Michael Schenker Group
Nazionalità | Germania![]() | |
Genere | Heavy Metal Hard Rock | |
Periodo attività | 1979 - in attività | |
Discografia | 23 | |
Studio | 12 | |
Live | 5 | |
Raccolte | 6 | |
Sito web | michaelschenkerhimself.com |
Michael Schenker Group, abbreviato anche in M.S.G. è un gruppo tedesco Heavy Metal, fondato nel 1980 ad opera del chitarrista tedesco Michael Schenker.
Indice
Il Gruppo
La nascita
Il gruppo nasce nel 1979 con il nome di Michael Schenker Group, da cui derivano le iniziali con cui è altrimenti nota la band; il gruppo nacque sostanzialmente come progetto solista del chitarrista Michael appunto, dopo l'effettivo allonamento dagli Scorpions, band dove militava con il fratello Rudolf Schenker, e dove ancora oggi spesso si esibisce in alcuni live con altri membri storici.
Il primo album dei M.S.G. arriva nel 1980, The Michael Schenker Group, e riscuote un discreto successo, dovuto soprattutto all'abilità sonore del chitarrista. Ma è con il secondo album, MSG, che il gruppo acquista maggiore notorietà che sfocia l'anno successivo in Assault Attack; l'album è preceduto dal live One Night at Budokan, al quale era presente una line-up d'eccezione, con Cozy Powell alla batteria e Paul Raymond alla chitarra e tastiere.
Nell'anno successivo i problemi con l'eroina e la droga di Schenker fanno sì che l'interesse per la band evapori velocemente, creando anche un brutto rapporto interno tra i membri, nonostante l'uscita di Built to Destroy.
Anni 80/90
Il comportamentento del chitarrista cominciò a peggiorare, sopratutto durante i live, dove si esibiva spesso fatto di eroina; erano poi frequenti sbalzi di umori, e ciò portò presto ad un stravolgimento della formazione, per ben due volte. Poi, nel 1987 entrò nel gruppo Robin McCauley, già reputato da molti un ottimo cantante, e con lui il gruppo cambiò nome in McAuley Schenker Group.
Sotto questo nome il gruppo pubblica ben tre album: nel 1987 esce Perfect Timing, poi - nel 1989 - Save Yourself ed infine due anni dopo è il turno di MSG.
Dopo quest'ultimo, il gruppo cambia di nuovo nome, con la dipartita di McAuley, in "Michael Schenker Group", poi abbreviato solo in Michael Schenker. Nel frattempo, col passare degli anni, escono nuovi album ed il gruppo cambia formazione a più riprese.
Presente
Michael Shenker è ora fuori dal giro dell'eroina, ma il gruppo non è ancora stabile: viene spesso messo da parte per un ritorno degli UFO, band precedente agli M.S.G., o per altri progetti solisti. Il leader si avvale comunque a più riprese della collaborazione di altri membri nell'incisione di album, proprio per non dover lavorare in pianta stabile con una sola band.
È comunque un progetto musicale - questo - che, nonostante ne abbia viste di brutte, ha all'attivo un sostanzioso numero di lavorazioni, buone ed ottime.
Formazione
2008-presente
- Gary Barden - voce
- Michael Schenker - chitarra
- Wayne Findlay - tastiere e chitarre
- Chris Glen - basso
- Ted McKenna - batteria
Discografia
In Studio
- The Michael Schenker Group (1980)
- MSG (1981)
- Assault Attack (1982)
- Built to Destroy (1983)
- Perfect Timing (1987) [come McAuley Schenker Group]
- Save Yourself (1989) [come McAuley Schenker Group]
- MSG (1991) [come McAuley Schenker Group]
- Written in the Sand (1996)
- The Unforgiven (1999)
- Be Aware of Scorpions (2001)[1]
- Arachnophobiac (2003)
- Heavy Hitters (2005)
- Tales of Rock'n'Roll (2006)
- In the Midst of Beauty (2008)
- Gipsy Lady (2009) [come Schenker Barden Acoustic Project]
EP
- Nightmare: The Acoustic M.S.G. (1992) [solo Giappone]
Live
- One Night at Budokan (1981)
- Rock Will Never Die (1984)
- Unplugged Live (1992)
- BBC Radio One Live in Concert (1995)
- The Unforgiven World Tour (1999)
- Reactivate Live (2002)
- Back To Attack Live (2003)
Raccolte
- The Essential Michael Schenker Group (1992)
- Armed & Ready: The Best of the Michael Schenker Group (1995)
- Assault Attack/Rock Will Never Die (1996)
- The Michael Schenker Group/M.S.G. (1997)
- The Unforgiven/Be Aware of Scorpions (2005)
- Very Best of the Michael Schenker Group (2005)
Singoli
- Cry For The Nations (1980)
- Dancer (1982)
- Gimme Your Love (1987)
- Follow The Night (1987)
- Anytime (1989)
- Save Yourself (1989)
- This Is My Heart (1990)
- When I'm Gone (1991)
- Never Ending Nightmare (1991)