Perfect Breed

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Perfect Breed
Logo definitivo per locandine copia.jpg
Il logo dei Perfect Breed
Nazionalità Italia
Bandiera Inglese
Genere Death metal
Prog Death Metal
Periodo attività 2005 - in attività
Discografia 1
Studio demo
Live 0
Raccolte 0
Sito web MySpace

I Perfect Breed nascono nel 2005 da Mario Vitale (Chitarra), Giuseppe Lorusso (basso) e Giuseppe Piccinni (voce) sotto il nome di High Opera.

Biografia

Primi anni

Inizialmente di stampo rock, il gruppo subisce influenze da autori industrial come Rammstein e Pain, per poi stabilirsi sul Melodic Death Metal ispirati particolarmente dagli In Flames. Dopo diversi cambiamenti di lineup, la formazione finale vede l'unirsi Giuseppe Taccogna come batterista e Vincenzo Cornacchia come seconda chitarra. Con tale formazione il gruppo subisce influenze black metal come i Dimmu Borgir, che lo guidernno nella composizione dei loro primi brani. Nel settembre 2007, tuttavia, un'incomprensione determina la rottura con il batterista e il secondo chitarrista. Tale incomprensione non impedisce però ai rimanenti membri di andare avanti, cambiando il nome della band in Perfect Breed e portando a termine la registrazione della demo Engines of Decreations. In seguito dopo aver superato la piccola incomprensione il gruppo ha recuperato la line-up originale iniziando così la composizione dei brani per il loro primo album previsto per il 2009. La crescita musicale dei componenti ha portato la band a direzionarsi verso un death/progressive metal melodico facendo degli Opeth uno dei loro gruppi di maggior riferimento artistico.

Engines of Decreations

Engines of Decreations è il primo demo dei Perfect Breed. Uscito nel 2007, contiene 4 tracce che rendono bene l'idea del primo stadio compositivo della band. Infatti sono tangibili le influenze dei gruppi con i quali la band ha fatto strada, per esempio gli In Flames. Il demo è stato molto apprezzato dalla critica meritandosi anche una gratificante recensione da 8 su una nota rivista del settore(Rock Hard, luglio/agosto pag.81). Anche lo stilist del demo è stato apprezzato per i suoi continui riferimenti al trans-umanesimo, tematica spesso ripresa anche nei loro testi. Lo stile del demo è melodic death metal, con serratissimi riff di chitarra e battenti parti di batteria. La stessa linea melodica vocale del cantante riesce abilmente a trasmettere sensazioni affannose durante il growl, e calma apparente durante gli intermezzi acustici (Inhuman rampage ne è un chiaro esempio). Ma anche Disclosing the deceptions, forse la canzone più apprezzata del demo, trasmette nel suo riff iniziale tutta la carica melodica della band. Il 13 Giugno 2009 i Perfect Breed vincono un concorso a Bari, al Nordwind e, con i soldi ricevuti, stanno incidendo un disco.

Curiosità

  • Il demo è stato presentato per la prima volta ad Altamura durante la notte bianca del 06/09/2008. Il concerto ha visto l'esecuzione live dell'intero demo più di alcuni brani degli Opeth, ricevendo un'ottima risposta dal pubblico.
  • La band il 02/10/2008 ha rilasciato un'intervista in radio suonando anche live in versione unplugged alcune versione acustiche dei brani del demo, dimostrandone la loro relativa versatilità melodica
  • Il simbolo della band, la stella a 5 punte circoscritta da una ruota dentata, è stato liberamente tratto dal simbolo della repubblica italiana