Deep Purple

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Deep Purple
Roger Glover Steve Morse 2005.jpg
Roger Glover e Steve Morse in Canada (2005).
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Hard Rock
Blues Rock
Progressive rock
Heavy Metal[1][2][3][4][5][6]
Periodo attività 1968 - 1976
1984 - in attività
Discografia 84
Studio 18
Live 28
Raccolte 34
Sito web deeppurple.org

I Deep Purple sono un gruppo hard rock britannico che occupa un posto molto importante nella storia della musica. Una fra le caratteristiche che contraddistinguono questa band è l'essere riusciti a fondere sonorità Blues al Rock and Roll compensandoli perfettamente l'un l'altro.


Biografia

Le origini

La formazione originaria era composta da Nick Simper (basso), Jon Lord (organo), Ritchie Blackmore (chitarra), Rod Evans (voce) e Ian Paice (batteria). Il nome venne scelto da Blackmore ispirandosi al omonimo brano, canzone preferita di sua nonna. Nel 1968 i Deep Purple approdarono in America, dove ebbero un successo enorme con il singolo "Hush", una cover, e l'album "Shaders of Deep Purple". Dopo i primi tre album ci furono delle sostituzioni: Ian Gillan prese il posto di Evans e Roger Clover al posto di Simper. Quest'ultima fu la formazione classica del gruppo, chiamata anche "Mark II". Il primo album di questa nuova formazione fu "Concert for Group and Orchestra", una collaborazione del gruppo con la Royal Philarmonic Orchestra, che si rivelò il primo efficace esperimento di combinare un gruppo rock con un'orchestra.

L'epoca classica

Il gruppo fu, in un certo senso, uno dei genitori dell'hard rock. Dopo l'avvento dei Led Zeppelin i componenti decisero che era proprio quella la musica che faceva per loro. Blackmore ricorda: "Da quel momento decidemmo che quella era la musica che volevamo suonare anche noi".

Le caratteristiche della band furono la grande voce di Gillan e l'organo Hammond di Jon Lord che con alcune modifiche si trasformò in una "Bestia". Il gruppo mancava di un chitarrista che accompagnasse gli assoli di Blackmore, ed invece di trovare un altro componente, Lord collegò il suo Hammond ad un amplificatore per chitarra elettrica Marshall. Il suono che ne derivò era migliore di quello che avrebbe fornito un nuovo elemento nel gruppo, e si rivelò poi un fattore caratterizzante del sound dei Deep Purple.

Da questo momento la band si affermò come uno dei gruppi più importanti e famosi a livello internazionale. "Deep Purple in Rock" fu l'album che sperimentò, con successo, questo nuovo genere, al quale seguirono numerosi tour mondiali.

Il battesimo dei Deep Purple come gruppo hard rock fu rappresentato dall'album "Machine Head" del 1972, che includeva "Smoke on the Water", il loro brano in assoluto più famoso. In seguito all'album "Who Do We Think We Are" Gillan e Glover abbandonarono il gruppo, stanchi della lunaticità di Blackmore.

Ian Gillan e Steve Morse al concerto di apertura del tour europeo 2007 (Parma, 2007)

L'album di successo "Burn" vede in azione il "Mark III", ovvero la nuova formazione del gruppo, composta da David Coverdale alla voce e Glenn Hughes al basso. Con questi due nuovi elementi si aggiunsero al sound heavy metal sonorità funky, rhythm and blues e soul.

Il 7 aprile 1975 Blackmore abbandonò la band, insoddisfattto dei mutamenti.

La band, senza Blackmore, non fu più la stessa. Il nuovo chitarrista, Tommy Bolin, fu ogetto di ostilità da parte del gruppo. Era inoltre dipendente da eroina, il che non migliorava le cose. Durante un concerto successe che Bolin ebbe una paralisi al braccio per un'endovena di eroina riuscita male. Il tour continuò a stento, finchè Coverdale lasciò adirato il palco durante un concerto a Liverpool.

Questo episodio segnò la fine dei Deep Purple.

Di nuovo insieme

Il Mark II tornò a riunirsi per produrre l'album "Perfect Strangers", che fu seguito da un tour di enorme successo. Ian Gillan abbandonò la band a causa di alcuni dissapori con Blackmore nel 1989. Fu sostituito da Joe Lynn Turner. Con la nuova voce produssero l'album "Slavers & Masters", che però non ebbe molto successo.

Ultimi anni

Dopo il tour successivo all'uscita dell'ultimo album, Gillan, su richiesta di alcuni membri del gruppo, ritornò. I dissapori tra il cantante e Blackmore non si erano estinti, e questa volta fu Blackmore a lasciare il gruppo, definitivamente. La scelta del nuovo chitarrista ricadde su Steve Morse, statunitense.

Con quest'ultimo i Deep Purple fecero diversi album di successo. Nel 2002 Lord abbandonò il gruppo. Fu sostituito da Don Airey, con il quale produssero prima "Bananas" nel 2002, poi "Rapture" nel 2003. Nel 2005 parteciparono al Live 8 per chiedere al G8 l'abolizione del debito per i Paesi del Terzo Mondo. Si rivelarono uno dei gruppi più applauditi del concerto di Barrie in Canada.

Discografia

Note

  1. allmusic.com - Deep Purple
  2. metal-archives.com - Deep Purple
  3. nolifetilmetal.com - Deep Purple
  4. Gli inglesi Deep Purple sono stati una delle band di maggior successo dell'hard-rock I Deep Purple su ondarock.it
  5. Suoni a livelli altissimi, uso di vibrati violenti e di feedback, riff assasini (per l'epoca) i Deep Purple sono i creatori dell'hard rock I Deep Purple su www.storiadellamusica.it
  6. La critica lo chiama hard rock, è quello dei Deep Purple"Storia leggendaria della musica rock" di Riccardo Bertoncelli


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Rod Evans · Nick Simper · Ritchie Blackmore · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark I (1968-1969)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark I (1968-1969)|1|2}}">Rod Evans · Nick Simper · Ritchie Blackmore · Ian Paice · Jon Lord{{#if:|}}}}{{#if:Ian Gillan · Ritchie Blackmore · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark II (1970-1972, 1984-1989, 1992-1993)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark II (1970-1972, 1984-1989, 1992-1993)|1|2}}">Ian Gillan · Ritchie Blackmore · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:David Coverdale · Ritchie Blackmore · Glenn Hughes · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark III (1973-1975)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark III (1973-1975)|1|2}}">David Coverdale · Ritchie Blackmore · Glenn Hughes · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:David Coverdale · Tommy Bolin · Glenn Hughes · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark IV (1975-1976)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark IV (1975-1976)|1|2}}">David Coverdale · Tommy Bolin · Glenn Hughes · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:Joe Lynn Turner · Ritchie Blackmore · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark V (1989-1991)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark V (1989-1991)|1|2}}">Joe Lynn Turner · Ritchie Blackmore · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:Ian Gillan · Joe Satriani · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark VI (1993-1994)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark VI (1993-1994)|1|2}}">Ian Gillan · Joe Satriani · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:Ian Gillan · Steve Morse · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord|{{#if:Mark VII (1994-2002)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark VII (1994-2002)|1|2}}">Ian Gillan · Steve Morse · Roger Glover · Ian Paice · Jon Lord}}{{#if:Ian Gillan · Steve Morse · Roger Glover · Ian Paice · Don Airey|{{#if:Mark VIII (2002-2008)|}} <td style="width:100%; font-size:90%; text-align:center; text-align:left;" colspan="{{#if:Mark VIII (2002-2008)|1|2}}">Ian Gillan · Steve Morse · Roger Glover · Ian Paice · Don Airey}}{{#if:Hard Rock|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}