David Gilmour

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
David Gilmour
David Gilmour in Munich July 2006.jpg
A Monaco di Baviera (2006).
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Progressive Rock
Psychedelic Rock
Periodo attività 1963 - in attività
Discografia 14 (20 in gruppo)
Studio 5
Live 0
Raccolte 0
Sito web davidgilmour.com
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Noi non abbiamo mai avuto un Roger Daltrey o un Mick Jagger. Tutto ciò che abbiamo avuto è stato un bassista che saltellava per il palco aggrottando la fronte e facendo facce... »
{{#if:David Gilmour|
(David Gilmour)
}}
Citazione « Noi non abbiamo mai avuto un Roger Daltrey o un Mick Jagger. Tutto ciò che abbiamo avuto è stato un bassista che saltellava per il palco aggrottando la fronte e facendo facce... »
{{#if:David Gilmour|
(David Gilmour)
}}

}}

Biografia

Origini

David Jon Gilmour, soprannominato Dave, nacque il 6 marzo 1946 nella città di Cambridge. Frequentò le scuole superiori assieme a Roger Waters e Syd Barrett. Assieme a Syd imparò a suonare la chitarra e passò insieme a lui un periodo in Francia a fare gavetta suonando per le strade.

Durante il P.U.L.S.E. tour (2006)

Nonostante ciò non divennero mai compagni di una stessa band, nel 1963, infatti, Gilmour diventò chitarrista del piccolo gruppo dei Joker's Wild, che comunque lasciò nel 1966 per creare i Flowers, poi Bullitt, con i quali suonò in Spagna e Francia.

Periodo con i Pink Floyd

Nel dicembre 1967 David Gilmour fu chiamato dai Pink Floyd per sostituire il suo amico Syd Barrett, divenuto ormai un peso sul palco perchè distrutto dalla droga. Quando Barrett dovette lasciare i Pink Floyd a causa della sua salute mentale, nell'Aprile del '68, Gilmour rimase chitarrista solista della band, contribuendo anche come cantante ed autore, a Roger Waters, bassista del gruppo.

Lo stile di Gilmour divenne uno dei fattori distintivi del gruppo e contribuì molto al successo internazionale dei Pink Floyd durante gli anni settanta.

Discografia solista


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Syd Barrett ·Roger Waters ·Nick Mason ·Richard Wright|{{#if:1964 - 1968|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Syd Barrett ·Roger Waters ·Nick Mason ·Richard Wright|1|0}} +{{#if:David Gilmour ·Roger Waters ·Nick Mason ·Richard Wright|1|0}} +{{#if:David Gilmour ·Nick Mason ·Richard Wright|1|0}} +{{#if:Progressive Rock ·Psychedelic Rock|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:David Gilmour ·Roger Waters ·Nick Mason ·Richard Wright|{{#if:1968 - 1987|}} }}{{#if:David Gilmour ·Nick Mason ·Richard Wright|{{#if:1987 - 2005|}} }}{{#if:Progressive Rock ·Psychedelic Rock|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}