John Lennon

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
John Lennon
Lennon suona "Give Peace a Chance" a Montreal, Quebec, Canada nel 1969.
Lennon suona "Give Peace a Chance" a Montreal, Quebec, Canada nel 1969.
Nazionalità Regno Unito
Bandiera del Regno Unito
Genere Pop Rock
Rock and Roll
Folk Rock
Rock
Periodo attività 1960 - 1980
Discografia 23
Studio 11
Live 3
Raccolte 9
Sito web johnlennon.com

John Winston Lennon nasce a Liverpool il 9 ottobre 1940 e muore a New York l'8 dicembre 1980. Famoso chitarrista, cantante e compositore inglese, dal 1962 al 1970 milita nei Beatles come cantante, scrivendo la maggior parte dei testi del gruppo insieme a Paul McCartney.

Dopo i Beatles, Lennon intraprende la carriera solista, nonché autore di disegni e testi poetici e attivista politico. Era considerato un sovversivo per le sue azioni pacifiste e l'F.B.I lo teneva continuamente sotto controllo.

Biografia

Infanzia e adolescenza

Nasce a Liverpool, durante un raid tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Gli viene dato il nome Winston in onore del primo ministro inglese Winston Churcill. Suo padre era un marinaio e non stava quasi mai a casa. La madre Julia fu costretta ad andare a vivere dal padre e dalla sorella Anne per poter sopravvivere. Nel 1946 La zia di John, Mimi, lo prese con sé e lo portò a vivere con suo marito George. Nonostante la loro severità sono degli ottimi genitori e si prendono molta cura del piccolo Lennon. È grazie a loro che John si avvicina alla chitarra elettrica. Il 5 marzo 1947 nasce la sorellastra Julia Dykins, che la madre ha con un soldato gallese con cui conviveva. John va spesso a trovare la madre che gli insegna i primi accordi di banjo. Nel 1958 muore sua madre per un incidente automobilistico. La notte che segue l'incidente verrà ricordata da John come la più brutta della sua vita con queste parole:

{{#if:en |
Citazione (en)
« I lost my mother twice. Once as a child of five and then again at seventeen. It made me very, very bitter inside. I had just begun to re-establish a relationship with her when she was killed »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Ho perso mia madre due volte. Una volta da bambino a cinque anni e poi ancora a 17. Mi ha dato molta, molta amarezza interiore. Avevo appena iniziato a ristabilire una relazione con lei quando fu uccisa. »
{{#if:|
()
}}
Citazione « Ho perso mia madre due volte. Una volta da bambino a cinque anni e poi ancora a 17. Mi ha dato molta, molta amarezza interiore. Avevo appena iniziato a ristabilire una relazione con lei quando fu uccisa. »
{{#if:|
()
}}

}}

Poco dopo muore anche lo zio George. John si iscrive al "Liverpool College of Art", sostenuto dalla zia Mimi. È qui che si avvicina veramente alla musica e si innamora del rock and roll. Forma così la sua prima band, i "Quarrymen", verso la fine degli anni '50. Proprio durante un loro concerto incontra Paul McCartney, futuro chitarrista dei fab4.

Cynthia Powell e il figlio Julian

Nel 1957 incontra Cynthia Powell, e - innamoratosi di lei - le chiede di uscire. Lei rifiuta perché già fidanzata. Qualche tempo dopo, tuttavia, i due si fidanzano. Frequenti sono le scenate di gelosia di John. Nel 1962 si sposano, perché Cynthia rimane incinta. Il matrimonio viene tenuto segreto perché il manager dei Beatles pensò che le fan non avrebbero gradito un Beatle sposato. L'8 aprile nasce Julian Lennon, mentre John è in tour. Lo vede solo per tre giorni, per poi partire per una vacanza in Spagna. I rapporti tra lui e il figlio furono sempre freddi e distaccati. Julian si affeziona molto più a Paul che al padre.

I Beatles (John è il primo a sinistra) al loro arrivo al JFK Airport di New York, nel 1964.

Il successo mondiale con i Beatles

In questo periodo John scrive i primi successi dei Fab4, "She Loves You" e "Please, Please Me". John è un artista eclettico. Oltre che come musicista è apprezzato come attore nei film girati dalla band (A Hard Day's Night, Help|; Magical Mystey Tour) e come scrittore. Vince anche dei premi letterari. È famoso anche per il suo umorismo dissacrante nei confronti di tutte le istituzioni, tanto da criticare la ricchezza della famiglia reale inglese durante un concerto natalizio in presenza della stessa regina. Riesce a criticare anche le istituzioni religiose. Celebre è la frase "I Beatles sono più famosi di Gesù Cristo" pronunciata da Lennon in America. E proprio questa battuta scatena l'ira dei fanatici religiosi, che organizzano dei falò per bruciare i dischi dei Beatles. Mentre era nei Beatles pubblica tre album di musica elettronica, che però non ottengono successo.

Il divorzio da Cynthia

Durante questo periodo sono numerosi i tradimenti subiti da Cynthia, che ne era perfettamente consapevole. Il più importante fu quello con Yoko Ono, che poi divenne la sua compagna definitiva e da cui ebbe il figlio Sean. Al suo ritorno dall'India John volle il divorzio. Cynthia ottenne dal divorzio 100.000 sterline, l'affidamento di Julian e la casa di Lennon a Kenwood. Julian rivedrà suo padre solo nel 1973.

Lo scioglimento dei Beatles e la carriera solista

Con l'entrata di Yoko Ono nella vita di John iniziano i problemi per i Beatles. Gli altri Fab4 non gradiscono la sua presenza, tanto da imputarle la colpa dello scioglimento dei Beatles. John, influenzato dalla compagna, si sarebbe sempre più distaccato dal gruppo. La sua carriera solista inizia proprio in questi anni, in cui collabora molto con Yoko. I Beatles si sciolgono ufficialmente nell'aprile del 1970, ma John non ne risente affatto. Pubblica subito il primo album solistaIl primo album solista, John Lennon/Plastic Ono Band, che contiene brani come "Mother" e "Working Class Hero". Nei primi mesi del 1971 esce la canzone "Power to the People", che diventa lo stendardo dei comunisti americani e dei manifestanti pacifisti contro la guerra del Vietnam. Segue l'album di maggior successo di Lennon, Imagine. La title track diventa l'inno internazionale del pacifismo. La villa di John e Yoko viene ripresa in numerosi videoclip, ed è interamente bianca, dalle pareti, al pianoforte e ai vestiti. Questo viene chiamato il 'periodo bianco' di Lennon.

Il lost weekend e la (temporanea) separazione da Yoko Ono

Nel settembre del 1973 Yoko e John si separano. Lennon va a vivere in California con la segretaria di Yoko, May Pang. Questa separazione verrà definita da Lennon come il suo "lost weekend". È un periodo di fortissima creatività, intaccato solamente da alcuni sgradevoli episodi avuti insieme a Ringo Starr, Elton John e Harry Nilsson, a causa dell alcool. Alla fine del 1973 pubblica Mind Games, che si avvicina molto allo stile di Imagine. Il 1974 è ricco di registrazioni standard in stile rock and roll. Nell'ottobre di quell'anno esce l'album Walls and Bridge, portato al primo posto nelle classifiche grazie al singolo "Whatever Gets You Thru the Night". A questo album collabora anche Elton John. Egli scommette con Lennon che se il singolo fosse arrivato al primo posto, quest'ultimo avrebbe dovuto suonare con lui in un suo concerto. Così, la sera del 28 novembre 1974, John Lennon e Elton John suonarono insieme tre brani: "Whathever Gets You Thru the Night", "I Saw Her Standing There" e "Lucy in the Sky With Diamonds". Nel gennaio del 1975, "Fame", incisa da David Bowie, con la collaborazione di Lennon, raggiunge la vetta delle classifiche americane. In quell'anno John e Yoko tornano insieme, e lui pubblica il suo ultimo album, "John Lennon - Rock 'n' Roll", una serie di brani rock and roll interpretati da Lennon. In seguito si ritira dalla musica per dedicarsi al figlio Sean.

La morte

Nel novembre 1980 John Lennon torna sulla scena musicale con l'album Double Fantasy. Poche settimane dopo l'uscita dell'album, dopo un pomeriggio trascorso in studio di registrazione, alle 22.50 dell'8 dicembre 1980, mentre il musicista rincasava con la moglie e si trovava di fronte all'ingresso del Dakota Building, il lussuoso palazzo in cui risiedeva, sulla 72ma strada a New York, un giovane squilibrato, di nome Mark David Chapman, sparò contro di lui quattro colpi di rivoltella (il quinto lo mancò) dicendo: «Hey, Mr.Lennon! Sta per entrare nella storia». Alle 23:09 Lennon viene dichiarato morto in ospedale. La tragedia fa tornare numerosi brani e album di John Lennon al top di tutte le classifiche.

Discografia

EP

Album

Album di cover

Live

Pubblicazioni postume


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:John Lennon ·Paul McCartney ·George Harrison ·Stuart Sutcliffe ·Pete Best|{{#if:1960 - 1962|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:John Lennon ·Paul McCartney ·George Harrison ·Stuart Sutcliffe ·Pete Best|1|0}} +{{#if:John Lennon ·Paul McCartney ·George Harrison · Ringo Starr|1|0}} +{{#if:Pop Rock|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:John Lennon ·Paul McCartney ·George Harrison · Ringo Starr|{{#if:1962 - 1970|}} }}{{#if:Pop Rock|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}