Angus Young
Angus Young a Londra (2003). | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Genere | Hard Rock Heavy Metal Arena Rock | |
Periodo attività | 1973 - in attività | |
Discografia | 30 | |
Studio | 16 | |
Live | 5 | |
Raccolte | 9 | |
Sito web | acdc.com |
![]() « {{{3}}} »
|
![]() « Non ci siamo mai considerati un gruppo heavy metal. Ci siamo sempre considerati un gruppo rock ed abbiamo sempre cercato di comporre canzoni, non riff o suoni più pesanti possibile. Però ogni tanto ci escono potenti come un martello pneumatico. »
| |||
{{#if:Angus Young|}} | ![]() |
« Non ci siamo mai considerati un gruppo heavy metal. Ci siamo sempre considerati un gruppo rock ed abbiamo sempre cercato di comporre canzoni, non riff o suoni più pesanti possibile. Però ogni tanto ci escono potenti come un martello pneumatico. » | ||
{{#if:Angus Young|}}
}} |
Angus McKinnon Young, nato a Glasgow il 31 marzo 1956, è un chitarrista australiano.
Indice
Biografia
Si trasferisce insieme alla famiglia in Australia verso la fine degli anni cinquanta. Sin dall'inizio non amò particolarmente la scuola, la lasciò infatti all'età di 15 anni ed iniziò a lavorare. La divisa da scolaretto con la quale si esibisce ancora oggi divenne da subito un emblema di protesta ironica contro il sistema scolastico. Fortemente influenzato dal blues e dal rock and roll, incomincia a suonare la chitarra all'età di 18 anni con il fratello Malcolm, che all'epoca lavorava per una rivista soft-porno locale, chiamata "Ribald as a Printer". Angus, non potendosi permettere ancora una chitarra, iniziò a suonare con quelle del fratello, fino a quando sua madre non gliene comprò una.
Da li a poco acquistò la leggendaria Devil Gibson SG (esposta all'hard rock cafè di Roma).
Gli inizi
Malcolm, dopo aver notato il talento del fratello, decise un giorno di fargli provare un pezzo con un gruppo da lui fondato, i Velvet Underground. Lo stile di Angus, così ribelle e scatenato, e l'energia scatenata dal linguaggio del corpo, fecero in modo di farlo diventare chitarra solista della band. In seguito Malcolm Young decise di creare una nuova band, ovvero gli AC/DC. La line-up era composta da Dave Evans (voce), Cliff Williams (basso), Phil Rudd (batteria) ed i due Young alla chitarra (Malcolm ritmica, Angus solista). Iniziò così la carriera di Angus.
Il successso
La band riscosse sin da subito un enorme successo e l'atteggiamente energico di Angus ne fu evidentemente uno dei motivi. La sua popolarità e quella della band - nota fino a quel momento solo in Australia - iniziò ad espandersi in tutto il mondo nell'era Bon Scott (1974-1980), fino a portarlo all'apice della fama verso la fine degli anni ottanta.
Curiosità
-In un'intervista confessò di possedere una cinquantina di modelli differenti di SG -È alto 1,57 metri -È sposato con la moglie olandese Ellen dal 1979 -È stato nominano uno tra i 100 chitarristi migliori della storia nella rivista "Rolling Stone" -È entrato nella rock 'n' roll Hall of fame insieme alla band
Discografia
Album studio
- 1974 - High Voltage (edizione australiana)
- 1975 - T.N.T. (solo in edizione australiana)
- 1976 - High Voltage (edizione europea e mondiale)
- 1976 - Dirty Deeds Done Dirt Cheap (edizione australiana e mondiale)
- 1977 - Let There Be Rock (edizione australiana, europea e mondiale)
- 1978 - Powerage (edizione australiana, europea e mondiale)
- 1979 - Highway to Hell (edizione australiana e mondiale)
- 1980 - Back in Black (edizione mondiale)
- 1981 - For Those About to Rock (edizione mondiale)
- 1983 - Flick of the Switch (edizione mondiale)
- 1985 - Fly on the Wall (edizione mondiale)
- 1988 - Blow Up Your Video (edizione mondiale)
- 1990 - The Razors Edge (edizione mondiale)
- 1995 - Ballbreaker (edizione mondiale)
- 2000 - Stiff Upper Lip (edizione mondiale)
- 2008 - Black Ice (edizione mondiale)
Live
- 1978 - If You Want Blood You've Got It (edizione mondiale)
- 1992 - Live (edizione mondiale a 1-CD e a 2-CD)
- 1997 - Let There Be Rock, the Movie - Live in Paris
- 1997 - Live from the Atlantic Studios
- 2009 - Electrified in Toronto