Hair metal

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Versione del 6 ott 2010 alle 20:23 di MultiformeIngegno (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Con Hair metal si considera l'hard rock o il metal che trae ispirazione dalla musica degli anni ottanta (pop,rock,pop rock, soul, dance, power ballad, colonne sonore).

Le contaminazioni però le riscontriamo solo nelle voci e nei sintetizzatori che sono autori di leggere atmosfere con mezze note molto emozionanti, nostalgiche e romantiche degli anni'80 senza entrare troppo nel commerciale. Tra i primi a proporre questo sound, infatti fu proprio un chitarrista molto tecnico, che quindi non aveva molto a che fare col commerciale, ovvero Yngwie Malmsteen, sembra incredibile, ma è così, assieme all'attuale tastierista degli Stratovarius, Jens Johansson ed ai cantanti Jeff Scott Soto, Mark Boals, attuale cantante dei Royal Hunt e Joe Lynn Turner contribuirono nei veloci, tecnici e profondi assoli neoclassci o semplici ritmiche hard rock a mettere molta emozione con un cantato espresso con tutto il fiato che si ha in corpo che quindi amplia il suono rendendo ancora più profonde ed in alcuni rari casi anche commoventi alcune composizioni di stampo tecnico, progressive o neoclassico. Tra i gruppi ispiratori possiamo citare il rock dei Genesis, che però pur essendo più melodico e ricco di sintetizzatori si rivela meno emozionante e il rock prima più veloce e melodico degli U2, poi più duro e lento che non risparmia alcuni piccoli tecnicismi e/o parti melodiche e romantiche degli Scorpions.

A volte lo si attribuisce per queste caratteristiche al Pop metal e al glam metal, ma non essendo uno stile molto improntato sul commerciale, specialmente in Yngwie Malmsteen si può definire hair metal, termine che tra l'altro deriva dalla parola "Hair":capelli. I capelli lunghi sono un fenomeno del metal e quindi è chiaro che si parla di un genere romantico, ampliato nel suono, profondo e nostalgico, ma molto fedele agli standard tecnici del rock e del metal.

Album che sono simbolo di questo genere possono essere le colonne sonore di film come Rambo, oppure Trilogy di Yngwie Malmsteen, che però presenta suoni più festosi, pomposi e progressive, Humanity degli Scorpions, gli album di Bon Jovi e dei Motley Crue, ma soprattutto Odyssey di Yngwie Malmsteen, specialmente nelle canzoni "Rising Force", "Hold On" e "Now is the Time".

Mentre i lavori degli U2 negli anni novanta sono una versione rock melodica dell'hair metal, un possibile hair rock o hair pop rock, ma sicuramente le melodiche, romantiche ma al contempo veloci atmosfere grazie al chitarrista The Edge sono più improntate su un sound Pop Rock e Indie Rock.