Furor gallico
Furor Gallico
I "Furor Gallico" sono un gruppo folk metal italiano. L’insegnamento e la dottrina dei maestri nord europei è un chiaro punto di riferimento per la nuova scuola folk di matrice italiana
Origine del nome
- “Furor Gallico” è la descrizione che gli antichi Romani davano dello stato di bramosia del sangue dei guerrieri celti, pronti ad attaccare in battaglia per difendere il proprio popolo e le proprie terre; noi siamo i bardi che raccontano leggende e suggestioni ormai perdute del mondo celtico, che rivivono attraverso il nostro folk metal. La musica alterna passaggi metal con voce in growl e scream a parti melodiche con arpa, violino, whistles e bouzouki. -
Storia del gruppo
La band si forma nel 2007 da un'idea di Melissa (basso), Stefano (chitarra) e Becky (arpa celtica). Si aggiungeranno poi alla band: Pagan (voce) e Marco (batteria). Dopo aver composto i primi pezzi si sente la necessità di ampliare la formazione aggiungendo una seconda chitarra (Oldhan) e un violino (Laura). La band inizia un'intensa attività live e durante il suo percorso incontra anche il polistrumentista Merogaisus che entra nelle file con whistles, bouzouki e cornamuse. Il primo demo "390 b.c. - The Glorious Dawn" viene registrato nel 2008. Poco dopo l'uscita del demo, Melissa decide di lasciare la band per coltivare altri progetti personali, subentrando al suo posto Mac. Il demo aiuta i "Furor Gallico" a farsi conoscere, contiene quattro tracce tra cui The Gods Have Returned e La caccia morta. Il 2009 serve alla band per cresce molto a livello professionale. Un ulteriore cambio della formazione originale è stato effettuato a fine del 2009 quando Marco è costretto a lasciare i "Furor Gallico" per impegni universitari; subentra così Simone e la band è pronta per incidere il primo full-lenght "Furor Gallico" che vede la luce nel Giugno 2010. L'album è totalmente autoprodotto e autodistribuito, ma nonostante ciò si ottengono riscontri estremamente positivi. Nel 2009 e nel 2010 i "Furor Gallico" sono impegnati anche sul fronte teatrale, avendo realizzato le musiche per l'opera "Amleto" (rivisitata dal regista John Alexander Petricich) ed andata in scena, grazie alla compagnia Teatro Popolare Italiano in differenti teatri del Nord Italia, tra cui il Teatro Coccia di Novara. Ora la band è impegnata nelle attività live accanto a gruppi del calibro de Skyclad, Eluveitie, Haggard e Stratovarius. "Sword Chant" stilando la recensione del cd li ha definiti Band rivelazione dell'anno.
Formazione
- Davide Cicalese – Cantante
- Stefano Centineo – Chitarra e cori
- Luca Rossi – Chitarra
- Marco Brambilla – Basso
- Becky Rossi – Arpa Celtica
- Laura Brancorsini – Violino
- Maurizio Cardullo – Bouzouki, Tin and Low Whistle
- Simone Sgarella – Batteria
Discografia
- Demo "390 b.c. - The Glorious dawn" (2008)
- "Furor Gallico" (2010)