Savatage

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Versione del 21 nov 2010 alle 01:05 di Stratovarius (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Savatage
Nazionalità Stati Uniti
Bandiera degli Stati Uniti
Genere Heavy metal
Symphonic metal
Progressive metal
Power metal
Periodo attività 1979 - in attività
Discografia 17
Studio 12
Live 2
Raccolte 3
Sito web savatage.com

I Savatage sono un gruppo heavy metal Statunitense nato nel 1979 dall'idea dei due fratelli, Criss e Jon Oliva. La loro storia è un racconto di rock, tecnica e molta tristezza proprio per l'infelice epilogo.

Storia

Gli esordi

Il gruppo nacque inizialmente sotto il nome di "Metropolis", che fu subito cambiato in "Avatar". Sotto il nome di Avatar pubblicarono nel 1982 un EP chiamato "City Beneath a Surface", al quale tuttavia non seguì il successo sperato. Al posto del succeso, gli Avatar furono ricoperti da vari problemi legali, legati al loro nome già utilizzato da un altro gruppo. Allora la band cambio nuovamente nome scegliendo il loro nome definitivo, "Savatage".

Il cantante Jon Oliva (2007)

Con una formazione stabile che ruotava attorno ai due carismatici fratelli, i Savatage pubblicarono "Sirens" e "The Dungeons are Calling", due album tecnici che fanno trapelare solo alcune delle peculiarità della band. Entrambi i lavori sono profondamente influenzati dalla scena metal del periodo (Iron Maiden, Black Sabbath, Judas Priest, Guns n' Roses...). Gli album ebbero un discreto successo, ma sembrava non bastare ai due fratelli, che infatti pubblicarono altri due album dopo il 1985, "Power of the Night" e "Fight for the Rock", che portarono la band a fare un lungo tour affiancando i Metallica, i KISS, e i Motörhead.

Chris Caffery con la Trans-Siberian Orchestra

Ma la vera consacrazione avvenne nel 1987, un anno magico per i Savatage, che vide l'uscita del loro vero primo album di successo, "Hall of the Mountain King". Il loro successo gli fu "regalato" in parte da Paul O'Neill, consigliere musicista che affiancò la band nella stesura dei testi, delle partiture e nel mixaggio dell'intero album. Stessa influenza la si può notare nell'album successivo, "Gutter Ballet", che segnerà una svolta per la band. Infatti da questo momento in poi il gruppo assumerà un approccio molto più operistico e sinfonico, sfiorando melodie strettamente progressive metal.

Il loro cambio di direzione li portò a scrivere il loro primo album/opera rock, "Streets", che fu pubblicizzato con un tour mondiale che tuttavia vedrà alcuni problemi con il cantante Jon Oliva. Infatti per problemi di voce lo stesso fu sostituito da Zak Stevens con il quale la band registrò "Edge Of thorns", album che scalò in poche settimane le classifiche mondiali.

La morte di Criss Oliva

Proprio all'apice del loro successo la band fu duramente messa alla prova dalla prematura dipartita di Criss Oliva, fratello di Jon e virtuoso chitarrista solista del gruppo. La morte avvenuta il 17 ottobre 1993 fu causata da un incidende d'auto provocato da un autista ubriaco. La band, molto scossa, decise comunque di continuare la sua opera anche in memoria del loro compagno defunto, e pubblicò la seconda opera rock "Dead Winter Dead", seguita da una carrellata di album tanto belli quanto sconosciuti al grande pubblico, "Christmas Eve and Other Stories", "The Wake of Magellan", "The Christmas Attic".

Nel 2001 la pubblicazione di "Poets and Madmen" vide il ritorno di Jon Oliva come cantante solista della band. Il loro ultimo album pubblicato è "Lost Christmas Eve", ma attualmente la band sta lavorando ad un grande progetto con la Trans-Siberian Orchestra. Il prossimo lavoro si intitolerà "Night Castle".

Curiosità

  • Ogni anno il 17 ottobre folle di fan portano fiori alla tomba del defunto chitarrista e la band tiene in suo onore un grande concerto che vede la partecipazione di molti artisti famosi e non.
  • Criss Oliva era solito suonare chitarre Jackson per la loro comodità nell'esecuzione e utilizzava un effetto chorus per i soli che rendevano il suono particolarmente squillante.

Discografia

Studio

Raccolte

Live