Frank Zappa

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Frank Zappa
Frank Zappa all'Armadillo World Headquarters (1977)
In all'Armadillo World Headquarters (1977)
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Hard Rock[1]
Progressive Rock[1]
Periodo attività 1966 - 1993
Discografia 61
Studio 36
Live 13
Raccolte 12
Sito web zappa.com
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Preferisco utilizzare le apparecchiature elettroniche al posto dei musicisti. Fanno meno errori. »
{{#if:Frank Zappa|}} Citazione « Preferisco utilizzare le apparecchiature elettroniche al posto dei musicisti. Fanno meno errori. »
{{#if:Frank Zappa|}}

}}

Frank Vincent Zappa nasce a Baltimora (21 dicembre 1940) nello stato del Maryland (USA).

Geniale chitarrista, grande produttore e compositore, Zappa lascia un immenso patrimonio musicale tutto da esplorare, molto ancora inedito, contornato da un incredibile virtuosismo strumentale. Con suoni radicali ed inediti collegamenti musicali, riusciva ad attraversare con disivoltura - in una sorta di vagabondaggio stilistico - tutti i territori musicali, dal rock alla sigla per cartoni animati, dal jazz fino alla classica. Una libertà assoluta e completa nel suonare, vivendo senza confini nè barriere.


Biografia

Origini

Frank, nato da padre siciliano e madre greca, è il primo di quattro figli. Fin da piccolo il ragazzo, per il suo stato di salute poco stabile (soffriva di attacchi d'asma) e a causa del lavoro del padre (ingegnere chimico), deve trasferirsi varie volte; prima in Florida (dove la malattia sembra migliorare), poi di nuovo nel Maryland (dove si riammala), quindi in California, dove il clima è più favorevole e dove il padre trova lavoro come insegnante di metallurgia. Dall'età di 15 anni Frank studia in sei diverse scuole superiori, cosa che potrebbe aver contribuito al suo senso di alienazione nella vita adulta.

Formazione dei Mothers

Prima come batterista, poi come chitarrista autodidatta, Zappa inizia in band come "The Blackouts", "Joe Perrino" e "The Mellow Tones".

Zappa, che nel frattempo a 19 anni si è sposato, trova i soldi per comperarsi una chitarra elettrica componendo musiche per film di basso livello. Entrato in contatto con numerosi musicisti riesce a formare la sua band, "The Mothers", composta da Zappa, Elliott Ingber, dotato chitarrista, Roy Estrada, bassista, Jimmy Carl Black, batterista pellerossa, Don Preston, tastierista jazz e Bunk Gardner, sax.

Primi dischi e timido successo

Frank è il genio stralunato che guida il gruppo, le bizzarre Mothers diventano famosi nei locali più trendy; Zappa si circonda dei personaggi più singolari, strampalati e curiosi. Nel 1966 il chitarrista riesce ad ottenere un contratto con la casa discografica Verve. L'uscita del suo primo album, "Freak Out!", è anticipata da una modifica nel nome della band, l'aggiunta dell'"Of Invention" per evitare spiacevoli doppi sensi. I punti forti del disco, uscito in agosto dello stesso anno, erano i testi; la parodia irriverente del rock degli anni sessanta, il disordine e la scapestratezza dei brani. Le The Mothers of Invention iniziano a riscuotere consensi e a farsi conoscere.

Già dagli inizi Frank Zappa divide il pubblico tra stimatori e persone irritate dall'irriverenza dei testi, dal suo aspetto sfacciato, quasi fosso orgoglioso della trasandatezza ma - soprattutto - dalla dissacrazione che senza scrupoli mischia classica e rock. Nel frattempo il gruppo si evolve e cresce. Ingber, troppo indisciplinato, viene licenziato; proseguirà la sua carriera fino ad arrivare ai Little Feat.

Il 1967 vede l'uscita di "Absolutely Free", seconda fatica delle The Mothers of Invention; un contenitore di idee sulla guerra in Vietnam, sugli hippie e sulle loro illusioni di plastica e sulle ipocrisie della società americana. Il tutto su uno sfondo innovativo, nuovo e pieno di creatività.

Nello stesso anno le The Mothers of Invention incidono "Lumpy Gravy", primo esperimento con orchestra, ricco di atmosfere folli e irreali. Nel 1968, con "We're Only In It For The Money", il gruppo vede l'ingresso del talentuoso Ian Underwood, che resterà per parecchi anni il "braccio destro" del Maestro Baffuto. "Cruising With Ruben & The Jets" è - secondo le parole di Frank Zappa: "un tentativo delle Mothers of Invention di fare passare la loro musica ostile alla radio". Questa incisione sarà anche l'ultima prodotta insieme alla Verve.

Zappa decide di dare vita alla Bizarre Records e, poco dopo, alla Straight, etichetta con la quale voleva lanciare nuovi talenti.

Il grande successo

In Aprile del 1969 viene distribuito "Uncle Meat", un collage di brani blues, rock, jazz e classici. Una perfetta sintesi di tutti i lavori di Zappa, sicuramente uno dei migliori album del musicista. "Hot Rats", realizzato senza l'ausilio dei Mothers, precede i sempre eccellenti lavori successivi, come "Burnt Weeny Sandwich" (1969) e "Weasels Ripped My Flesh" (1970).

Frank decide di rinnovare la band; si parte dal nome, che si evolve in "Frank Zappa & The Mothers of Invention" e si finisce con la recluta dei due talenti vocali Mark Volman e Howard Kaylan, ex Turtles, che si fanno chiamare Flo & Eddie. Il gruppo inizia le riprese di un film, "200 Motels", che narra le mirabolsche avventure di una rock-band. Il film esce nel 1971, oltre a Zappa e alle Mothers, compaiono nel lungometraggio anche Keith Moon degli Who, nei panni di una suora ninfomane, e Ringo Starr, un po' l'alter-ego di Zappa, vestito come lui, con tanto di baffoni e pizzetto. La pellicola risulta forse un po' forzata, ma indubbiamente presenta segni di genio e porta Zappa a vivere nuove esperienze.

In "Chunga's Revenge", Zappa ha occasione di mostrare le sue doti di chitarrista e la sua bravura con lo strumento. L'album presenta molte sonorità rock e precede i satirici "Live At Fillmore East - June 1971" e "Just Another Band from L.A.", che uscità l'anno seguente, nel Marzo del 1972.

Incidenti e lite con la Warner Bros

Durante il tour invernale, il 4 dicembre, le Mothers suonano al festival jazz di Montreaux, sul lago di Ginevra. Durante l'esecuzione di King Kong, il teatro prende fuoco e tutta la strumentazione verrà distrutta. I Deep Purple - presenti - documenteranno il disastro nella celeberrima canzone "Smoke On The Water". Neanche una settimana dopo, a Londra, durante la prima delle due sere delle Mothers al "Raindow Theatre", Frank viene aggredito da un tipo ubriaco durante il bis.

{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Suonavamo 'I Want To Hold Your Hand', quando questo tipo salta sul palco urlando che avevo fatto l’occhiolino alla sua ragazza! Dopo mi sono svegliato dolorante nella buca dell’orchestra »
{{#if:Frank Zappa|
(Frank Zappa)
}}
Citazione « Suonavamo 'I Want To Hold Your Hand', quando questo tipo salta sul palco urlando che avevo fatto l’occhiolino alla sua ragazza! Dopo mi sono svegliato dolorante nella buca dell’orchestra »
{{#if:Frank Zappa|
(Frank Zappa)
}}

}}

Zappa si ritrova a dover annullare tutto il tour europeo, già interamente esaurito in prevendita, inchiodato su una sedia a rotelle per la maggior parte del 1972 con delle fratture multiple.

Dopo l'uscita di alcuni altri dischi Frank abbandona la Bizarre e la fallimentare Straight e firma con la Warner Bros la distribuzione di una sua nuova etichetta, la DiscReet. In studio Zappa incide un disco di canzoni rock ricche di doppi sensi sessuali e atmosfere torbide, avvalendosi dei contributi vocali di Tina Turner, esce nel 1973 con il nome di "Overnite Sensation".

"Apostrophe", una mistura di rock e blues, "Roxy and Elsewhere", geniale live album con la band in forma perfetta, "One Size Fits All", altro capolavoro rock, lo sfortunato "Zoot Allures" e il doppio disco live "Zappa In New York", precedono una lite fra Zappa e la Warner Bros.

Mentre il musicista stava lavorando per la nuova fatica, la casa discografica pretende, invece, che le fornisca subito tre album singoli. Vengono così pubblicati ben tre album contenenti brani registrati nel corso degli anni precedenti senza l'autorizzazione di Frank, con copertine senza note e nemmeno i nomi dei musicisti.

Frank Zappa a Oslo, in Norvegia, il 16 Gennaio 1977

Nonostante gli album siano di buona qualità, Zappa va su tutte le furie, intenta causa legale alla Warner (che poi vincerà) e si reca in un'emittente radiofonica con i nastri di "Leather" (il disco in produzione prima della lite) sotto il braccio. Invitando la gente a registrarselo, trasmette gratis l'intero lavoro.

Completamento artistico

Non contento, nel 1979 fonda la "Zappa Records" che inaugura con "Sheik Yerbouti". Dopo alcuni anni assai ricchi e proficui dal punto di vista musicale, Zappa, nel 1981, pubblica "Shut Up 'N' Play Yer Guitar", caratterizzato dalla incredibile qualità dei soli mozzafiato, tutti rigorosamente live, che rendono presto l'album uno dei classici della chitarra rock.

Un giovanissimo e sconosciuto chitarrista si prende la briga di trascrivere su partitura queste oltre tre ore di improvvisazioni, pieno di devozione e ammirazione le recapita a Zappa. Verrà reclutato nella nuova band di Frank. Il suo nome è Steve Vai e diventerà uno dei più grandi chitarristi negli anni 90. L'anno successivo vede Zappa in tour mondiale. In Italia Frank suona in Luglio a Milano, Parco Redecesio, con Steve Vai alla "Stunt Guitar".

I fondi raccolti con i vari tour permettono a Frank Zappa di dedicarsi al suo sogno, avuto fin da bambino: vedere eseguita la sua musica da un'orchestra sinfonica. Reclutata la London Symphony Orchestra (LSO), Frank vola a Londra, contento di poter finalmente avverare il suo più grande desiderio, costato anni ed anni di costante lavoro. Una cosa che Zappa non aveva calcolato, da maniaco del lavoro quale era, era il grado di sindacalizzazione degli orchestrali della LSO. Viola di rabbia, deve aspettare "riposini" ogni due ore, si accorge di gravissime imprecisione nelle esecuzioni e scopre qualche musicista che "faceva finta di suonare" ("... e io se faccio finta di pagarlo, eh? No: c'è il sindacato che lo protegge! ..."). Finalmente, dopo un lungo lavoro, da quelle registrazioni saranno prodotti due album, "London Symphony Orchestra vol. I & II", il primo pubblicato nel Giugno del 1983, mentre il secondo uscirà solo nel Giugno del 1987.

{{#if:[[File:{{#switch: | sound = Exquisite-kmixdocked mute.png | music | #default = Gnome-speakernotes.png }}|65x50px|center]] | |

}}

{{#if:

|

}}

{{#if: |

}}

[[File:{{#switch:
 | sound    = Exquisite-kmixdocked mute.png
 | music
 | #default = Gnome-speakernotes.png
}}|65x50px|center]]
{{#if:|}} {{#if:| }}{{#if:| }}{{#if:| }}{{#if:| }}
{{{header}}}
Naval Aviation in Art?
{{#ifeq:|no||
}}
...da The Perfect Stranger (1984)
[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

{{{imageright}}}

Il lavoro è degno della fatica, ancora una volta il talento di Zappa viene alla luce, tanto che il direttore d'orchestra francese Pierre Boulez commissionerà a Frank un brano per la sua orchestra da camera. Il risultato è "Boulez Conducts Zappa: The Perfect Stranger"

"Them Or Us", "Thing-Fish", "Francesco Zappa", "Frank Zappa Meets The Mothers Of Prevention", "Does Humour Belongs In Music" e "Jazz From Hell" precedono il doppio album di soli "Guitar".

"The Yellow Shark" è la straordinaria opera finale del genio. Riesce, nonostante un cancro diagnosticato tre anni prima della morte, a salire sul palco di Francoforte per dirigere alcuni brani. I concerti di Zappa con l'Ensamble Modern nel 1992 sono stati un vero evento per il conservatore mondo della classica.

Ormai infiacchito a causa della malattia, muore il 4 Dicembre 1993. La sua sterminata produzione musicale è ancora in parte sconosciuta: attualmente il suo patrimonio artistico è gestito dalla seconda moglie (Gail Zappa) e dai figli (fra cui Dweezil Zappa) che stanno pubblicando alcuni album e DVD postumi.

Note

Discografia