Muse
![]() | ||
---|---|---|
In concerto in Australia, Metropolis Perth (Settembre 2004) | ||
Nazionalità | Inghilterra![]() | |
Genere | Alternative Rock Progressive Rock Symphonic Rock | |
Periodo attività | 1994 – in attività | |
Discografia | 5 | |
Studio | 4 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 0 | |
Sito web | muse.mu |
I Muse sono un gruppo musicale Alternative Rock del Devon, Inghilterra, formato da Matthew Bellamy (voce, chitarra elettrica, pianoforte e tastiere), Dominic Howard (batteria) e Christopher Wolstenholme (basso elettrico, seconda voce e chitarra).
Biografia
Origini
La band si è formata agli inizi degli anni '90 e i tre membri facevano già parte di altri gruppi durante il periodo scolastico. Prima di assumere il nome "Muse" attorno il 1998 ne hanno avuti svariati altri, tra cui "Fixed Penalty" e "Rocket Baby Dolls". Dopo alcuni concerti a Londra e Manchester, i Muse vennero notati da Dennis Smith, presidente dello studio di registrazione Sawmills, grazie al quale hanno potuto registrare e rilasciare il loro primo omonimo EP. Il secondo, Muscle Museum, venne notato da Steve Lamacq, giornalista di musica inglese, e dalla rivista "NME", ma nonostante ciò le case discografiche inglesi si dimostrarono riluttanti nello scritturarli.
Primi anni
L'americana "Maverick Records" riuscì a proporre loro un contratto (1998) e un tour negli USA; è solo l'inizio, successivamente la band ottenne contratti con case discografiche europee e australiane. Il loro primo cd, Showbiz (1999), fu prodotto da John Leckie, già noto per aver collaborato con Radiohead e Verve. Grazie al successo ottenuto con questo CD, i Muse hanno potuto supportare altri gruppi ed esibirsi in vari festival in giro per il mondo.
Il secondo album, Origin of Simmetry (2001), fu scritto abbastanza velocemente e fu sempre prodotto da Leckie. Qui la band ha avuto l'occasione di aggiungere nuovi elementi al loro stile: svariati tipi di strumenti (ad esempio un organo), più ampio uso del falsetto da parte di Bellamy e uso del pianoforte con ispirazione ai pianisti romantici. Dopo l'uscita del disco, i Muse hanno rilasciato Hullabaloo (2001), un DVD con il loro show a Le Zenith di Parigi, e un CD omonimo che contiene varie b-sides e live dallo show.
Apice
La terza fatica porta il nome di Absolution (2003), ma stavolta a produrla fu Rich Costey. Anche qui si nota una continua evoluzione dello stile della band, i temi delle canzoni riguardano la fine del mondo e la politica, dimostrando l'interesse di Bellamy (che è anche l'autore dei testi) per teologia, scienza, cospirazioni e sovrannaturale. Ed è proprio grazie ad Absolution che i Muse conquistano il successo e danno inizio ad un lungo tour in Europa, America, Asia e Australia, prendendo anche parte al celebre festival inglese di Glastonbury e guadagnando numerosi premi, tra cui MTV Europe Music Award, Q Award e Brit Award. Nel 2005 il gruppo ha preso parte al Live8 a Parigi.
Black Holes and Revelations (2006) ed è stato registrato in parte in Italia, paese in cui è stato presentato il primo singolo, il rispettivo video e un'altra traccia dell'album. A settembre ha inizio un nuovo tour negli USA e in seguito anche in Europa; numerosi sold out, partecipazioni a festival e altri premi attendono la band inglese. La registrazione del loro concerto al Wembley Stadium è uscita in CD/DVD con il nome di Haarp nel quale i Muse racchiudono i loro maggiori successi. In una recente intervista, i Muse hanno dichiarato di essere al lavoro per una nuova incisione, la registrazione dei nuovi pezzi è prevista per il 2008.
Il 22 ottobre 2008 il gruppo rende disponibile dal suo sito una canzone live intitolata "Fury". La registrazione del brano di cui si può vedere il video è tratta dallo show alla Royal Albert Hall dell'aprile 2007 scorso per la campagna Teenage Cancer Trust. "Fury" è datata 2003 e fa parte delle session per l'album Absolution. Era comparsa solo nella versione giapponese come extra track.
È stata rilasciata la probabile data di uscita per il prossimo album che dovrebbe essere settembre 2009, seguirà un tour.
Discografia
- Showbiz (1999)
- Origin of Symmetry (2001)
- Absolution (2003)
- Black Holes & Revelations (2006)
- Haarp - (2008)