Metallica

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Versione del 3 set 2010 alle 13:36 di Stratovarius (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Metallica
*
I Metallica in un concerto a Reykjavík (2004).
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Thrash Metal[1] [2]
Speed metal[1]
Heavy Metal[1]
Periodo attività 1981 - in attività
Discografia 11 + 2 EP + 9 DVD
Studio 9 + 2 EP
Live 2
Raccolte 0
Sito web metallica.com

I Metallica sono un gruppo thrash metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1981. Hanno fortemente contribuito allo sviluppo del loro genere, insieme a Megadeth, Slayer ed Anthrax.

Biografia

Le origini

Il gruppo nasce nel 1981, dall'incontro-tramite la rivista The Recycler[3]- del cantante e chitarrista James Hetfield con il batterista [Lars Ulrich]]: quest'ultimo, infatti, interessato a rilasciare una canzone all'interno della compilation Metal Massacre, pubblicò un annuncio sulla rivista, al quale rispose Hetfield, che fu ingaggiato come chitarra ritmica e per la voce. La band si formò ufficialmente il 28 ottobre dello stesso anno.

Il nome Metallica venne da un'idea di un amico del batterista, Ron Quintana, che stava cercando un titolo per un rivista per il lancio di nuovi gruppi: i nomi proposti erano '"'Metal Mania" o "Metallica"; Lars convinse Ron ad utilizzare "Metal Mania", ed dette il nome "Metallica" alla sua band.

Nel frattempo venne pubblicato un nuovo annuncio sulla rivista, nel quale si ricercava un chitarrista solista, al quale rispose Dave Mustaine, che fu subito ingaggiato dai due.

Nel 1982 registrarono dunque il brano, intitolato "Hit The Lights", per la compilation Metal Massacre, che nelle prime copie riportava l'incorretta dicitura "Mettallica". Alla chitarra solista vi era Lloyd Grant, che però non fu mai ingaggiato stabilmente, preferendo al suo posto Mustaine, mentre Hetfield, oltre alla chitarra ritmica, suonava il basso. Sempre nel 1982 il gruppo registra la demo No Life 'Til Leather, che vedeva alla chitarra solista l'ormai confermato Mustaine.

James Hetfield a Londra nel 2008.
James Hetfield a Londra nel 2008.

Durante una esibizione live al Whiskey A Go-Go a West Hollywood, la band incontra e rimane colpita dal bassista dei" Trauma", Cliff Burton, al quale fu quindi proposto di entrare nella band; dopo qualche ripensamento alla fine Burton entrò nella band, ma pretese che questa si spostasse nella Bay Area., piuttosto che seguirla fino nel Southern California.

Nel frattempo a New York, una copia della demo di No Life 'Til Leather capita nella mani di Jhonny "Z" Zazula, propietario di un record shop, chiamato proprio "Metal Heaven". Zazula propose ai Metallica offrì una ingaggio ai Metallica per esibirsi nella zona e registrare un album, ingaggio al quale la band rispose prontamente, giungendo nella Grande Mela su di un furgone a noleggio rubato [3].

Nel frattempo i rapporti di Mustaine con i restanti membri della band andavano sempre più rompendosi, al punto che, poche settimane dopo l'arrivo a New york, la band decise di cacciarlo definitivamente dal gruppo; un roadie, tale Mark Whitakker, suggerì allora al gruppo, privo di una chitarra lead, di ingaggiare Kirk Hammett, chitarra solista degli Exodus, trash band della Bay Area; entro poco tempo Hammett entrò nel gruppo.

Kill 'Em All e Ride The Lighting (1983-1984)

Formazione

Attuale

Ex-componenti


Discografia

Note

  1. 1,0 1,1 1,2 All Music Guide - Metallica
  2. http://www.metallicaband.net/
  3. 3,0 3,1 {{#if: | {{#if: | [[{{{wkautore}}} | {{#if: | {{#if: | {{{nome}}} }} {{{cognome}}} | {{{autore}}} }}]] | {{#if: | {{#if: | {{{nome}}} }} {{{cognome}}} | {{{autore}}} }} }} }}{{#if: | {{#if: | ; }} }}{{#if: | . }}{{#if: http://www.metallica.com/Band/history.asp | {{#if: Metallica.com - History Part 1 | {{#if: |{{#ifexist:Template:{{{lingua}}}|{{ {{{lingua}}} }}|{{{lingua}}}}} }}Metallica.com - History Part 1 }} }}{{#if: | ({{{formato}}}) }}{{#if: | in ' }}{{#if: | , pp. }}{{#if: Metallica.com | . Metallica.com }}{{#if: |{{#if: Metallica.com |,|.}} {{#if: | | {{#if: | ({{{mese}}} }} {{{anno}}} }} }}{{ #if: |. URL consultato il {{ #if: || }}.}}