Instrumental rock
L'Instrumental rock (Rock strumentale in italiano), consiste nel comporre ed eseguire brani con la chitarra elettrica seguendo gli standard del rock e del blues in una maniera più tecnica sia nella composizione che nell'esecuzione e senza il cantante. favorendo quindi parti solistiche a ritmiche, anche se non mancano armonizzazioni. Il genere introdotto dal country rock, sarà lo stile di Jimi Hendrix che ci introdurrà il pedale Wa-ha e parti da una parte blues dall'altra più dure e distorte che conferiranno ritmiche al genere anticipando le caratteristiche dell'hard rock. Verso gli anni'70 un'altra figura molto importante fu Eric Clapton, che eseguiva assoli lenti con una grande capacità compositiva, che aveva contaminazioni blues, pop ed in certi casi anche jazz.Tuttavia molti brani di Eric Clapton tendono leggermente al progressive e sono cantati.Negli anni'80 dopo l'esplosione della musica disco e funk negli anni'70, molti chitarristi come Steve Vai, Joe Satriani e Frank Zappa vollero aggiungere elementi hard rock, genere ormai già definitosi grazie a gruppi come Queen e soprattutto Led Zeppelin, oppure funk e jazz con ritmi molto particolari rendendo magistrali le composizioni.Altri chitarrisit preferirono assumere parti cantate e rimanere in un contesto hard rock come Sammy Hagar, ma Yngwie Malmsteen prese alcune caratteristiche di questo genere creando assieme a Jason Becker, Michael Angelo Batìo, Vinnie Moore, Axel Rudi Pell, Marty Friedman ed altri chitarristi un genere ancora più tecnico:il neoclassical metal, che però si distaccava dal rock strumentale essendo un genere metal ed anche per il motivo di essere troppo tecnico e contaminato dalla musica classica, infatti i chitarristi instrumental rock venivanon considerati tecnici, quelli neoclassical metal, invece virtuosi, quindi ad un livello superiore. Dopo l'avvento dell'heavy metal, del neoclassical metal, del power metal, del progressve metal e di altri generi molto più tecnici, il rock strumentale fu solamente oggetto di chitarristi in attività dagli anni'60 che facevano blues-rock oppure da chitarrsiti hard rock come Slash, che al di fuori della sua band:i Guns'n Roses, preferì tornare al blues-rock con contaminazioni hard rock per rendere nuovamente il rock strumentale negli anni'80-'90. Negli ultimi tempi sono solo pezzi lenti, melodici e strumentali a definire il genere, tuttavia chitarristi power metal, progressive metal e neoclassical metal come Timo Tolkki o Michael Romeo nei loro dischi solistici hanno interpretato il rock strumentale nella sua originalità. Uno su tutti, Marty Friedman riesce a fare del rock strumentale, pur avendo elementi di musica giapponese, elettronica, dance, disco, thrash metal, hard rock, neoclassical metal e speed metal, poichè egli è molto sperimentale ed eclettico e riesce a rendere il genere anche nel nuovo decennio:il 2010.Una dimostrazione è il suo nono album da solista intitolato Bad D.N.A.. Un altro esponente del genere è il compositore giapponese per videogiochi Kenji Yamamoto, che probabilmente ha conosciuto Marty Friedman, visto che vive da anni in Giappone e dal 2002 ovvero da quando ha cominciato a lavorare per le colonne sonore dei videogiochi di Dragon Ball ha deciso di adottare questo sound essendo a volte anch'egli abbastanza eclettico in quanto probabilmente ispirato al rock strumetale di Frank Zappa e Joe Satriani, dal jazz, dal jazz-rock, dall'hard rock, dal rock sperimentale ed ultimamente anche da parti molto tecniche in stile neoclassical metal e speed metal. Si parla inoltre di una possibile contaminazione power metal in quanto Yamamoto, soprattutto nel 2003 sembra che abbia riarrangiato parti dei brani degli Stratovarius rendendo il power metal in chiave rock. Non mancano anche brani cantati che però o si avvicinano troppo al pop giapponese oppure ad un potente, ma abbastanza sempice e poco articolato hard rock o heavy metal.