Scorpions

Da RockCiclopedia, tutta la storia del rock... scritta da voi!
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Scorpions
Logo degli Scorpions
Il logo del gruppo.
Nazionalità Germania
Bandiera della Germania
Genere Heavy Metal
Hair Metal
Hard Rock
Periodo attività 1965 - 2010
Discografia 48
Studio 18
Live 3
Raccolte 26
Sito web the-scorpions.com

Gli Scorpions sono una band heavy metal nata ad Hannover, Germania, nel 1965. Il gruppo ha venduto oltre 75 milioni di album nel mondo[1] ed hanno raggiunto il posto #46 nella classifica stilata da VH1 dei Greatest Artists of Hard Rock.[2]

Storia

Formazione ed esordi (1965-1973)

La band nacque nel 1965 da un'idea di Rudolf Schenker, che, sebbene inizialmente ne fu la voce, ottenne maggior fama nel ruolo di chitarrista ritmico. Successivamente, nel 1969 entrarono nella band il fratello Michael Schenker e il nuovo cantante Klaus Meine. La band prese dunque il nome di "Scorpions", e nel 1972, con al basso Lothar Heimberg ed alla batteria Wolfgang Dziony, rilasciò l'album d'esordio:Lonesome Crow.

Partì a questo punto una tourneé di ben 130 date come spalla ai concerti degli UFO, i quali proprio in questo periodo proposerò a Michael Schenker di unirsi a loro come chitarrista principale. Accettò. Gli Scorpions quindi lo sostituirono con il chitarrista Ulrich Roth, un amico dei fratelli Schenker.

Agli inizi del 1973 per l'abbandono di Michal Schenker la band dovette sciogliersi. Nello stesso anno, Rudolf propose ad Ulrich di rifondare il gruppo, ma esso preferì restare con i Dawn Road, ed propose allo stesso Rudolf di raggiungerlo. Gli altrt musicisti erano Francis Buchholz al basso e Jürgen Rosenthal alla batteria.

Dopo pochissimo tempo anche Klaus Meine entrò nella band e i Dawn Road diventarono gli Scorpions odierni.

La popolarità (1974-1978)

Questa nuova formazione rilasciò nel 1974 un nuovo album, Fly to the Rainbow, con l'etichetta discografica RCA Records. L'abum ebbe un successo molto più grande del precendente, e poco dopo la sua uscita, il batterista

Rudolf Schenker in un recente live

Jürgen Rosenthal abbandonò il gruppo per arruolarsi nell'esercito: al suo posto fu preso il belga Rudy Lenners.

Nel 1975 uscì il terzo album, chiamato In Trance, che segnò l'inizio di una lunga e produttiva collaborazione col produttore Dieter Dierks, che portò la band a diventare campione di vendite in Giappone. Dopo questo album, gli Scorpions partirono per un tour insieme ai KISS, che accrebbe ulteriormente il loro successo. Nel 1976 il quarto album, molto criticato, Virgin Killer riportava in copertina l'immagine di una ragazza preadolescente completamente nuda, con una scheggiatura del vetro a coprire la zona genitale. Ciononostante, l'album fu premiato con il disco d'oro e vendette un altissimo numero di copie.

Nel 1977 il batterista Rudy Lenners, per problemi di salute, lasciò il gruppo e venne rimpiazzato da Herman Rarebell. Nello stesso anno il gruppo pubblicò Taken by Force anche negli Stati Uniti. In Giappone il disco vinse ben tre dischi d'oro, che spinsero la band a fare un tour proprio nello stato nipponico. Alla fine del 1978 Ulrich Roth decise di lasciare il gruppo, ritenendo che stesse prendendo risvolti troppo commerciali, e fondò il suo nuovo gruppo, gli Electric Sun. A sostituirlo, dopo molte audizioni, arrivò il nuovo chitarrista Matthias Jabs.

Il successo commerciale (1979-1990)

Dopo l'arrivo di Jabs, la band decise di lasciare la RCA Records per la Mercury Records. Per le registrazioni del nuovo album gli Scorpions arruolarono nuovamente Michael Schenker e licenziarono Jabs che fu prontamente richiamato dopo che il primo collassò sul palco del primo concerto del nuovo tour a causa dei suoi cronici problemi di alcolismo. Il risultato del lavoro con Jabs fu Lovedrive, quello che molti critici considerano come il migliore album del gruppo. Lovedrive salì alla posizione #55 delle classifiche americane e vendette moltissimi dischi in tutto il mondo. L'intera Europa riconobbe gli Scorpions per quello che realmente erano: la miglior rock-band in circolazione.

Nel 1980 la band rilasciò un nuovo lavoro: Animal Magnetism, dove Jabs si dimostrò un superbo chitarrista. Meine invece fu costretto ad allontanarsi momentaneamente a causa di una infezione virale alle corde vocali aggravata dall'intensa attività live. Nel frattempo la RCA Records, pubblicò una raccolta intitolata semplicemente The Best of Scorpions.

Klaus Meine durante un live.
Klaus Meine durante un live.

Nel frattempo la band lavorò ad un altro album, Blackout, con Don Dokken come cantante e completato con un Meine guarito ed in ottima forma.

L'album ebbe un grandissimo successo: vinse un disco d'oro ed uno di platino, e si piazzò all'undicesimo posto in Inghilterra, primo in Germania, negli U.S.A., in Francia, in Giappone, Austria, Svezia e Svizzera. Le tracce musicali dell'album ebbero un successo ininterrotto; partì quindi il gigantesco Blackout World Tour: un grandioso successo. Il 29 maggio 1983 la band partecipò al US Festival al Glen Helen park a San Bernadino, California, in qualità di co-headliners con i Van Halen davanti a ben 300.000 persone. In quell'occasione suonarono anche altre famose band, tra le quali: Judas Priest, Ozzy Osbourne, U2, The Clash.

Nel 1984 uscì Love at First Sting, probabilmente uno degli album più venduti nella storia del metal e del rock. Il disco scalò le classifiche e divenne doppio platino ma fu nuovamente criticato a causa della sua copertina che mostrava un uomo baciare una donna facendole allo stesso tempo un tatuaggio sulla coscia.

Il successivo anno pubblicarono World Wide Live, l'album, rilasciato proprio all'apice della loro popolarità, fu anch'esso un grande successo.

Nel 1988 venne pubblicato Savage Amusement, che si piazzò in terza posizione nelle classifiche americane, ed addirittura in prima in quelle europee. Seguì a quest'album un grande tour mondiale, durante il quale la band suonerà a Leningrado, diventando così al seconda band occidentale a suonare nell'URSS. Suonarono ancora nel 1989 al "Moscow Music Peace Festival": durante questa serie di esibizioni Meine sosterrà di aver visto soldati dell'armata russa piangere alle note di Holiday, e questo gli diede l'ispirazione che lo porterà a scrivere successivamente la nota hit Wind of Change.

L'anno successivo, dopo aver licenziato il vecchio produttore, gli Scorpions pubblicheranno Crazy World, disco che, grazie ad un nuovo sound e a testi più partecipi alla travagliata scena politica del periodo, divenne un successo di vendite: con la sola Wind of Change, che fu pubblicata come singolo, la band riuscì a incassare una mostruosa somma di denaro, circa 7 milioni di dollari.

Gli anni Novanta ed oggi (1991-presente)

Nel 1992 Francis Buchholz venne licenziato dal gruppo a causa dei suoi grossi problemi con il fisco tedesco e fu sostituito da Ralph Rieckermann.

La band al Shoreline Amphitheater di Mountain View (2008)

Il successivo anno gli Scorpions pubblicarono Face The Heat. Il disco aveva toni molto più metal dei precedenti, e ciò portò all'abbandono del gruppo da parte di molti fans.

Nel 1994 gli Scorpions vinsero per la seconda volta il World Music Award, successo amplificato da un concerto in tributo a Elvis Presley, assieme a Michael Jackson, tenutosi a Memphis. L'anno seguente fu pubblicato il nuovo disco: Pure Instinct, che vede alla batteria Curt Cress, che venne poi sostituito da James Kottak. Pure Instinct presentò un notevole quantità di ballate e i singoli Wild Child e You and I ottennero un moderato successo.

Tre anni dopo, nel 1999 pubblicarono il nuovo Eye II Eye che presentò un cambio stilistico del gruppo, il quale utilizzò elementi mixati di derivazione pop e techno. L'album fu ancora una volta eccellente nei giudizi della critica e del pubblico generico, che ne esaltavano ancora una volta la musicalità, la creatività e le liriche, anche se molti lo giudicarono come la fine degli Scorpions, che avevano perso le loro sonorità rock. Con la collaborazione nel 2000 con la Berlin Philharmonic, rilasciarono Moment of Glory, che suscitò parecchie critiche sulla band, ritenendo che fosse un plagio del S&M, l'album di collaborazione tra Metallica e la sinfonica di San Francisco. Gli Scorpions si difesero sostenendo che questo progetto era già nato nel 1995 ma non aveva mai trovato modo di realizzarsi, ma comunque il disco si rivelò scarso in qualità e vendette poche copie.

Gli Scorpions nel 2007 al GOM.
Gli Scorpions nel 2007 al GOM.

Viene rilasciato nel 2001 il nuovo album, chiamato Acoustica, un album live con rivisitazioni in chiave acustica dei loro brani più celebri. Scarsamente apprezzato dai fan, anche quest'album non riuscì a risollevare le sorti del gruppo. Nel 2004 viene rilasciato Unbreakable, album che sembrò un "ritorno alle origini", e che vendette molte copie in più dei precendenti. Questo album portò la band a fare un tour mondiale nello stesso anno.

All'inizio del 2006 gli Scorpions rilasciano DVD 1 Night in Vienna, che oltre a 14 tracce live, contiene anche un documentario sulla storia del gruppo. Contemporaneamente la band in 4 mesi lavora ad un nuovo album: Humanity: Hour I, rilasciato il 25 maggio 2007, il 21esimo degli Scorpions, che ha presentato sonorità inedite per la band e più vicine al nu metal, sicuramente il miglior album della band dagli anni novanta in poi.

La fine

Ad inizio 2010 il gruppo ha annunciato l'uscita di quello che sarà l'ultimo album della formazione tedesca, "Sting in the Tail, che sarà seguito da una tournè mondiale di ben 2 anni e 300 date, poi il gruppo si scioglierà.

Membri del gruppo

Membri attuali

Vecchie formazioni

1966-1972

1973-1977

1978-1992

1993-2005

Discografia

Album in Studio

Note

{{#if:Riassunto: (Line up  · Discografia) |}}{{#if:Klaus Meine ·Rudolf Schenker ·Matthias Jabs ·Pawel Maciwoda ·James Kottak|{{#if:Line up|}} {{#if:|<td rowspan="{{#expr: {{#if:Klaus Meine ·Rudolf Schenker ·Matthias Jabs ·Pawel Maciwoda ·James Kottak|1|0}} +{{#if:Lonesome Crow ·Fly to the Rainbow ·In Trance ·Virgin Killer ·Taken by Force ·Lovedrive ·Animal Magnetism ·Blackout ·Love at First Sting ·Savage Amusement ·Crazy World ·Face the Heat ·Pure Instinct ·Eye II Eye ·Unbreakable ·Humanity - Hour 1|1|0}} +{{#if:Hot & Heavy ·The Best of Scorpions ·Gold Ballads ·Rock Galaxy ·Best of Rockers 'n' Ballads ·Hurricane Rock ·Still Loving You ·Selection ·Born To Touch Your Feelings ·Deadly Sting: The Mercury Years ·Hot & Slow ·Master Series ·Scorpions Best ·Pictured Life ·20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Scorpions ·Bad for Good: The Very Best of Scorpions ·Classic Bites ·The essential ·Box of Scorpions ·Gold ·No. 1's ·The Platinum Collection ·Best Of Vol. 1 ·Best Of Vol. 2 ·Scorpions - In Trance/Virgin Killer: The Back To Black Collection ·Winning Combinations: Whitesnake & Scorpions|1|0}} +{{#if:Tokyo Tapes ·World Wide Live ·Live Bites ·Moment of Glory ·Acoustica|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}} +{{#if:|1|0}}}}" style="vertical-align:middle; padding-left:7px; width:0%; ">{{{image}}}}}}}{{#if:Lonesome Crow ·Fly to the Rainbow ·In Trance ·Virgin Killer ·Taken by Force ·Lovedrive ·Animal Magnetism ·Blackout ·Love at First Sting ·Savage Amusement ·Crazy World ·Face the Heat ·Pure Instinct ·Eye II Eye ·Unbreakable ·Humanity - Hour 1|{{#if:Discografia (Studio)|}} }}{{#if:Hot & Heavy ·The Best of Scorpions ·Gold Ballads ·Rock Galaxy ·Best of Rockers 'n' Ballads ·Hurricane Rock ·Still Loving You ·Selection ·Born To Touch Your Feelings ·Deadly Sting: The Mercury Years ·Hot & Slow ·Master Series ·Scorpions Best ·Pictured Life ·20th Century Masters: The Millennium Collection: The Best of Scorpions ·Bad for Good: The Very Best of Scorpions ·Classic Bites ·The essential ·Box of Scorpions ·Gold ·No. 1's ·The Platinum Collection ·Best Of Vol. 1 ·Best Of Vol. 2 ·Scorpions - In Trance/Virgin Killer: The Back To Black Collection ·Winning Combinations: Whitesnake & Scorpions|{{#if:Discografia (Raccolte)|}} }}{{#if:Tokyo Tapes ·World Wide Live ·Live Bites ·Moment of Glory ·Acoustica|{{#if:Discografia (Live)|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|{{#if:|}} }}{{#if:|}}