Aiuto:Template
Un template ("modello" in italiano) è una pagina speciale creata per essere inclusa in altre pagine.
Può essere usata per diversi scopi:
- inserire facilmente del testo ripetuto su diverse pagine, scrivendolo una sola volta, come per i template di navigazione
- inserire degli elementi standard, delle tabelle informative o degli avvisi
- inserire elementi di cui sia possibile programmare il comportamento in funzione di alcune variabili.
I template sono contenuti nel namespace template, cioè il namespace con la forma "Template:NOME" (ad esempio: Template:Quote).
Inserimento
Tutte le pagine con questo namespace possono essere inserite rapidamente in una pagina, semplicemente scrivendo il nome del template (la parte che segue la scritta Template:) tra doppie parentesi graffe, come in {{NOME}}. Questo riferimento nel wikitext provoca l'inserimento del contenuto del template quando la pagina viene visualizzata.
Se la pagina "Template:nome" non esiste, allora {{nome}} funziona come [[Template:nome]], un link a una pagina non esistente, che porta alla pagina di edit.
È fortemente sconsigliato l'inserimento di template inesistenti.
Se il template non si trova nel namespace apposito (perché ancora in lavorazione, o perchè si tratta di un inserimento di un'altra pagina) può essere usato ugualmente, inserendo il nome con il percorso completo (ad esempio {{utente:NOME COGNOME/Pagina di prova}}).
L'inserimento è case sensitive, ovvero il software distingue le lettere maiuscole e minuscole, ad eccezione della prima lettera e degli spazi che sono equivalenti agli underscore ( "_" ). Quindi:
- i template {{pagina di prova}} e il template {{pagina di Prova}} saranno riconosciuti come differenti
- i template {{Pagina di prova}} e {{pagina_di_prova}} saranno identici.
È possibile utilizzare l'inclusione ricorsiva: un template incluso in una pagina, può contenere a sua volta uno o più template.
Nell'inserire i template è possibile dichiarare delle variabili che verranno usate all'interno dello stesso: in questo caso si parla di template parametrico.
Template parametrici
Quando si costruisce un template, può essere necessario lasciare all'utente la possibilità di personalizzare una parte del testo o del comportamento del template. In questo caso, l'utente indica un parametro che poi verrà sfruttato per la risoluzione del template stesso.
I parametri vengono espressi in seguito alla dichiarazione del nome del parametro, e possono essere identificati da un nome di variabile o da un numero progressivo. I due template
{{pagina di prova|nome=CICCIO|cognome=PIPPO|data=martedì}}
- e
{{pagina di prova|CICCIO|PIPPO|martedì}}
sono equivalenti, ma per utilizzare le variabili del primo bisognerà specificare, nel template le variabili
{{{nome}}}, {{{cognome}}} e {{{data}}}
- mentre per il secondo si userà
{{{1}}}, {{{2}}} e {{{3}}}
La sintassi per esteso è dunque
{{templatename|nomeparametro1=valoreparametro1|nomeparametro2=valoreparametro2}}
con i tag {{{nomeparametro}}} nel template
- oppure
{{templatename|valoreparametro1|valoreparametro2}} con i tag {{{1}}}, {{{2}}}, etc. nel template.
nota importante: i tag dei parametri nel template hanno tre parentesi graffe e non due!
Nella fase di rendering (ossia di risoluzione dell'operazione di inserimento del template), i parametri in soprannumero saranno ignorati. Se invece i parametri sono insufficienti, normalmente si verificherà un errore, a meno che non sia stata prevista la possibilità di omettere un dato parametro (solitamente con la forma {{{1|}}}, cioè con un pipe dopo il nome della variabile).
Oltre ai parametri dichiarati dall'utente, è possibile usare alcune "parole magiche" per inserire funzioni particolari, come i nomi delle pagine in cui il template è incluso ({{PAGENAME}}) o la data ({{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}} e {{CURRENTYEAR}} nelle varie combinazioni).
Una variabile in un template è valutata dopo l'inserimento nella pagina che lo referenzia, per esempio se la variabile {{PAGENAME}} appare nel wikitext di un template, è reso con il nome della pagina che lo contiene e non con il nome del template.
Modificare un template
Per vedere il contenuto di un template è necessario aprirlo in modalità modifica.
Andando semplicemente sulla pagina del template, a seconda di come questa è impostata si otterrà nei casi più comuni un esempio di visualizzazione del template o una pagina di istruzioni, a volte accompagnate da un avviso che marca i template più complessi e di difficile modifica.
Per vedere il contenuto di un template è necessario cliccare sul tag modifica della voce in cui è contenuto il template. Nella nuova pagina in fondo a sinistra c'è una sezione con titolo "Template utilizzati in questa pagina", dove è possibile vedere tutti i template inseriti nella pagina, scegliere e modificare il template desiderato.
È necessaria una precisazione importante:
NON MODIFICARE MAI IL CONTENUTO DI UN TEMPLATE IN USO SE NON SAI QUELLO CHE STAI FACENDO
Modificare un template molto richiamato crea un gran numero di richieste ai server, che devono aggiornare tutte le pagine che lo includono. Questo ritarda altre funzioni normalmente svolte dai medesimi server. È sempre meglio provare le modifiche in una sandbox prima di effettuare modifiche a template molto usati.
Quando scrivi un template è sempre una buona idea effettuare le seguenti operazioni:
- Inserire tutto il testo del template tra i tag <includeonly></includeonly>
- Inserire le categorie a cui il template appartiene, un breve testo di istruzioni e una presentazione delle funzioni del template tra i tag <noinclude></noinclude>
Link per modificare un template
Il link di edit di ogni pagina non permette l'editing del testo del template che appare nella pagina stessa. Potrebbe essere desiderabile avere un link speciale per questo scopo. Questo link può essere inserito nel template stesso. Poiché questi link di edit sono simili nei vari template, potrebbe essere creato un template per lo scopo con il nome del template come parametro.
A volte un link di edit non è necessario, per esempio in un template contenente la lista delle province in una regione, che è stata già controllata per eventuali errori e non dovrà essere cambiata per molto tempo.
Se il link di edit non fosse presente, e fosse necessario modificarlo, lo si può individuare con il metodo descritto nella sottostante sezione "Elenco dei template inclusi in una pagina".
Elenco delle pagine che contengono un template
Per verificare quali pagine contengono un template si utilizza (come per qualsiasi pagina) il Puntano qui degli strumenti a sinistra. Allorché il template contiene al suo interno una categoria può essere più immediato andare a quella categoria.
Elenco dei template inclusi in una pagina
Se si vuole visualizzare l'elenco dei template inclusi in una pagina, aprire tale pagina in modalità modifica (o visualizza sorgente, per le pagine protette).
Poco sotto il riquadro di modifica, sulla sinistra, vi è una parte della pagina dal titolo "Template utilizzati in questa pagina:" che elenca i vari template inclusi nella pagina in questione. È possibile cliccare sul nome di uno di essi per raggiungere la relativa pagina e da lì, eventualmente, editarla.
Nota: Lì sono indicati non solo i template inclusi direttamente, ma anche indirettamente (cioè quelli inclusi a loro volta in un template incluso nella pagina, e così via).
Utilizzo
I template sono utili per ogni testo che occorre avere in due o più pagine e non occorre che il testo venga modificato indipendentemente per adattarlo alle pagine in cui è presente. Dal momento che è possibile utilizzare i parametri, le versioni possono anche essere differenziate dal momento che i parametri sono indipendenti fra le varie pagine.
I template non solo sono comodi ma possono aiutare a raggiungere l'uniformità fra le pagine.
Utilizzi sconsigliati
Si sconsiglia di duplicare i contenuti (sia coi template che senza), per esempio mettere una sezione che ha a che fare con A e B sia in A che in B. Questo genera confusione e irrita il lettore, soprattutto se il testo ripetuto non è immediatamente riconoscibile con una formattazione speciale. In questi casi conviene usare i link con le duplicazioni limitate il più possibile.
Limitazioni
Un nome di parametro o il suo valore non può contenere il carattere "|", dal momento che serve per separare i parametri. Se occorre usare un "piped link", usare lo stile dei link esterni o due parametri distinti.
Inoltre se il nome delle variabili non viene specificato il loro valore non può contenere il segno "=". Se si ha bisogno di inserire il segno "=" in un template che usa i nomi impliciti per le variabili allora è necessario esplicitarne il nome, ad esempio:
- questa sintassi funziona correttamente: {{Template|A|B}}
- ma questa non funziona: {{Template|A=10|B=32}}
- per porvi rimedio, è necessario usare questa variante: {{Template|1= A=10|2= B=32}}
In un template, il nome di un altro template non può dipendere da un parametro.
In un template, un link ad una pagina con lo stile dei link interni dipendente da un parametro è reso come un link ad una pagina non esistente; per evitare questo utilizzare lo stile dei link esterni.
Cache
Quando una pagina nel namespace dei template viene modificata, automaticamente azzera la cache di tutte le pagine che utilizzano il template. Comunque, esistono di casi di dipendenza indiretta in cui la pagina potrebbe non venire aggiornata anche premendo Ctrl-F5 o simili. Questo è, per esempio, il caso delle pagine (in genere pagine di discussione sui template) che si riferiscono a [Template:Tc], contenente {{msgnw:{{PAGENAME}}}}, probabilmente perché la pagina di template dipende da una variabile.
subst
Mettendo "subst:" dopo le doppie graffe aperte, questo comando nel wikitext verrà rimpiazzato dal template quando la pagina verrà salvata. Se qualcuno modificherà la pagina in seguito, non vedrà più il tag nel wikitext ma solo il testo sostituito.
Se si vuole utilizzare una versione modificata del messaggio standard, occorre salvare la versione standard e poi modificarla perché nell'anteprima il codice non viene rimpiazzato nel box di edit. Nell'oggetto è possibile indicare con un "tmp" che non si è fatto un errore ma si sta ancora lavorando sulla pagina.
Le variabili sono copiate come appaiono nel wikitext.
Se si prova a specificare dei parametri, come in {{subst:t2|R|s}} viene accettata come sintassi del comando subst ma i valori dei parametri saranno ignorati. Se il template ha dei parametri, saranno presenti anche nel testo sostituito.
Controllare l'aspetto grafico
Quando si modifica la grafica di un template, è buona norma controllarne l'aspetto con i principali browser, poiché non tutti i browser visualizzano la grafica di RockCiclopedia allo stesso modo.
Parentesi graffe
Per inserire le doppie parentesi graffe che aprono e chiudono un template esistono diversi modi che dipendono sia dal layout di tastiera sia dal sistema operativo. Si può anche fare copia e incolla da qui: {{ }}
right=0 0 .5em .5em | left=0 .5em .5em 0 | center=auto | text-align:{{{text-align}}};}} font-family: Arial, Frutiger 45 Light, Helvetica, Arial Unicode MS, Lucida Sans Unicode, Lucida Grande, TITUS Cyberit Basic, Code2000, MV Boli, @MS Mincho;" | graffa aperta | graffa chiusa | sistema |
---|---|---|---|---|---|---|
ALT_GR+7 | ALT_GR+0 | GNU/Linux | ||||
ALT_GR+8 | ALT_GR+9 | GNU/Linux | ||||
ALT+123 | ALT+125 | Microsoft Windows | ||||
ALT_GR+SHIFT+è | ALT_GR+SHIFT++ | Microsoft Windows - GNU/Linux | ||||
ALT+CTRL+SHIFT+è | ALT+CTRL+SHIFT++ | Microsoft Windows | ||||
⌥⇧è | ⌥⇧+ | Mac OS (con il layout Italiano – Pro) |
Variabili di sistema
Le variabili di sistema possono essere considerate come dei template speciali gestiti con la medesima sintassi, anche se il sistema le riconosce senza necessità di una pagina corrispondente nel namespace Template, che anzi, qualora fosse creata con un nome già usato dalle variabili, verrebbe ignorata.