Blink-182

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
bussola Nota – Per l'omonimo album, vedi Blink-182 (album).
Blink-182
Da sinistra: Tom DeLonge, Mark Hoppus e Travis Barker (2003)
Da sinistra: Tom DeLonge, Mark Hoppus e Travis Barker (2003)
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera Statunitense
Genere Pop punk[1][2][3]
Periodo attività 1992[4] - in attività
Discografia 8
Studio 6
Live 1
Raccolte 1
Sito web blink182.com

I Blink-182 (precedentemente noti come "Blink") sono un gruppo pop-punk statunitense formatosi nel 1992 in California[5]. Insieme ai Green Day, e agli Offspring, sono stati tra i più importanti gruppi pop-punk degli anni '90. La loro line-up era composta da Tom DeLonge (chitarra e seconda voce), Mark Hoppus (basso e voce), e Scott Raynor (batteria).

I Blink-182 incisero 6 album in studio, 1 live e 4 demo. Furono apprezzati da pubblico e critica soprattutto per la loro melodicità e anche per lo strano humour. La band si è sciolta nel 2005 a causa di alcuni dissapori fra Tom e Mark, anche se, recentemente, pare che i componenti siano rientrati in buoni rapporti.

Biografia

Formazione della band

Mark Hoppus era un fanatico di band come i Descendents e i Cure. La sorella Anne Hoppus gli presentò un suo compagno di scuola che aveva i suoi stessi gusti: Tom DeLonge. La notte in cui si conobbero decisero di formare una band. DeLonge allora assunse un suo amico batterista: Scott Raynor. I tre cominciarono a suonare insieme con il nome "Duck Tape", fino a quando Tom lo cambiò in "Blink". La ragazza di Mark, irritata dal fatto che lui dedicasse più tempo alla band e meno allo stare con lei, gli chiese di scegliere fra lei ed il gruppo. Mark decise di lasciare la band; un giorno, tuttavia, venne a sapere che Tom aveva preso in prestito un 4-tracce da un amico, e lui e Scott volevano usarla per incidere una demo. A quel punto Mark decise di lasciare la sua ragazza e tornare nei blink.

Flyswatter (1992) e Buddha (1993)

Nel 1993 il gruppo sfornò "Flyswetter", un demo registrato nella camera di Scott, di bassissima qualità audio. Ne vennero prodotte solo 1000 copie. Conteneva 8 canzoni ed è stato distribuito perlopiù in famiglia e fra amici. L'anno dopo registrarono un nuovo demo; al momento non possedeva alcun titolo, successivamente venne rinominato dai fan "Buddha", a causa della statuetta nella copertina. Il demo venne prodotto dalla Cargo Filter Records, di proprietà del datore di lavoro di Mark Hoppus, che ne produsse 1000 copie.

Tom DeLonge al "Verizon Wireless Music Center" di Noblesville, Indiana (2004).

Cheshire Cat (1994)

Agli inizi del 1994 la casa discografica Grilled Cheese Records si interessò al gruppo e i componenti firmarono un contratto con l'etichetta. Sempre durante il 1994 il gruppo subì un'azione legale da parte di un gruppo irlandese con lo stesso nome. Sotto ordine giudiziario i "Blink" furono costretti a cambiare nome e decisero di aggiungere il numero "182". Il 17 febbraio del 1994 il gruppo rilasciò il cd previsto per l'uscita prima delle battaglie legali con i Blink, Cheshire Cat, che però non ebbe molto successo. L'album conteneva traccie prese da "Buddha" e nuove canzoni. I singoli "M+M's" e "Wasting Time" sono stati rilasciati come singoli, ma solo di "M+M's" fu rilasciato anche un video. Nel 1995 la Kung Fu Records ristampò la seconda demo del gruppo, "Buddha", inserendo nuove canzoni. Il successo australiano di Cheshire Cat portò la MCA Records a stipulare un nuovo contratto col gruppo, che nel 1995 - sotto la nuova etichetta - pubblicherà l'album che li porterà al successo, Dude Ranch.

Dude Ranch (1996)

Grazie al grande successo i Blink-182 registrarono nel 1996 l'album Dude Ranch con il produttore Mark Trombino, che lo fece pubblicare nel 1997. L'album fu un vero e proprio successo, vendette 1 milione e mezzo di copie, e due singoli, "Josie" e "Dammit (Growing Up)", salirono al top delle classifiche radiofoniche statunitensi. Grazie alla canzone "Dammit", i Blink-182 cominciarono ad ottenere fama e successo. Nel 1998 si verificò un problema all'interno della band. Scott, che all'epoca aveva seri problemi con l'alcool, venne cacciato dalla band e chiese di iniziare la disintossicazione. Quando Scott sparì nel mezzo di un tour americano, la band dovette cercare un batterista per rimpiazzarlo durante i concerti. Travis Barker, che suonava con gli Aquabats, una band con cui i Blink-182 erano in tour, decise di suonare per loro quella sera. Dopo aver imparato l'intera scaletta dei blink-182 in una mezz'ora e sapendosi muovere tra le canzoni con facilità, Hoppus e DeLonge decisero che Barker era la persona giusta per il gruppo, e diedero l'addio definitivo a Raynor.

Enema of the State (1999) e The Tom, Mark and Travis Show (2000)

Nel 1999 viene pubblicato l'album Enema of the State, che vendette 15 milioni di copie in tutto il mondo. Ebbe molto successo, e i Blink-182 diventarono famosi nel mainstream musicale, grazie ai singoli "What's My Age Again?", "Adam's Song" e "All The Small Things", che vengono mandate in onda continuamente sulla radio e su mtv, dando ai Blink-182 sempre più successo. Nel 2000 la band rilascia il dvd The Urethra Chronicles I, che contiene molte informazioni dei blink-182 dietro le quinte, e The Mark, Tom, and Travis Show: The Enema Strikes Back, contenente molti loro brani live, uno registrato in studio, "Man Overboard", e altri brani inediti. L'album Enema of the State ricevette molte critiche, non solo per aver messo in bella mostra una pornostar americana e aver abbandonato le sonorità di Dude Ranch, ma anche per il video di "Adam's Song", in cui si vede un adolescente che lascia una nota, poco prima di togliersi la vita. Il giudizio dei giornali americani allora fu:

{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Il rock è il demone cattivo della gioventù. »
{{#if:|
({{{2}}})
}}
Citazione « Il rock è il demone cattivo della gioventù. »
{{#if:|
({{{2}}})
}}

}}

Mark_Hoppus al "Verizon Wireless Music Center" di Noblesville, Indiana (2004).

L'unico singolo estratto dall'album The Mark, Tom, and Travis Show: The Enema Strikes Back è "Man Overboard". È stato girato un video anche di questo singolo, dove si vede la band che si addormenta i nel loro furgone, e sognano parti dei singoli di "What's My Age Again?", "All the Small Things" e "Adam's Song", dove però al posto loro sognano degli uomini di bassa statura che vogliono imitarli. Mark sogna il video di "What's My Age Again?", Tom quello di "Adam's Song", mentre Travis quello di "All the Small Things". Alla fine, quando la band si sveglia, scendono dal furgone e incontrano i piccoli uomini che avevano appena sognato; a quel punto risalgono sul furgone e scappano.

Take Off Your Pants and Jacket (2001)

Nel 2001 i Blink-182 continuano il loro successo commerciale, pubblicando Take Off Your Pants and Jacket, seguendo la stessa formula di base del precedente album Enema of the State. L'album vendette più di 350.000 copie nella prima settimana. Un altro tour, ancora in Europa, è stato annullato per colpa di un mal di schiena di Tom DeLonge. Nel frattempo i membri della band si dedicarono a progetti paralleli: Transplants (Barker, con Tim Armstrong e Rob Aston), Box Car Racer (DeLonge e Barker, insieme a David Kennedy e Anthony Celestino). Da questo album sono stati rilasciati tre singoli: First Date, The Rock Show e Stay Together for the Kids. I singoli First Date e The Rock Show, sono stati scritti nella stessa notte, il primo da Tom DeLonge, il secondo da Mark Hoppus.

Blink-182 (2003) e Greatest Hits (2005)

Durante questo periodo però, i blink-182 concepirono il loro album più maturo. Nel loro quinto album, senza titolo, si è notato un cambiamento importante nel tema e nel tono delle canzoni, con formule di canto e di stile di scrittura delle canzoni molto più concettuali e serie rispetto a tutti i precedenti album. L'album contiene i singoli "Feeling This", "I Miss You", "Down", "Always" e "Violence". Travis Barker ha confermato la volontà di lasciare il cd senza titolo per sottolineare il sound compleamente rinnovato ed il nuovo corso della band. Si fecero portatori di uno stile di musica più ricercato e profondo di quello che avevano sempre fatto, mentre le loro canzoni continuavano a essere trasmesse da MTV e nei network radiofonici più popolari. I membri della band hanno affermato di aver attinto e preso ispirazione soprattutto dai Cure, il frontman dei quali, Robert Smith, ha collaborato alla canzone "All Of This". La band si arrabbiò molto con i produttori, perché la traccia "Not Now" non fu inclusa nell'album. La loro raccolta "Greatest Hits", venne pubblicata nel 2005 e contiene i loro più grandi successi, da Cheshire Cat a Blink-182, più la cover di "Another Girl Another Planet", canzone dei The Only Ones.

Scioglimento del gruppo

Nel febbraio del 2005, dopo un'assenza non ben motivata dei blink-182 al Music for Relief, una manifestazione per le vittime dello tsunami tenutasi ad Anaheim, California, è apparso sul loro sito un messaggio dove rendono pubblica la loro decisione di prendersi un periodo di pausa, per stare vicino ad amici e familiari. Poco tempo dopo Barker ha spiegato in un'intervista ad una radio statunitense che ogni componente del gruppo continua la loro normale vita da musicista, concentrandosi su progetti paralleli. DeLonge continua a dirigere video musicali, e lavora al suo nuovo progetto "Angels and Airwaves". Mark trasmette show podcast assiduamente e insieme a Travis si dedica a un nuovo gruppo chiamato "+44". Il progetto di DeLonge ha visto la luce agli inizi del 2006, mentre quello degli altri due componenti il 14 novembre 2006.

Discografia

Demo

Studio

Live

Raccolte

Note