Differenze tra le versioni di "Marty Friedman"
Riga 6: | Riga 6: | ||
| didascalia = Marty Friedman in concerto. | | didascalia = Marty Friedman in concerto. | ||
| nazionalità = Stati Uniti<br/>[[File:Bandiera_Stati_Uniti.svg|25px|border|Bandiera Statiunitense]] | | nazionalità = Stati Uniti<br/>[[File:Bandiera_Stati_Uniti.svg|25px|border|Bandiera Statiunitense]] | ||
− | | genere = [[Shred]]<br>[[Neoclassical metal]]<br>[[Experimental rock]]<br>[[Instrumental rock]]<br>[[Progressive rock]]<br>[[Speed metal|Thrash metal]]<br>[[Musica elettronica]]<br>[[Speed metal]]<br>[[New Age]]<br>[[Enka]]<br>[[Heavy metal]]<br>[[Pop rock|Japanese rock]]<br>[[Pop rock|Japanese Pop]]<br>[[Hard rock]]<br>[[Synth rock]]<br>[[Funk rock]]<br>[[Dance rock]]<br>[[Hair metal]]<br>[[Funk metal]]<br>[[Progressive metal]] | + | | genere = [[Shred]]<br>[[Neoclassical metal]]<br>[[Experimental rock]]<br>[[Instrumental rock]]<br>[[Progressive rock]]<br>[[Speed metal|Thrash metal]]<br>[[Musica elettronica]]<br>[[Speed metal]]<br>[[New Age]]<br>[[Enka]]<br>[[Heavy metal]]<br>[[Pop rock|Japanese rock]]<br>[[Pop rock|Japanese Pop]]<br>[[Hard rock]]<br>[[Synth rock]]<br>[[Funk rock]]<br>[[Dance rock]]<br>[[Hair metal]]<br>[[Funk metal]]<br>[[Progressive metal]]<br>[[Power metal]] |
| periodo_attività = [[1982]] - in attività | | periodo_attività = [[1982]] - in attività | ||
| discografia = 22 | | discografia = 22 |
Versione attuale delle 02:10, 4 dic 2010
Marty Friedman in concerto. | ||
---|---|---|
Nazionalità | Stati Uniti![]() | |
Genere | Shred Neoclassical metal Experimental rock Instrumental rock Progressive rock Thrash metal Musica elettronica Speed metal New Age Enka Heavy metal Japanese rock Japanese Pop Hard rock Synth rock Funk rock Dance rock Hair metal Funk metal Progressive metal Power metal | |
Periodo attività | 1982 - in attività | |
Discografia | 22 | |
Studio | 20+2 EP | |
Live | 0 | |
Raccolte | ||
Sito web | http://www.martyfriedman.com |
Marty Friedman è un eclettico e virtuoso chitarrista statiunitense tra i più apprezzati nell'ambiente rock e metal nato l'8 novembre 1962 a Washington.
Indice
Biografia stilistica
Lo stile di Marty Friedman è particolarissimo:all'inizio fuse assieme alle sue prime band dal 1982 al 1988 tra cui i Cacophony con Jason Becker l'heavy metal con contaminazioni di musica hawaiana, giapponese e neoclassical metal anticipando molte caratteristiche di quest'ultimo genere.Nel suo gruppo successivo, i Megadeth suonò il thrash metal e lo speed metal con una matrice piuttosto tecnica.Nei Megadeth, Friedman riuscì a pubblicare il migliore album della storica band:Rust in Peace, considerato il migliore album del thrash metal assieme a Master of Puppets dei Metallica.Il suo periodo con la band durò dal 1990 al 1999.Da solista Friedman cominciò subito dopo il 1988, ovvero dopo lo scioglimento dei Cacophony, il proprio personale progetto solista imprimendo in tutti i suoi lavori parti molto tecniche, virtuose, articolate, con un'ottima struttura compositiva in un genere che fondeva hard rock e speed metal con il neoclassical metal, nonostante egli non si richiami al barocco, come fa Malmsteen e preferisce imprimere la ritmica del thrash metal a supporto dei propri virtuoso assoli.Friedman ha inserito anche la musica elettronica, ritmi a volte disco, poi elettronici o dance in un contesto metal.Egli ha anche contaminazioni dal rock strumentale, essendo uno dei poci chitarristi che lo praticano attualmente. Friedman grazie a sintetizzatori e tastiere rende anche un ottimo synth rock e funk rock (o funk metal), inoltre da quando vive in Giappone la musica per i videogiochi, per il teatro giapponese ed il rock giapponese hanno fatto parte della sua musica, infatti Friedman nel 2009 ha realizzato un album di cover di musica giapponese chiamato Tokyo Jukebox. Il voler inserire tutti questi stili nella propria musica essendo anche autore di ottimi riarrangiamenti ed ottimo esecutore di scale particolari e difficili, lo rendono un musicista progressive rock a tutti gli effetti, pur non avendo contaminazioni dalla musica classica o dal jazz, che assieme alle colonne sonore cinematografiche sono gli unici generi dai quali Marty Friedman non si è ispirato. La scelta di usare un sound duro, ovvero quello del metal, la sua grande tecnica, ovvero quella del neoclassical metal e le mille contaminazioni possono far parlare di lui anche come un artista progressive metal, tuttavia i suoi generi principali sono il neoclassical metal, il rock strumentale e il progressive rock con contaminazioni elettroniche, dance e giapponesi. Lo stile di Marty Friedman probabilmente è stato fonte d'ispirazione per il compositore di videogiochi Kenji Yamamoto, che probabilmente ha conosciuto Marty Friedman, infatti proprio nel periodo in cui Friedman si è trasferito in Giappone(dove vive tutt'ora) Yamamoto ha adottato un sound abbastanza eclettico come Friedman, però ha deciso di non utilizzare la musica elettronica, ma di rendersi eclettico sfruttando sonorità da rock strumentale, rock sperimentale o progressive rock in stile Frank Zappa o Joe Satriani con contaminazioni dall'hard rock, dal power metal, dagli Stratovarius e dal neoclassical metal.E'curioso come il compositore però riesca a rendere queste sonorità, specialmente il power metal in chiave rock.
Discografia
Con i Vixen
- 1983 - Made in Hawaii (EP)
Con gli Hawaii
Con i Cacophony
Con i Megadeth
- 1990 - Rust in Peace
- 1992 - Countdown to Extinction
- 1994 - Youthanasia
- 1995 - Hidden Treasures
- 1997 - Cryptic Writings
- 1999 - Risk
Solista
- 1988 - Dragon's Kiss
- 1992 - Scenes
- 1995 - Introduction
- 1996 - True Obsessions
- 2003 - Music for Speeding
- 2006 - Loudspeaker
- 2008 - Future Addict
- 2009 - Tokyo Jukebox
- 2010 - Bad D.N.A.
Apparizioni
- Shout - In Your Face (1989)
- The VU - Phoenix Rising (2000)
- Ken Tamplin and Friends - Wake the Nations (2003)
- Fozzy - All That Remains (2005)
Tribute album
- 1996 - Spacewalk: A Tribute To Ace Frehley
- 1997 - Dragon Attack: A Tribute to Queen
- 1999 - Humanary Stew: A Tribute to Alice Cooper
- 2006 - Welcome to the Nightmare: An All Star Salute to Alice Cooper
- 2007 - Luna Sea Memorial Cover Album