Hard Rock

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

L'hard rock è una diramazione della musica rock, derivato principalmente dal rock n' roll e dal blues rock. Possiamo far risalire la nascita di questo genere alla fine degli anni sessanta, nel Regno Unito.

Bruce Springsteen live nel 1982
Jimi Hendrix, innovatore assoluto nel mondo del rock ed inventore di importantissime tecniche chitarristiche

Le caratteristiche principali dell'hard rock sono l'utilizzo di sonorità con effetti diversi (distorsione, Wha Wha e altri), l'impiego frequente di varie tecniche come il bending, il legato, lo slide (glissato) e l'uso dei power chords (bicordi) consistenti nell'esecuzione di fondamentale e quinta giusta.

Storia

Origini

L'origine del hard rock ha contorni sfumati e va intersecandosi, come per tutti i generi musicali, con altre sonorità precedenti. Il sound cominciò a svilupparsi verso fine anni sessanta, i giovani cercavano infatti una sonorità più potente, con una melodia che avesse comunque radici Blues Rock.

Nel 1969 avviene l'esordio omonimo dei Led Zeppelin, poi i Deep Purple con un nuovo disco e di nuovo i Led Zeppelin con Led Zeppelin II, grazie al quale, potendo contare su brani del calibro di "Whole Lotta Love", la ballad "Thank You" e la strumentale "Moby Dick", si assicurano il ruolo di assoluti protagonisti dell'intera scena rock degli anni settanta. Appena un anno dopo, sempre in Inghilterra, si assiste all'esordio dei Black Sabbath di Ozzy Osbourne, che propongono un sound più cupo, plumbeo ed ancor più pesante, atmosfere e tematiche orrorifiche, misantrope ed occultistiche a cui abbinano anche un'adeguata immagine dark, minacciosa e misteriosa.

Evoluzione

Anni settanta

L'hard rock ha influenzato molto il sound degli anni successivi e può essere identificato in numerose correnti.

Da sinistra: John Paul Jones, John Bonham, Robert Plant e Jimmy Page
Da sinistra: John Paul Jones, John Bonham, Robert Plant e Jimmy Page

  • Il punk rock, che, seppur in futuro il genere prenderà notevolmente le distanze dal hard rock, ebbe origine da questa corrente. Alcuni dei primi gruppi punk rock, infatti, prima ancora che nascesse una corrente punk vera e propria, vennero etichettati come hard rock per il loro sound duro e aspro, tra questi Patti Smith, Iggy Pop, The Heartbreakers.
  • L'arena rock, derivazione più dura ma nello stesso tempo semplice, ritmi base e prime introduzioni di power ballad. Tra i gruppi importanti troviamo gli AC/DC, i Boston e gli Aerosmith.

Anni ottanta

Negli anni 80, l'hard rock nelle sue forme più pure e classiche lasciò spazio a stili come l'heavy metal, che in ogni caso conservava, in parte, delle caratteristiche ereditate e simili all'hard rock.

Si venne poi formando un nuovo genere che, traendo spunto e contaminazioni dallo stile glam rock degli anni precedenti come Kiss e Alice Cooper, aggiungeva una spiccata e studiata presenza scenica, l'hair metal. In continuo movimento, come l'hard rock e l'heavy metal, l'hair metal (chiamato anche glam metal o più raramente pop metal) ha nei suoi esponenti di spicco i Mötley Crüe, Poison, Cinderella, Quiet Riot, Guns n' Roses.

Strumenti e caratteristiche

La caratteristica principale, sta nel ritmo incalzante e nell'uso di particolari metriche musicali: si predilige infatti l'utilizzo di più chitarre elettriche (con immancabile distorsione), l'uso della scala pentatonica e la sostituzione degli accordi tradizionali con i power chord (bicordi), riff potenti e basso elettrico prevalentemente in stile ritmico twelve blues bar, una batteria solitamente in 4/4 ed eventualmente una tastiera. Le chitarre che spiccano in quel periodo sono Gibson Les Paul e SG, Fender Stratocaster e Telecaster.