Robert Plant

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Versione del 1 ago 2010 alle 15:16 di Lorenzone92 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Robert Plant
*
Robert Plant al Green Man Festival (2007).
Nazionalità Inghilterra
Bandiera Inglese
Genere Hard Rock
Blues Rock
Periodo attività 1966 - in attività
Discografia 14 (20 in gruppo)
Studio 10
Live 3
Raccolte 7
Sito web robertplant.com
{{#if: |
Citazione ()
« {{{3}}} »
Citazione {{#if:|{{{{{lingua2}}}}}|(IT)}}
« Penso che riuscirei a cantare persino tosando alcune pecore nello stesso momento. »
{{#if:Robert Plant|
(Robert Plant)
}}
Citazione « Penso che riuscirei a cantare persino tosando alcune pecore nello stesso momento. »
{{#if:Robert Plant|
(Robert Plant)
}}

}}

Robert Plant, nato il 20 agosto 1948 a West Bromwich, è conosciuto al pubblico come cantante dei famosissimi Led Zeppelin.

Biografia

Capace di arrivare, soprattutto grazie al canto di gola e al falsetto, a tonalità molto elevate, viene scoperto da Jimmy Page ed arruolato nei New Yardbirds, poi Led Zeppelin. Milita nel gruppo per tutti gli anni settanta ed incide otto album. Powell]].

Plant a Milano (2003).
Plant a Milano (2003).

Dopo la morte del batterista John Bonham, nel 1980, e lo scioglimento dei Led Zeppelin, Plant intraprende una carriera solista e nel 1982 lancia "Pictures at Eleven". L'anno successivo incide "The Principle of Moment", nel quale vediamo accanto al cantante uno dei più grandi batteristi inglesi, [[Cozy Plant non è più quello di una volta e negli anni successivi (1985-1995) appare infiacchito. Non riesce più ad arrivare alle stesse tonalità di prima ed il confronto con il passato è tremendo.

Improvvisamente però qualcosa cambia e Robert riesce a riprendersi, sforna "No Quarter" (1994), disco che comprende registrazioni dal vivo e in studio realizzato con Jimmy Page. l cantante si riprende, manifesta finalmente una nuova linfa vitale e dimostra - nonostate i noduli alle corde vocali (si era operato già nel 1975) - che le sue capacità non sono affatto svanite, anzi, si stanno evolvendo.

Nel 2002 esce "Dreamland", disco completo e maturo, nel quale Plant ritrova la qualità e le doti artistiche di sempre. "Mighty Rearranger" (2005), ultimo album del cantante, è mix fra le origini Blues e le novità dello stile mistico molto simile al sound indiano e orientale.

Dal 2005 canta nel gruppo Strange Sensation.

Discografia


{{#if:Riassunto: (Line up  · Discografia  · Voci correlate) |}}{{#if:John Bonham ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|{{#if:1968 - 1980|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:John Bonham ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|1|0}} +{{#if:Tony Thompson ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|1|0}} +{{#if:Led Zeppelin ·Led Zeppelin II ·Led Zeppelin III ·Led Zeppelin IV ·Houses of the Holy ·Physical Graffiti ·Presence ·The Song Remains The Same ·In Through The Out Door ·Coda ·Led Zeppelin ·Profiled ·Remasters ·Led Zeppelin ·The Complete Studio Recording ·Led Zeppelin BBC Sessions ·Early Days ·Latter Days ·How The West Was Won ·Mothership ·Definitive Collection|1|0}} +{{#if:The Yardbirds ·Jason Bonham ·Swan Song Records ·Peter Grant|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Tony Thompson ·John Paul Jones ·Jimmy Page ·Robert Plant|{{#if:1985 - 1986|}} }}{{#if:Led Zeppelin ·Led Zeppelin II ·Led Zeppelin III ·Led Zeppelin IV ·Houses of the Holy ·Physical Graffiti ·Presence ·The Song Remains The Same ·In Through The Out Door ·Coda ·Led Zeppelin ·Profiled ·Remasters ·Led Zeppelin ·The Complete Studio Recording ·Led Zeppelin BBC Sessions ·Early Days ·Latter Days ·How The West Was Won ·Mothership ·Definitive Collection|{{#if:Discografia|}} }}{{#if:The Yardbirds ·Jason Bonham ·Swan Song Records ·Peter Grant|{{#if:Voci correlate|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}