Bon Jovi

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Bon Jovi
I Bon Jovi in concerto a Montreal, novembre 2007.
I Bon Jovi in concerto a Montreal, novembre 2007.
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Hair Metal[1][2][3]
Pop Metal[1][3]

Pop Rock

Hard Rock

AOR

Periodo attività 1983 - in attività
Discografia 14
Studio 10
Live 1
Raccolte 3
Sito web bonjovi.com

I Bon Jovi, prodotto autentico del proletariato urbano del New Jersey, nascono nel 1984.

Jon Bon Jovi e il suo quartetto non fanno che rendere più elettrico e romantico l'esistenzialismo viscerale di Springsteen e Mellencamp, adattandolo alla tradizionale ballata sentimentale per teenager. L'anima del suo pop metal è il buon vecchio blues rock, e il suo vocalismo discende direttamente da quello degli shouter e del gospel per tramite dell'AOR. Ma Bon Jovi raramente si attiene a quel modello, preferendo sconfinare nel mondo della ballad romantica. Le sue ballate sono arrangiate in maniera sontuosa, con tastiere elettroniche e contrappunti fra chitarra acustica ed elettrica (quella acrobatica di Richie Sambora).

Biografia

Bon Jovi (1984)

Esordirono nel 1984 con l'album omonimo, Bon Jovi (Mercury, 1984), e una serie impressionante di hit: "Runaway", "Breakout", "Burnin' For Love" e "Get Ready". Il gruppo vi riciclava ritornelli strappalacrime, riff trascinanti, armonie vocali, cadenze marziali e assoli epici con il fervore dell'heavy metal e con la passionalità che fu dei teenage idol.

7800 Fahrenheit (1985) e Slippery When Wet (1986)

L'attenzione venne tenuta desta da "In And Out Of Love" sul secondo 7800 Fahrenheit (1985), all'insegna di un pop metal ancor più sintetico.

Slippery When Wet (Mercury, 1986), uno degli album più venduti di tutti i tempi (venti milioni di copie), perfezionò lo stile con una produzione ancor più veemente e un ruggito ancor più rabbioso ("You Give Love A Bad Name") ed epico ("Living On A Prayer"), con persino una ballata di classe, arrangiata con percussioni da deserto, chitarre classicheggianti e sintetizzatori sinfonici ("Wanted Dead Or Alive").

New Jersey (1988)

New Jersey (Mercury, 1988), dedicato alla terra natia, spinse la formula all'eccesso, con le sue sonorità fragorose, il canto quasi psicopatico e i cori a squarciagola, con risultati al limite del parossismo. I tre hit del disco, "Bad Medicine", "Born To Be My Baby" e "Lay Your Hands On Me", sono dei veri e propri kolossal dell'heavy metal. L'aspetto più suggestivo del suo sound è rappresentato dal contrappunto fra la chitarra acustica e quella elettrica. "I'll Be There For You" è l'epitome del suo romanticismo adolescenziale, che manderà in delirio milioni di ragazzine.

Blaze of Glory (1990) e Keep The Faith (1992)

Bon Jovi toccherà, con Blaze of Glory (1990) - edito sul suo primo album solista - un altro vertice del suo stile di "shout" solenne, quasi da inno religioso. Su Keep The Faith (Mercury, 1992) vedranno la luce la ballata "Bed Of Roses", una delle sue composizioni più tenere e composte, e lo shuffle indemoniato di "Keep The Faith". Nel 1994, "Always", una ballata sinfonica, consacrerà lo stile altisonante e pomposo da lui inventato, nel registro romantico che le sue fan prediligono.

Discografia

Studio

Note