, elenca i riferimenti completi come un elenco puntato (*), uno per opera da elencare. Un elenco numerato, per quanto comune in molte pubblicazioni, è attualmente scoraggiato in RockCiclopedia; vedi oltre per la discussione di questo argomento.
In aggiunta all'elenco dei riferimenti alla fine, potresti scegliere di incorporare un puntatore a un particolare riferimento all'interno del testo dell'articolo. Per fare questo, cita il riferimento tra parentesi come "(Cognome-dell'autore, Anno)". Usa l'anno di prima edizione in un lavoro ristampato (a meno che il riferimento non derivi da ampliamenti o aggiunte non presenti nella prima edizione). Se l'informazione citata non è facilmente reperibile con i soli estremi citati, usa capitolo o pagina/e ("p. 15" o "pp. 12-23") dopo l'anno (separando i due con una virgola). Quando un riferimento è usato come un nome, metti l'anno tra parentesi, per esempio "Milton (1653) dice..." Per due autori usa (Autore1-Autore2, anno); per più autori (Autore1 et al., anno).
Se l'argomento ha pochi riferimenti e il materiale è veramente consolidato, le citazioni interne al testo sono forse meno importanti. Comunque, i riferimenti interni al testo possono essere assai utili se c'è una lunga lista di bibliografia e non è chiaro quale dovrebbe consultare il lettore per maggiori informazioni su un argomento specifico. Le citazioni interne al testo possono essere estremamente utili se c'è dubbio o controversia su qualche punto; il testo può affermare che un rapporto ha definito qualcosa e poi rubricare quel rapporto, e allora tu puoi risalire a quel rapporto. In particolare, quegli articoli che implicano punti di vista fortemente divergenti potrebbero necessitare di numerose citazioni interne al testo per giustificare molte delle loro affermazioni.
D'altronde è spesso preferibile avere pochi riferimenti a fonti autorevoli sull'argomento nel suo complesso, come libri di testo o recensioni, piuttosto che un gran numero di citazioni specifiche per fatti individuali.
Un esempio di stile di citazione
Il formato della bibliografia è un dettaglio secondario, e non c'è attualmente consenso su un formato preciso di citazione su RockCiclopedia. Pertanto, se già usi un particolare stile di citazione, specialmente lo stile preferito dagli esperti nel campo dell'articolo che stai preparando, usa per favore lo stile di citazione di tua scelta. Comunque, se non sai/non puoi decidere che stile usare, o se non sai quale informazione includere, un esempio è dato sotto, con ordine alfabetico per autore e per anno in caso di medesimo autore. Molte pubblicazioni seguono lo stesso stile.
Bibliografia
- Gaetano Kanisza; Paolo Legrenzi; Maria Sonino. Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi. Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 0-12-345678-9.
Per le riedizioni di un libro di cui si voglia citare una ristampa (solo in caso di ristampe con modificazioni sostanziali) si pone il numero di edizione in apice all'anno di edizione con i tag <sup></sup>. L'ISBN, che è wikificato automaticamente, è opzionale.
Per un articolo specifico di periodico la sintassi è:
- Franco Fanizza. Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty, «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.
Per un capitolo di un libro la sintassi è:
- Martin Heidegger. L'origine dell'opera d'arte, in Martin Heidegger. Sentieri interrotti. Firenze, La Nuova Italia, 2000
Una buona direttiva è elencare i nomi d'autore così come sono scritti sulla pubblicazione originale, senza usare abbreviazioni: RockCiclopedia non ha problemi di economia di spazio, dunque non è necessario che tu abbrevi i nomi. Porre il nome intero degli autori facilita il reperimento del lavoro citato, e rende anche possibile trovare informazioni sullo stesso autore.
Pubblicazioni elettroniche
Dato che i service providers cominciano a rendere libri disponibili online, diverrà sempre più utile citarli nell'enciclopedia. Alla fine possiamo cominciare a collegare tutte le citazioni bibliografiche ai loro equivalenti elettronici. Ecco un esempio di citazione per Google Print:
- Nash, Robert Jay (1994). Alferd Packer. In Encyclopedia of Western Lawmen & Outlaws. Da Capo Press. pp. 250. ISBN 030680591X. Google Print. Riportato il 13 aprile 2005.
Il servizio di Amazon search inside the book consente di effettuare ricerche sia su titoli ed autori, sia direttamente nei testi (anche se alcune funzioni sono riservate agli utenti registrati). Considera:
- Nash, Robert Jay (1994). Encyclopedia of Western Lawmen & Outlaws. Da Capo Press. pp. 250. ISBN 030680591X. Amazon Books. Riportato il 13 aprile 2005.
Articoli di periodico
Gli articoli di una rivista periodica sono formattati come un capitolo di libro, per esempio:
- Franco Fanizza. Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty, «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.
Nota che i numeri dopo il titolo della pubblicazione indicano il numero e l'anno di pubblicazione (che può anche essere messo tra parentesi), prima della numerazione di pagina. Per un articolo che è disponibile online rendi il titolo dell'articolo un collegamento alla versione online.
Articoli di quotidiano (o periodici online)
- Raphael Zanotti. Accordo tra Lingotto, Beni Stabili e Gefim su 4 grandi edifici. «la Stampa», 2 marzo 2005, 66.
O, per articoli senza un autore nominato, poni il titolo all'inizio:
- Il botteghino USA. X-Men batte Codice. «la Repubblica», 29 maggio 2006, 49
Di nuovo, per articoli online, collega il titolo dell'articolo all'URL; in questo caso potrebbe non essere possibile fornire un numero di pagina, ad esempio:
- Usa, è morto il "Quinto Beatles". La musica piange Billy Preston, «la Repubblica.it», 7 giugno 2006
Siti web
Per citare un intero sito web senza specificare un particolare documento al suo interno semplicemente fornisci l'URL del sito nell'articolo. In RockCiclopedia un semplice URL che comincia con "http://" è reso comunque automaticamente cliccabile, ed è ciò che desideri. Qui c'è un esempio di testo di questo genere: "Slashdot è un popolare sito web presso http://slashdot.org/ ". Visto che ti stai riferendo a un sito in generale e non a un suo particolare contenuto, non è necessario che vi apponi una data di reperimento.
Pagine Web specifiche (o loro gruppi) sono citate come lo sono i libri (e con il titolo come link), ma con una data di reperimento:
- Norberto Bobbio. (1987) Il pensiero politico di Hobbes. Riportato il 30 maggio 2006
La data tra parentesi dovrebbe essere la data/l'anno in cui il documento è stato creato, o aggiornato l'ultima volta; e dovrebbe essere omesso in caso di indeterminabilità. L'informazione "recuperata" aiuta un lettore a recuperare la medesima informazione vista dallo scrittore, usando strumenti come l'Internet Archive.
Dato che il web è dinamico, è possibile che una pagina web usata come riferimento possa diventare inattiva. Non togliere questi collegamenti - anche se inattivi essi registrano comunque le fonti usate. Poni una nota della data in cui il collegamento originale è stato trovato inattivo. Se si conosce una copia della pagina nell'Internet Archive, aggiungi un collegamento a quella.
Leggi e provvedimenti legislativi
Esempio: L. 29 giugno 1939, n. 1497, in materia di "Protezione delle bellezze naturali."
Pubblicazioni a stampa aziendali
Ecco come citare una pubblicazione ufficiale di un'azienda:
- Siemens AG (July 13, 1999). Shell e Siemens per lo sviluppo di impianti a bassa emissione. Press Release.
Se la fonte è disponibile anche online, collega il titolo all'URL.
Note
Esempi di stili "APA" per molti altri tipi di documento possono essere trovati (in inglese) presso le "Citation Style Guides" page. In ultima analisi, comunque, usa il tuo buonsenso: di quali informazioni il lettore necessita per trovare la fonte in questione?
Gli estremi di un gruppo di pagine dovrebbero essere divisi da un "–", (–), non da un "caporiga" (-).
Note a piè di pagina numerate per citazioni esterne
Le note a piè di pagina sono utili talvolta per evidenziare del testo di rilevante interesse che distrarrebbe dal punto principale se inserito nel testo principale. Sono utili anche per spiegare un particolare passaggio con maggiore dettaglio. Questo uso è tipico della scrittura legale, come nelle decisioni della Corte Suprema americana, per esempio, Texas vs. Johnson. Alcune voci possono prestarsi ad uno sviluppo su due livelli, ovvero sia un testo principale che un commento estensivo, come in testi storici o letterari annotati. Queste note possono essere utili specialmente per successivi controlli, per assicurare che il testo della voce sia solidamente attestato. Così, usando note a piè di pagina per fornire informazioni utili fuori dal punto principale va bene dove questo occorre. Le note a piè di pagina possono servire semplicemente per citare fonti, e ci sono alcuni stili che lo fanno.
Notare, comunque, che è di gran lunga più importante avere citazioni piuttosto che preoccuparsi se usare un formato particolare di citazione. In certi campi, in particolare quelli umanistici, lo stile normale di citazione è la nota a piè di pagina.
Collegamenti HTML incorporati per citazioni
Il software MediaWiki supporta l'incorporazione di collegamenti HTML direttamente all'interno di un articolo. Semplicemente usando un puro e semplice URL preceduto e seguito da uno spazio renderà l'URL cliccabile, ma siccome alcuni URL sono molto lunghi, il risultato può essere di difficile lettura. Un'alternativa più comune è l'uso di una singola parentesi quadra, per esempio, [http://www.google.com/ Google's web site]. Se viene fornito il solo URL, quegli URLs sono numerati automaticamente (facendoli apparire come dei rimandi di nota); per esempio basterà scrivere [http://www.google.com/] per ottenere [2].
Il vantaggio è la facilità per un lettore online di cliccare sul collegamento e saltare immediatamente all'articolo citato, se l'articolo è ancora all'indirizzo dato e contiene ancora l'informazione citata. Un altro vantaggio di questi collegamenti incorporati è la loro facilità di creazione e aggiornamento.
Comunque ci sono anche diversi svantaggi nei collegamenti incorporati: essi non forniscono tutta l'informazione che fornirebbe una citazione tradizionale; esso fa riferimento a contenuti che possono cambiare moltissimo o spostarsi altrove, rendendo molto difficile riscoprire il materiale citato. I collegamenti numerati automaticamente presentano ulteriori problemi. Non forniscono nessuna informazione al lettore finché non ci muove sopra il mouse, così può essere difficile determinare se lo stesso autore è riportato in differenti citazioni o no. Inoltre c'è una limitazione del software WikiMedia: se il medesimo URL è riportato più volte ad ogni ricorrenza viene dato un numero diverso: questo significa che un lettore generalmente non ha idea di quando il medesimo articolo è citato più volte.
Per queste ragioni questi collegamenti sono scoraggiati come formato di citazione. Al loro posto considera l'uso di un sistema di note in calce o di uno dei modelli discussi sopra per preservare tutte le informazioni di valore.
E ancora, è molto più importane citare le fonti che preoccuparsi della formattazione. Se la scelta è tra l'uso dei collegamenti HTML incorporati e non citare le fonti, per favore cita le fonti in qualunque maniera.
Quantità di dettaglio nella citazione
Una citazione dovrebbe includere informazione sufficiente a permettere a un lettore di trovare le tue fonti. In particolare, sii sicuro di dare numeri di pagina o di capitolo di un'opera lunga se ne viene citata solo una piccola porzione e non è completamente ovvio dove guardare. Talvolta sarebbe desiderabile dare una spiegazione più completa di come tu sappia qualcosa, o perché le tue fonti siano credibili. Se la questione è importante, per favore considera tale spiegazione nella voce; dopo tutto altri lettori potrebbero necessitare anche di tale informazione. Altrimenti potresti lasciare una nota nella pagina di discussione della voce. Questo non è detto che aiuti i lettori, ma può aiutare in seguito altri utenti a tentare di migliorare la voce.