Jimmy Page

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Jimmy Page
Jimmy-page.jpg
Jimmy Page durante l'assolo di Stairway to Heaven
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Blues rock[1]
Hard rock[1]
Periodo attività 1962 - in attività
Discografia 20
Studio 9
Live 3
Raccolte 8
Sito web jimmypageonline.com
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni... »
{{#if:Jimmy Page|
(Jimmy Page)
}}
Citazione « La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni... »
{{#if:Jimmy Page|
(Jimmy Page)
}}

}}

Jimmy Page - all'anagrafe James Patrick Page - nacque nel sobborgo londinese di Heston il 9 gennaio 1944.

È considerato uno dei più importanti chitarristi nella storia del rock, con la sua personalità e il suo stile ha influenzato molti artisti successivi.

Biografia

Da turnista a fondatore degli Zeppelin

Jimmy prese per la prima volta una chitarra in mano all'età di 13 anni, iniziò a studiare principalmente da autodidatta, nonostante ogni tanto prendesse lezioni private. Dopo una lunga e brillante gavetta come (richiestissimo) turnista di artisti del calibro di Joe Cocker e Who, nel febbraio 1965 Page approda agli Yardbirds per sostituire Eric Clapton. Nei primi mesi del 1968, il gruppo si scioglie ma Page tenta di rifondare il gruppo, sotto il nome di New Yardbirds.

Il primo ad essere reclutato nella nuova squadra è l'amico bassista e tastierista John Paul Jones. Dopo aver assistito a un concerto degli sconosciuti Hobbstweedle, Page ingaggia Robert Plant, il biondo e potentissimo cantante rock-blues. Su suggerimento di Plant, viene infine contattato il batterista John "Bonzo" Bonam. Onorato il contratto, sotto suggerimento di Keith Moon e John Entwisle degli Who, il gruppo cambia nome in Led Zeppelin (storpiatura di Lead Zeppelin, "il dirigibile di piombo").

Il successo planetario

Con i Led Zeppelin arrivò un successo incredibile e travolgente, tour mondiali, interviste, e l'inizio di una nuova vita fatta di sregolatezze e scandali, come le famose feste selvagge dietro le quinte.

Page in un backstage

Fu uno dei principali esponenti del sound rock di quell'epoca e promotore del mix vincente fra Gibson Les Paul e amplificatore Marshall. Il loro stile, l'utilizzo di distorsione, l'impiego di chitarre acustiche ed il frequente uso di slide causarono ai Led Zeppelin una forte influenza su numerose rock band successive. Alcuni assoli di Jimmy Page sono stati ripresi e studiati da artisti successivi, come quello di "Heartbreaker", ispiratore per Eddie Van Halen del suo famosissimo tapping.

L'assolo della celebre "Stairway to Heaven" è considerato da più parti come il più grande di tutti i tempi.

Nel 1973 la groupie quattordicenne Lori Maddox divenne la ragazza di Jimmy.

Post Led Zeppelin

Dopo la morte del batterista John Bonham, gli altri tre componenti, con un comunicato stampa diffuso il 4 dicembre 1980, resero nota la decisione di voler interrompere l'attività artistica con il nome di Led Zeppelin.

Sfumata la proposta di creare un nuovo gruppo con Chris Squire e Alan White, ex membri degli Yes, Jimmy partecipò nel 1983 insieme a Eric Clapton e Jeff Beck alla Royal Albert Hall, un concerto a scopo benefico per la ricerca sulla sclerosi multipla.

Negli anni successivi partecipò ad alcuni eventi, nel 1994 suonò insieme a Plant per la serie MTV Unplugged e partecipò a molti concerti di beneficenza.

Note


{{#if:Riassunto: (Line up  · Discografia  · Voci correlate) |}}{{#if:John Bonham ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|{{#if:1968 - 1980|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:John Bonham ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|1|0}} +{{#if:Tony Thompson ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|1|0}} +{{#if:Led Zeppelin ·Led Zeppelin II ·Led Zeppelin III ·Led Zeppelin IV ·Houses of the Holy ·Physical Graffiti ·Presence ·The Song Remains The Same ·In Through The Out Door ·Coda ·Led Zeppelin ·Profiled ·Remasters ·Led Zeppelin ·The Complete Studio Recording ·Led Zeppelin BBC Sessions ·Early Days ·Latter Days ·How The West Was Won ·Mothership ·Definitive Collection|1|0}} +{{#if:The Yardbirds ·Jason Bonham ·Swan Song Records ·Peter Grant|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Tony Thompson ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|{{#if:1985 - 1986|}} }}{{#if:Led Zeppelin ·Led Zeppelin II ·Led Zeppelin III ·Led Zeppelin IV ·Houses of the Holy ·Physical Graffiti ·Presence ·The Song Remains The Same ·In Through The Out Door ·Coda ·Led Zeppelin ·Profiled ·Remasters ·Led Zeppelin ·The Complete Studio Recording ·Led Zeppelin BBC Sessions ·Early Days ·Latter Days ·How The West Was Won ·Mothership ·Definitive Collection|{{#if:Discografia|}} }}{{#if:The Yardbirds ·Jason Bonham ·Swan Song Records ·Peter Grant|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}