Oasis

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Oasis
Noel e Liam Gallagher in un concerto del 2005.
Noel e Liam Gallagher in un concerto del 2005.
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Indie Rock
Britpop[1]
Alternative Rock[1]
Pop Rock[1]
Periodo attività 1991 - 2009
Discografia 10
Studio 7
Live 1
Raccolte 2
Sito web oasisinet.com

Gli Oasis sono stati uno dei principali gruppi musicali all'interno del contesto Indie Rock britannico (nonché del panorama Pop mondiale), ed il loro ultimo line-up comprendeva i fratelli Liam (voce) e Noel Gallagher (chitarra e voce), Gem Archer (chitarra) e Andy Bell (basso).

Biografia

Gli inizi

Inizialmente il gruppo era formato da Paul McGuigan (basso), Paul Bonehead (chitarra) e Tony Caroll (batteria), con il nome Rain, diventato poi Oasis in seguito all'ingresso di Liam Gallagher alla voce. Qualche mese dopo entrò nel gruppo anche Noel con la condizione di essere leader e unico paroliere della band. Dopo una serie di concerti iniziata nel 1991 nei locali di Manchester, nel 1993 vengono invitati a suonare a Glasgow in Scozia al "King Tut's Wah Wah Club". Qui sono notati da Alan McGee, della Creation Records, con cui il gruppo ha il suo primo contratto. Nel 1994 escono i primi singoli della band: "Supersonic" e "Shakermaker", seguiti nell'agosto dello stesso anno dall'album Definetly Maybe, che ottiene il record di vendite inglese per un album di debutto. Il gruppo è continuamente in litigio, soprattutto Liam e Noel. Quest'ultimo minaccia di lasciare la band, e viene convinto a non farlo da Tim Abbot, della Creation. Prima di registrare il secondo album Noel decide di licenziare Tony McCaroll per sostituirlo con Alan White. E ad aprile del 1995 è la volta del singolo "Some Might Say", che ottiene il primo posto nelle classifiche inglesi.

{{#if:[[File:{{#switch: | sound = Exquisite-kmixdocked mute.png | music | #default = Gnome-speakernotes.png }}|65x50px|center]] | |

}}

{{#if:

|

}}

{{#if: |

}}

[[File:{{#switch:
 | sound    = Exquisite-kmixdocked mute.png
 | music
 | #default = Gnome-speakernotes.png
}}|65x50px|center]]
{{#if:|}} {{#if:Oasis - Champagne Supernova.ogg| }}{{#if:| }}{{#if:| }}{{#if:| }}
{{{header}}}
Live Forever
{{#ifeq:|no||
}}
...da Definitely Maybe (1994)
Champagne Supernova
{{#ifeq:|no||
}}
...da (What's the Story) Morning Glory? (1995)
[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

[[:File:|]]

{{#ifeq:|no||[[File:|180px|noicon]]}}

{{{imageright}}}

Il successo

Da qui inizia il vero successo degli Oasis. Insieme a "Some Might Say" esce il singolo dei Blur, "Country House". Questa "coincidenza" aveva lo scopo di far aumentare la rivalità tra i due gruppi. Nel settembre del 1995 il bassista Paul McGuigan lascia temporaneamente la band e viene rimpiazzato da Scott McLeod. McGuigan tornerà dopo poco tempo. Fu con il secondo album, (What's the Story) Morning Glory?, che vendette più di 20 milioni di copie, che gli Oasis raggiunsero l'apice del successo. Nell'agosto del 1996 tennero due concerti a Kanebwrth ai quali assistettero 375.000, ma per i quali ci fu una richiesta di più di due milioni di biglietti. Questi show passeranno alla storia per essere stati i più richiesti di tutti i tempi in Inghilterra. In questa occasione Noel pronunciò la celebre frase "This is history, Right here, right now!" (Questa è la storia, qui, adesso!).

Le difficoltà

Il 1996 fu un anno abbastanza critico per la band. Uscì Be Here Now, album che, pur essendo il più venduto nella sua prima settimana, non ebbe lo stesso successo del precedente. Il tour che ne seguì fu molto duro. Noel lasciò la band mettendone in dubbio il futuro, con conseguente annullamento di diverse date. Nel 1998 uscì The Masterplan, raccolta dei migliori lati b dei singoli della band. Il 1999 non andò meglio, Paul McGuigan e Paul Bonehead lasciarono definitivamente il gruppo durante la registrazione di Standing on the Shoulder of Giants. L'album verrà concluso e uscirà nel 2000 grazie a Noel, che registrò nuovamente le parti di chitarra e basso. Per la prima volta compare l'etichetta "The Big Brother", fondata dagli stessi Oasis. Prima dell'uscita dell'album entrarono nel gruppo Colin Archer e Andy Bell. Grazie a loro la band iniziò un lento processo di ripresa. Il gruppo era infatti afflitto, oltre che dai continui disaccordi tra i due Gallagher, da un forte calo di ispirazione. L'album sarà il meno venduto del gruppo.

Nel 2002 venne pubblicato Heathen Chemistry, quasi un ritorno alle origini. Dopo le sonorità sperimentali di Standing on the Shoulder of Giants, il gruppo decise di ripristinare il sound tipico del loro secondo album. Una grande novità del disco fu il fatto che tutti i componenti del gruppo parteciparono alla stesura dei testi (ad esempio "Songbird", il primo pezzo scritto da Liam). Nel tour successivo si presentarono diversi problemi. Andy fu vittima di un incidente automobilistico e Alan e Liam vennero arrestati per una rissa. In seguito si scoprirà che Liam era ubriaco ed aveva fatto uso di cocaina. Alcune date vennero annullate, per essere successivamente recuperate nell'aprile del 2003. Nel 2004 Alan Lascia il gruppo, e viene sostituito da Zak Starkey, figlio di Ringo Starr, batterista dei Beatles.

Noel in un concerto in America nel settembre 2005.

Di nuovo sulla cresta dell'onda

Nel 2005 uscì Don't Believe the Truth, segnato ancora una volta dalla collaborazione di tutta la band. Ricevette critiche molto positive, e arrivò alla dodicesima posizione nelle classifiche americane e addirittura alla prima in Giappone. Nel tour che ne seguì venne realizzato un documentario in DVD intitolato "Lord Don't Slow Me Down" che contiene il concerto tenuto dalla band a Manchester nel 2005. Nel 2006 fu la volta di Stop The Clocks, greatest hits del gruppo. Venne criticato duramente, perché non conteneva molte delle canzoni amate dai fan. Noel e Colin tennero una serie di concerti acustici per promuovere il disco. Nel 2007, Zak Starkey lasciò la band, e gli Oasis vennero premiati per l'eccezionale contributo alla musica. Nell Ottobre 2008 pubblicarono, con Chris Sharrock alla batteria, l'album Dig Out Your Soul, anticipato dal singolo "The Shock Of Lightning". L'album presenta un sound sperimentale e psichedelico. Ne seguì un tour europeo che portò gli Oasis nuovamente sui palchi più importanti del continente, tour che portò la band di Manchester in Italia per parecchie date durante i primi mesi del 2009.

Lo scioglimento definitivo

Dopo la fine del già citato tour, probabilmente per un brusco litigio tra i fratelli Gallagher (dovuto a quanto sembra alla rottura della chitarra di Noel da parte di Liam e a pesantissime offese riguardo la presunta paternità di Liam dei figli di Noel), gli Oasis annullarono le date previste per la fine dell'estate 2009 e decisero di sciogliersi. Il comunicato venne dato alla fine di agosto. Da allora sono molte le notizie circolate: l'ultima di queste vede Liam alla guida del gruppo anche con l'assenza del fratello. A quanto si dice nell'intervista, gli Oasis potrebbero continuare senza il loro genio creatore, Noel Gallagher.

Le influenze

Gli Oasis sono stati influenzati principalmente dai Beatles, dei quali vengono addirittura riportate alcune citazioni in molti brani. Diverse influenze provengono anche dagli Who, dai Sex Pistols e dai Rolling Stones.

Discografia

Album

Singoli ed E.P.

DVD

Boxed Set

  • 1996 - Definitely Maybe (collezione contenente i quattro singoli estratti dall'album più un cd bonus con interviste)
  • 1996 - (What's The Story) Morning Glory? (collezione contenente i quattro singoli estratti dall'album più un cd bonus con interviste)

Note


{{#if:Riassunto: (Line up  · Discografia  · Voci correlate) |}}{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Paul McGuigan ·Paul Arthurs ·Tony McCarroll|{{#if:1991 - 1995|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Paul McGuigan ·Paul Arthurs ·Tony McCarroll|1|0}} +{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Paul McGuigan ·Paul Arthurs ·Alan White|1|0}} +{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer ·Alan White|1|0}} +{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer ·Zak Starkey|1|0}} +{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer|1|0}} +{{#if:Definitely Maybe ·(What's the Story) Morning Glory? ·Be Here Now ·The Masterplan ·Standing On The Shoulder Of Giants ·Familiar To Millions ·Heathen Chemistry ·Don't Believe The Truth ·Stop The Clocks ·Dig Out Your Soul|1|0}} +{{#if:Big Brother Recordings|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Paul McGuigan ·Paul Arthurs ·Alan White|{{#if:1995 - 1999|}} }}{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer ·Alan White|{{#if:1999 - 2004|}} }}{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer ·Zak Starkey|{{#if:2004 - 2008|}} }}{{#if:Noel Gallagher ·Liam Gallagher ·Andy Bell ·Gem Archer|{{#if:2008 - 2009|}} }}{{#if:Definitely Maybe ·(What's the Story) Morning Glory? ·Be Here Now ·The Masterplan ·Standing On The Shoulder Of Giants ·Familiar To Millions ·Heathen Chemistry ·Don't Believe The Truth ·Stop The Clocks ·Dig Out Your Soul|{{#if:Discografia|}} }}{{#if:Big Brother Recordings|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}