Kenji Yamamoto

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Kenji Yamamoto
*
Kenji Yamamoto in studio.
Nazionalità Giappone
Bandiera Giapponese
Genere Rock sperimentale
Rock strumentale
Progressive rock
Jazz
Power metal
Neoclassical metal
Hard rock
Japanese rock
Periodo attività 1988 - in attività
Discografia 48
Studio 48
Live 0
Raccolte
Sito web


Kenji Yamamoto (1 luglio 1958) è un famoso compositore giapponese. Appartenente alla società Office Two-One (OTO), si è reso noto in tutto il mondo noto per aver composto musica per molti titoli di famosi videogiochi. Ultimamente si è dedicato anche ad anime, componendo la colonna sonora di Dragon Ball Kai.

Carriera

Inizialmente componeva musica anche per pubblicità, per altri tipi di cartoni era autore di musica molto più basilare che rispettasse semplicemente gli standard della musica giapponese, ma verso il 2002, forse conoscendo il chitarrista Marty Friedman che vive in Giappone ha cominciato e continua tutt'ora a fare uso del suo particolare stile, specialmente nei videogiochi di Dragon Ball, popolarissimi ed acquistabili ovunque, essi hanno sempre le sue colonne sonore, che però hanno deluso i fans nel videogioco Dragon Ball Z Budokai Tenkaichi 2, ma col disco successivo è riuscito a proporre uno dei migliori album del rock, tanto che molti giocatori dei videogiochi sono soliti a giocare nei livelli che permettono di sbloccare le musiche del videogioco.Attualmente, stando ai trailer mandati su youtube riguardanti Dragon Ball Raging Blast 2, il compositore si è avvicinato a sonorità più orientate con la chitarra elettrica, essendo autore di molti assoli, tralasciando con goia per i fans le parti più pop del disco precedente.

Omonimia

Ultimamente per molti fan di colonne sonore c'è stata una grande confusione, poiché ci sono due omonimi dal nome Kenji Yamamoto in Giappone. Uno di loro si occupa di videogiochi di Dragon Ball, l'altro, invece nato nel 1964 si occupa di colonne sonore di videogiochi per la Nintendo.[1]

Stile

Yamamoto utilizza principalmente batteria soft in stile New Age o rock, pianoforte in alcuni casi, raramente canto espresso, e soprattutto la chitarra elettrica supportata da sintetizzatori, essendo considerato assieme ai suoi due chitarristi: Shinsuke Yamamoto e Nozomi Furukawa che fanno parte della Tokyo Session che si occupa delle soundtrack per i videogiochi di Dragon Ball, un artista di rock sperimentale con contaminazioni jazz, progressive e power metal. Inoltre egli collabora costantemente con Steve Lukather e Mike Porcaro per gli album che sono colonne sonore dei videogiochi di Dragon Ball.

Kenji Yamamoto si è reso famoso anche perché ha uno stile molto particolare, avendo contaminazioni dal jazz, dal rock sperimentale e dal chitarrista Marty Friedman, anch'egli appassionato di musica giapponese oltre che di neoclassical metal, infatti il suo genere sembra combinare il rock sperimentale degli anni'80 con una versione rock meno dura e molto tecnica del power metal,infatti alcuni dei suoi brani, tra cui Move Forward Fearlessly e Challengers sono ispirati rispettivamente a due brani del un gruppo icona del power metal Stratovarius: Glory of the World e Hunting High and Low ed altre invece sono ispirate ai Toto, artisti con i quali ha collaborato ed i Journey.[2] Lo stile di Marty Friedman probabilmente è stato fonte d'ispirazione per il compositore di videogiochi Kenji Yamamoto, che probabilmente ha conosciuto Marty Friedman, infatti proprio nel periodo in cui Friedman si è trasferito in Giappone(dove vive tutt'ora) Yamamoto ha adottato un sound abbastanza eclettico come Friedman, però ha deciso di non utilizzare la musica elettronica, ma di rendersi eclettico sfruttando sonorità da rock strumentale, rock sperimentale o progressive rock in stile Frank Zappa o Joe Satriani con contaminazioni dall'hard rock, dal power metal, dagli Stratovarius e dal neoclassical metal.E'curioso come il compositore però riesca a rendere queste sonorità, specialmente il power metal in chiave rock.



Il chitarrista Nozomi Furukawa in concerto. Il chitarrista Nozomi Furukawa in concerto.

Discografia

Qui di seguito è elencata la discografia dove Kenji Yamamoto ha lavorato come compositore, o in alcuni casi solo come arrangiatore.

1988

1991

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2005

2006

2007

2008

2009

2010

Collegamenti esterni

OTO Office Two-One - Profilo VGMdb Biography

Note