Richard Benson
![]() | ||
---|---|---|
Richard Benson in una foto recente | ||
Nazionalità | Gran Bretagna![]() | |
Genere | Rock strumentale Progressive rock Blues rock Neoclassical metal | |
Periodo attività | 1966 - in attività | |
Discografia | 3 | |
Studio | 3 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito web | richardwarriors.net |
Richard Philip Henry John Benson è un chitarrista rock italiano di origini britanniche. Nasce a Woking, vicino Londra, il 10 Marzo 1955, ma si trasferisce a Roma nel 1965. Nel 1966 Richard comprò la prima chitarra elettrica venduta in Italia, la GZ33, ed iniziò così il suo viaggio nella musica.
Sua madre è romana e suo padre conosceva il padre di Mick Jagger perché entrambi erano istruttori di educazione fisica per gli squadroni inglesi durante la guerra. Si narra di concerti a Vancouver in cui Marilyn Manson, allora semplicemente un bimbo pallido e magro con pantaloncini corti da boy scout, ma già grande fan di Richard, si faceva accompagnare dal padre per assistere alla sua esibizione.
I suoi fan lo chiamano il "Gerarca Infernale" e il suo rock è conosciuto come "bestiale".
Indice
Biografia
Primi anni
Nel 1966 fondò un gruppo, i "The Horse" - con Jerry Braccialarghe ed Emiliano Onofri (batteria) - con il quale vinse un festival per esordienti. Nel 1967 formò un altro gruppo, gli "Atomi", successivamente gli "Artificial Paradise", che arrivarono al secondo posto nella sezione gruppi del Festival di Primavera. Durante 1968, organizzò con il gruppo "The Light", alcuni concerti nelle scuole occupate di Roma. Si avvicinò per la prima volta al Progressive Rock nel 1970 con il gruppo "Una Strana Famiglia". Nello stesso anno fondò i "Buon Vecchio Charlie", gruppo esponente del progressive italiano di quel periodo. Nel 1971 uscì il loro unico disco, omonimo del gruppo e con musica quasi interamente strumentale, inciso dalla piccola casa discografica veneziana "Suono". L'album non fu distribuito, solo nel 1992 ne venne realizzata un'edizione limitata su CD in Giappone dalla "Melos", successivamente nel 1999 fu ripubblicato dalla "Akarma" con due nuove tracce e anche su LP, riscuotendo un certo successo fra gli appassionati del genere, soprattutto all'estero.
Il gruppo si sciolse nel 1972 e parte dei suoi componenti entrò a far parte dei "Libra". Benson continuò a suonare da solista e partecipò al festival di villa Pamphili. Nello stesso anno ottiene la conduzione di "Novità 33 giri" nella trasmissione radiofonica Per voi giovani. Successivamente suonò come turnista con i gruppi L'era d'acquario e i Rovescio della Medaglia.
Nel 1984 pubblicò un 45 giri dal titolo "Renegade", caratterizzato da suoni elettro-metal. Negli anni successivi pubblicò due videocassette per insegnare a suonare la chitarra. Sempre nel 1984 pubblicò "Animal Zoo" e nel 1992 partì per un tour con il gruppo napoletano Targhe alterne, esibendosi in numerose date all'Alpheus di Roma e in giro per l'Italia, presentando brani della storia del rock.
Apice
Nel 1999 uscì l'ultimo disco realizzato in studio, "Madre Tortura", che contiene due dei pezi più famosi di Benson: "Madre Tortura" e "Gerarchie Infernali".
La seconda metà degli anni novanta rappresenta forse l'apice per Richard della sua popolarità come chitarrista. Si esibì nei locali più prestigiosi della capitale, durante i suoi show si assistono ad alcuni momenti di recitazione trasgressiva (ferite sul corpo). I vestiti rappresentano ormai un altro aspetto caratteristico di Benson, giubbetti di cuoio, occhiali scuri ed una dialettica al limite del messianico. Il suo repertorio è formato dai brani storici come "Madre Tortura", "Adagio in Re", dalle cover "Another brick in the wall" dei Pink Floyd e altri.
Nel 1985 recitò nel ruolo di metallaro in Quelli della notte e in Apocalypse Now durante la scena in cui la nave arriva in un villaggio, e dei ragazzi ascoltano un pezzo alla chitarra, autore di quel brano è proprio Richard Benson. Nel 1992 lo troviamo interpretare la parte di sè stesso nel fim di Carlo Verdone "Maledetto il giorno che t'ho incontrato"; dal 2004 conduce sulla rete televisiva TeleVita, il programma Cocktail Micidiale.
Il grave incidente
Durante il 2001 venne coinvolto in un incidente che gli costerà una lunga e faticosa riabilitazione. Si sono diffuse voci riguardo ad un suo tentato suicidio, ma Benson in tv ha sempre affermato di essere caduto dalla sua moto.
Ultimi lavori
Nel 2008 Richard annunciò una collaborazione con Ennio Morricone, nella parte orchestrale, per la produzione del tema del "Cristo Canaro", colonna portante del successivo show tenutosi al Qube il 25 Novembre dello stesso anno. Sempre in quel periodo Benson ha annunciato una futura comparsa su Sky, precisamente nel canale 915. In un'intervista al magazine XL di Repubblica datata gennaio 2008, Richard affermò:
{{#if: |Benson ed il pubblico
Dopo la riabilitazione, Richard Benson riprese i suoi live, che con il passare del tempo e la sempre crescente popolarità, iniziano ad animarsi. Frequenti sono i botta e risposta con il pubblico, durante i quali si è soliti assistere a scambi di insulti e lanci di oggetti. Celebri sono i filmati che circolano su Intenet nei quali Benson, durante un concerto, riceve un pollo, ed inizia a parlare come in preda ad uno stato di trance, incitando al sacrificio per Satana, e facendo una lunga lista di oggetti indefiniti riguardanti il Satanismo.
Il lancio di oggetti a Richard Benson si è notevolmente arricchito nel tempo: yogurt, corone mortuarie, polli, ortaggi, bottiglie, spazzoloni da water, rotoli di carta igienica, nel 2003, Richard si ritira per due anni dalla scena live, a causa - nel resoconto dello stesso chitarrista - di qualcuno che durante il suo tour romagnolo, gli ha tirato dell'acido muriatico negli occhi.
Spesso Benson è stato costretto a chiudere a metà o anche addirittura all'inizio i suoi concerti a causa del persistente lancio di oggetti. Il 29 gennaio 2006 si esibì dentro una gabbia proprio per evitare di essere bersagliato e nonostante ciò, il pubblico tirò bottiglie di vetro, ortaggi, e, incredibilmente, una testa di porco. Anche in questo caso il chitarrista fu costretto a chiudere a metà il concerto.
L'atteso concerto del 15 febbraio 2008 all'Alpheus di Roma si è risolto in un nulla di fatto dal momento che Benson, appena messo piede sul palco, è stato bersagliato da una quantità impressionante di "oggetti" di ogni genere (per lo più alimenti, tra cui, di nuovo, una testa di porco) ed ha dovuto, pertanto, annullare l'esibizione. La direzione del locale non ha rimborsato il costo del biglietto.
Sembra che Richard Benson passi gran parte delle sue giornate nell'area della capitale compresa tra la stazione Termini, via Giolitti ed il bar Santa Croce. Molte le conferme delle persone del posto, che lo descrivono come persona calma e riservata nella sua vita privata.
Discografia
Buon Vecchio Charlie
- 1990 - Buon Vecchio Charlie - (ristampato 1999, CD e LP, Akarma Records)
Solista
- 1983 - Animal Zoo - (singolo)
- 1984 - Renegade - (45 giri)
- 1999 - Madre Tortura - (studio)