Aiuto:Rollback
Su RockCiclopedia, il rollback o revert è il ripristino di una versione precedente di una pagina. È il modo più rapido per eliminare i risultati di un vandalismo, e può essere effettuato da qualunque utente, anche non registrato.
Attenzione: nel caso si rimuova del testo perché inserito in violazione di copyright, è indispensabile anche chiedere]] la pulizia della cronologia della voce, per eliminare il testo incriminato anche dalle revisioni precedenti.
Annulla
Il modo più semplice per annullare una singola modifica è utilizzare il collegamento [annulla] accessibile nella cronologia di una pagina e presente accanto ad ogni versione. Cliccando sul collegamento, il software mostrerà il diff fra le due versioni e chiederà di confermare salvando la pagina. È possibile apportare ulteriori modifiche prima di salvare. Viene inserito l'oggetto automatico Annullata la versione 12345678 di NomeUtente, ma può essere cambiato. L'utilizzo di questo oggetto automatico per annullare modifiche che non siano palesi vandalismi è fortemente sconsigliato, in quanto occorre indicare in tutti gli altri casi il motivo per cui si annulla una modifica.
Il collegamento (annulla) è inoltre disponibile, oltre che nella schermata principale della cronologia, anche dall'interno di un diff. L'oggetto della modifica verrà riempito in modo automatico solamente se si annulla l'ultima modifica.
Non sempre una modifica può essere annullata in questo modo (in questo caso il software riporta un messaggio di avviso, posto subito sopra al riquadro di editing). Occorre quindi procedere alla normale procedura di ripristino.
Procedura di ripristino
Per ripristinare una qualsiasi versione precedente di una pagina:
- Visualizzare la cronologia delle modifiche della pagina interessata, facendo clic sulla linguetta "cronologia" posta in alto, sopra il titolo.
- Selezionare la versione da ripristinare, facendo clic sulla rispettiva "data e ora di modifica". Viene visualizzata la pagina, in alto a sinistra sotto il titolo è riportata la scritta:
- Versione del [ora], [data] di [autore] (discussione | contributi | blocca)
- (diff) ← Versione meno recente | Versione corrente (diff) | Versione più recente → (diff)
- Versione del [ora], [data] di [autore] (discussione | contributi | blocca)
- Verificare che il testo della pagina sia quello corretto e fare clic sulla linguetta "modifica" nella parte superiore della pagina, come per una normale modifica. Viene visualizzata la pagina di modifica con questo messaggio di avviso:
- Ignorare l'avviso e compilare l'Oggetto della modifica specificando che si tratta di un rollback (anche in modo abbreviato: rv, per "revert" oppure rb per "rollback") e indicando il motivo del ripristino (ad es. "vandalismo").
- Fare clic sul pulsante "Salva la pagina".
Conflitti di edizione
Attenzione: il ripristino di una pagina non dà mai luogo a un conflitto di edizione.
Se un altro utente apporta delle modifiche alla pagina tra il momento in cui viene aperta in modifica e quello in cui viene salvata la revisione precedente, queste vengono annullate senza avvisare (anche se ne rimane traccia nella cronologia). Il rollback di una pagina che viene modificata spesso va fatto quindi con molta attenzione.
Viceversa, se si subisce un rollback subito dopo una modifica che si ritiene legittima, prima di allarmarsi è bene cercare di capire se il rollback era giustificato dalle modifiche immediatamente precedenti.
Rollback per amministratori
Gli amministratori dispongono di alcuni strumenti per un ripristino più rapido delle pagine; nei contributi utente e nel confronto tra versioni (se la versione più recente è quella corrente) si trova un collegamento chiamato [rollback] che rimanda all'ultima modifica operata sulla pagina.
Facendo clic sul collegamento si ottiene il ripristino all'ultima versione di un utente diverso rispetto a quello visualizzato; la funzione è particolarmente utile nel caso di vandali noti. L'oggetto della modifica viene impostato automaticamente a Annullate le modifiche di [ultimo utente] (discussione), riportata alla revisione precedente di [utente precedente].
Note:
- La funzione ripristina l'ultima versione di cui è autore un altro utente; non si può utilizzare se si vuole annullare solo l'ultima modifica di una serie apportata dallo stesso utente.
- Se la pagina è stata creata e modificata da un solo utente, viene visualizzato un messaggio di avviso. Per annullare le modifiche, cancellare la pagina.
- Se vi sono state delle modifiche o un altro rollback tra il momento in cui è stata caricata la pagina dei contributi utente e quello in cui si effettua il rollback, viene visualizzato il messaggio "Rollback fallito" con una spiegazione dell'accaduto.
Rollback massicci
Gli amministratori possono effettuare rollback massicci senza inondare le ultime modifiche, necessari nel caso di vandali seriali, bot fuori controllo e casi similari.
Partendo dalla pagina dei contributi dell'utente le cui modifiche sono da annullare, è necessario visualizzarla sotto forma di URL completo (contenente index.php) ad esempio cliccando prima su X edit meno recenti e successivamente su X edit più recenti per tornare agli ultimi contributi e si aggiunge la stringa &bot=1 in fondo all'indirizzo così formato. In questo modo i rollback effettuati a partire da quella pagina non verranno elencati nelle ultime modifiche.
C'è anche un accessorio ("Rollback nascosti") che aggiunge un link in cima a ogni pagina dei contributi utente per passare in questa modalità: è elencato in Speciale:Preferenze, Accessori, Altro.