Mango
Nazionalità | Italia![]() | |
Genere | Pop | |
Periodo attività | 1976 - in attività | |
Discografia | 18 | |
Studio | 16 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 1 | |
Sito web | mango.it |
Pino Mango agli inizi della sua carriera e poi successivamente conosciuto solo come "Mango", è un cantautore italiano nato a Lagonegro, in Basilicata, il 6 Novembre 1954, gode di un'estensione vocale che supera le tre ottave e mezza, che rende le sue canzoni ricche di sonorità.
Biografia
Il suo primo lavoro, intitolato La mia ragazza è un gran caldo, viene inciso nel 1976. Anche se di buona qualità l'LP non ha un gran successo, così il cantautore ci riprova con Arlecchino (1979) e È pericoloso sporgersi (1982) prima di arrivare a scalare le classifiche con il 45 oro del 1984, successivamente inserito nel 33 giri Odissea del 1986; prima di esso - non da meno - veniva il 33 Giri Australia, del 1985.
Torna ai vertici delle classifiche con Bella d'estate, facente parte del 33 Giri dal titolo profetico Adesso, brano scritto da Lucio Dalla e arrangiato da Mango ed uno dei pochi brani a non essere scritti dalla famiglia Mango; quasi tutti i brani sono infatti scritti dal fratello Armando e arrangiati e musicati da Pino Mango, almeno fino al 2002. Nell 1988 pubblica l'album Inseguendo L'Aquila e nel 1990 Sirtaki. Solo due anni dopo esce Mediterraneo, nel quale - come spiega il titolo - si potranno sentire i sapori ed immaginare i luoghi del Mediterraneo. Nel 1994 esce l'album omonimo, Mango, che vedrà nel 1995 una pubblicazione live dal titolo Dove vai, quest'ultimo anche il titolo di uno dei due inediti proposti (l'altro è Sospiro). Nel 1997, ma con una ristampa nel 1998, esce Credo, che contiene un duetto assieme a Zenima con la canzone Luce. Nel 1999 viene pubblicata una compilation di alcuni brani del passato riarrangiati dallo stesso Mango, Visto Così, con l'aggiunta di due inediti: Amore per te e Non dormire più.
Nel 2002 esce Disincanto, che grazie soprattutto a La rondine - ai primi posti nelle classifiche italiane - diventa in breve tempo doppio disco di platino. Nel 2004 è la volta di Ti porto in Africa, nel 2005 di Ti Amo Così e nel 2007 di L'albero delle fate. Il 2008 vede l'uscita di un album di cover, Acchiappanuvole. Le cover sono di cantautori italiani ed internazionali, come "Have you ever seen the rain" dei Credence eseguita al piano e "Love" di John Lennon. L'album sarà seguito da un live dal titolo Gli amori sono finestre.
Discografia
- La mia ragazza è un gran caldo (1976)
- Arlecchino (1979)
- È pericoloso sporgersi (1982)
- Australia (1985)
- Odissea (1986)
- Adesso (1987)
- Inseguendo l'aquila (1988)
- Sirtaki (1990)
- Come l'acqua (1992)
- Mango (1994)
- Dove vai (1995)
- Credo (1997)
- Credo ristampa (1998)
- Visto così (1999)
- Disincanto (2002)
- Ti porto in Africa (2004)
- Ti amo così (2005)
- L'albero delle fate (2007)
- Acchiappanuvole (2008)
- Gli amori son finestre (2009)