Reggae
Il Reggae è un genere musicale jamaicano che nasce mescolando i ritmi caraibici, la musica africana e la musica trasmessa dalle radio negli anni '40.

Caratteristiche
Il reggae può essere considerato una derivazione dello ska, infatti è una sorta di ska rallentato. I ritmi del reggae sono basati su tagli regolari eseguiti dalla chitarra e dalla grancassa sul terzo movimento di battuta ("one drop"). Se la gran cassa esegue due colpi il ritmo sarà chiamato "two drop", se ne esegue quattro "four drop". I testi risentono dell'influenza della religione rastafariana, alla quale il genere è strettamente legato.
Una particolarità della musica reggae è la centralità del basso. In altri generi musicali questo strumento viene usato come accompagnamento e per chiudere gli accordi; nel reggae, invece, assume un'importanza anche melodica. Molti dei giri di basso fanno da controcanto alla voce principale. Spesso viene riservato uno spazio per il basso e la batteria, o anche solo per il basso, accompagnati dal levare di chitarre, tastiere e fiati che hanno lo scopo di ipnotizzare l'ascoltatore.

Come molte musiche di derivazione afro-americana, esistono dei ritmi standard, chiamati version o riddim, per la produzione della musica reggae questi ritmi vengono rielaborati e modificati per ottenere molte delle canzoni reggae oggi in circolazione.
Storia
Dagli albori ad oggi
Il reggae si è diffuso in tutta la Jamaica grazie a delle discoteche "ambulanti" costruite su dei camion e denominate Sound System. Queste discoteche sono nate in Jamaica alla fine degli anni '50 per consentire alla popolazione più povera di ascoltare musica da ballo senza dover ingaggiare le costose big band di jazz. Proprio dai Sound System nacque l'industria musicale jamaicana. i DJ dei Sound System iniziarono a raccontare fatti, recitare filastrocche sui riddim del reggae. Questo costituì di fatto la nascita del rap, destinato a diventare uno dei generi musicali più famosi del Nord America.
Il più famoso esponente del reggae è sicuramente Bob Marley, che portò questo genere musicale in tutto il mondo. Le sue canzoni erano concettuali e intrise di orgoglio nero jamaicano. In molti pensavano che il reggae sarebbe scomparso dopo la morte di Bob Marley, invece nacquero molti altri cantanti come Gregory Isaac, Jimmy Cliff e Burning Spear che mantennero vivo questo genere musicale. Il reggae approdò ufficialmente in Italia nel giugno del 1980, quando Bob Marley fece i suoi unici due concerti italiani a Torino e Milano. Da quella data migliaia di giovani italiani iniziarono ad ascoltare e suonare musica reggae. Alcuni gruppi ancora oggi esistenti, quali i Sud Sound System e gli Africa Unite, mischiano i ritmi jamaicani del reggae con i dialetti italiani, parlando dei problemi sociali che li circondano.