Nirvana

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Nirvana
Nirvana nel 1993, da sinistra: Novoselic, Cobain, Grohl.
Nirvana nel 1993, da sinistra: Novoselic, Cobain, Grohl.
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Grunge[1]
Alternative rock[1]
Periodo attività 1987 - 1994
Discografia 10
Studio 4
Live 2
Raccolte 4
Sito web
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« C'è gente che fa del male ad altra gente senza motivo e io vorrei massacrarla. Ma l'unica cosa che riesco a fare è urlare in un microfono. »
{{#if:Kurt Cobain|}} Citazione « C'è gente che fa del male ad altra gente senza motivo e io vorrei massacrarla. Ma l'unica cosa che riesco a fare è urlare in un microfono. »
{{#if:Kurt Cobain|}}

}}

I Nirvana, simbolo e portabandiera del movimento grunge, nascono a Seattle sulle orme dei Melvins. Ispirandosi a loro (e utilizzando anche la loro strumentazione di seconda mano) Kurt Cobain (chitarra e canto), Krist Novoselic (basso) e Chad Channing (batteria) raccontano il disagio di un'intera generazione.

Biografia

Esordio

Dopo l'esordio in 45 giri con "Love Buzz" (1988) i Nirvana sfornano il 33 giri "Bleach" (1989). Il sound duro e aspro - che segnerà questo gruppo anche negli anni futuri - emerge in pezzi come "Blew", "About a Girl" e "School". Questo primo album e il successivo tour garantiranno al gruppo una buona notorietà.

Successo mondiale

Ingaggiato il batterista Dave Grohl, i Nirvana rinunciano in parte alla durezza del precedente "Bleach" e pubblicano "Nevermind" (1991). È la svolta decisiva per il successo, il gruppo viene conosciuto in tutto il mondo e il genere, che passerà alla storia sotto il nome di grunge, diventa un fenomeno di massa.

Pezzi come "Smells Like Teen Spirit" (nata da una scritta su un muro), l'autobiografica "Come as You Are" e il lamento acustico di "Polly" portano la band di Seattle in cima alle classifiche musicali e sulla copertina di molte riviste.

L'album - che raggiunge le 10 milioni di copie vendute - diventerà una delle incisioni più importanti della storia, senza intaccare le simpatie delle file più "dure e pure" del loro pubblico.

E la musica dei Nirvana porta alla luce una nuova generazione, popolata da giovani inquieti e disadattati. Intanto i problemi con la droga si fanno sempre più pesanti e i primi problemi di salute psico-fisica di Kurt Cobain iniziano ad affiorare.

{{#if:[[File:{{#switch: | sound = Exquisite-kmixdocked mute.png | music | #default = Gnome-speakernotes.png }}|65x50px|center]] | |

}}

{{#if:

|

}}

{{#if: |

}}

[[File:{{#switch:
 | sound    = Exquisite-kmixdocked mute.png
 | music
 | #default = Gnome-speakernotes.png
}}|65x50px|center]]
{{#if:|}} {{#if:| }}{{#if:| }}{{#if:| }}{{#if:| }}
{{{header}}}
Smells Like Teen Spirit
{{#ifeq:|no||
}}
...da Nevermind (1991)
[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

{{{imageright}}}

Nel 1992 la Geffen decide di pubblicare "Incesticide", una raccolta di rarità registrate alla BBC e alcune cover. Il disco non viene particolararmente apprezzato, sia per le aspettative accumulatesi dopo l'uscita di Nevermind, sia per il sound più aspro e punk rock del precedente, un ritorno alle sonorità di "Bleach", tuttavia non gradito dalla parte di pubblico che si era avvicinata al gruppo per il sound più morbido di "Nevermind". Nel Settembre del 1993 esce "In Utero", inciso in sole due settimane. Una miscela di canzoni rabbiose e desolate ("Rape me", "All Apologies, "Serve the Servants" e "Pennyroyal Tea") e energiche, quasi rumorose ("Scentless Apprentice", "Milk it" e l'ironica "Radio Friendly Unit Shifter".

Il disco, pur non arrivando al successo di Nevermind, viene apprezzato da fan e critica, tanto da essere definitod a molti il miglior prodotto della band.

Il gruppo pubblica il fortunatissimo "Unplugged in New York", testimonianza di un concerto nel novembre 1993.

Kurt Cobain e Krist Novoselic agli MTV Video Music Awards 1992.

Le rivisitazioni di "Pennyroyal Tea", "All apologies", "Come as you Are" e "About a Girl" sembrano circondate da un'atmosfera di cupa rassegnazione.

Come prima di lui Jim Morrison e Jimi Hendrix, il biondo idolo punk di Seattle porterà alle estreme conseguenze le sue sofferenze per la dipendenza dalla droga e la sua depressione maniacale. Autodistruttivo e tendente al suicidio, l'8 Aprile 1994 il leader dei Nirvana preferisce togliersi la vita e con un colpo di pistola si consacra eternamente al culto dei fan.

Nella sua lettera d'addio lascerà l'epitaffio:

{{#if:EN |
Citazione (EN)
« It's better to burn out than to fade away. »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Meglio bruciarsi che svanire a poco a poco. »
{{#if:|
()
}}
Citazione « Meglio bruciarsi che svanire a poco a poco. »
{{#if:|
()
}}

}}

È un verso di "My my, hey hey", una canzone del suo maestro canadese Neil Young, che poco tempo dopo dedicherà al suo amico e discepolo il brano "Sleep With Angels".

Post-Nirvana

Negli anni successivi allo scioglimento del gruppo, sia Dave Grohl che Krist Novoselic hanno continuato le loro carriere.

Il primo già nel 1992 aveva composto autonomamente l'album "Pocketwatch" e non molto dopo la morte del leader dei Nirvana registrò una serie di demo che successivamente sarebbero andate a costituire molti brani dell'album di debutto dei Foo Fighters, tuttora molto attivi.

Novoselic invece fondò il gruppo dei Sweet 75 e più recentemente quello degli Eyes Adrift.

Durante la campagna presidenziale statunitense del 2004, Grohl e Novoselic si sono riuniti sul palco in supporto di John Kerry, principale avversario di George W. Bush alla carica di presidente.

Discografia

Note


{{#if:Riassunto: (line up  · voci correlate) |}}{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Aaron Burckhard|{{#if:1987 - 1988|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Aaron Burckhard|1|0}} +{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Chad Channing ·Dale Crover|1|0}} +{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Dave Grohl|1|0}} +{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Dave Grohl ·Pat Smear|1|0}} +{{#if:Grunge|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Chad Channing ·Dale Crover|{{#if:1988 - 1990|}} }}{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Dave Grohl|{{#if:1990 - 1993|}} }}{{#if:Kurt Cobain ·Krist Novoselic ·Dave Grohl ·Pat Smear|{{#if:1993 - 1994|}} }}{{#if:Grunge|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}