Rising Force

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Rising Force
Il testo descrittivo.
Artista Yngwie Malmsteen
Tipo album Studio
Genere Neoclassical metal
Instrumental rock
Pubblicazione 1984
Tracce 8
Durata 39:16
Etichetta Polydor
Produttore Yngwie Malmsteen
Album precedente {{{album precedente}}}
Album successivo {{{album successivo}}}

Rising Force è il primo album del chitarrista Yngwie Malmsteen.

L'album

Malmsteen nel 1984 dopo aver fondato con giovani talenti tra cui il grande cantante Jeff Scott Soto, il tastierista degli Stratovarius e di Ronnie James Dio Jens Johansson ed il batterista progressive Barriemore Barlow il suo progetto solista chiamato Rising Force, rilascia un disco omonimo nello stesso anno con questa sua band. Nel disco spiccano tecnicismi strumentali che vedono l'album come precursore del neoclassical metal grazie a pezzi come la lenta e tecnica suite chiamata "Icarus Dream Suite Op.4", oppure la storica "Black Star" che alterna momenti di precisione e di lentezza a tecnicismi veloci, che troviamo anche in "Far Beyond the Sun", altro pezzo storico e molto tecnico e veloce, tra l'altro ci sono anche pezzi cantati come "As Above So Below" che presenta assoli neoclassical metal in scale minori armoniche strumentali e anche parti in tastiera che rendono più classicheggiante il lavoro in contrappposizione con a voce e i ritmi hard rock/speed metal del batterista Barriemore Barley e del cantante Jeff Scott Soto.Da citare anche "Little Savage" tra le migliori canzoni del disco, vista la presenza di un'ottima tecnica di chitarra, composizione e massima fedeltà agli standard del neoclassical metal sia nei riff iniziali, sia nei veloci assoli, conlegger cambi di tempo emozionanti e con qualche tecnicismo lento, ma comunque molto pulito e ricco di composizione e con il solito tocco classicheggiante. L'album quindi prende molto dal barocco avendo anche riarrangiamenti dalla musica classica. Tuttavia Malmsteen userà poco le ritmiche e preferirà improvvisare, avendo a volte il difetto di non dare una precisissima struttura ai brani, come fanno invece chitarristi come Marty Friedman o Axel Rudi Pell, vista la loro esperienza in parti ritmiche e con una struttura ben precisa provenienti dall'heavy metal. Le ispirazioni per questo album vengono dalla musica classica, specialmente da Niccolò Paganini ed in parte da Vivaldi e Remo Giazotto o Johann Sebastian Bach e da chitarristi che usano le scale minori armoniche per introdurre in un contesto heavy metal la musica classica, come Ritchie Blackmore. Malmsteen sarà leggermente influenzato, specialmente nei pezzi più lenti da Jimi Hendrix e da alcuni standard del suo stile. "Rising Force" è uno dei primi dischi neoclassical metal in assoluto e forse quello che introduce il genere.

Tracklist

  1. Black Star (04:51)
  2. Far Beyond the Sun (05:49)
  3. Now Your Ships Are Burned (04:09)
  4. Evil Eye (05:12)
  5. Icarus' Dream Suite Op. 4 (08:30)
  6. As Above, So Below (04:36)
  7. Little Savage (05:21)
  8. Farewell (00:48)