Sex Pistols
Nazionalità | Inghilterra | |
Genere | Punk rock, British Punk | |
Periodo attività | 1975 - 1978 1996 - attuale | |
Discografia | 12 | |
Studio | 1 | |
Live | 1 | |
Raccolte | 10 | |
Sito web | [1] |
I Sex Pistols sono un gruppo musicale punk rock, fondato a Londra nel 1975,scioltosi nel 1977, ma poi tornati nel 1996 sulla scena musicale. Nonostante abbiano solo un album studio all'attivo, sono considerati una delle migliori band di musica punk negli anni'70.
Indice
- 1 Stile
- 2 Biografia
- 2.1 Gli Strand:La nascita della band e gli esordi (1972-1975)
- 2.2 L'ascesa ed il successo mondiale:Anarchy in the U.K. (1976)
- 2.3 Il licenziamento dalla EMI e God Save the Queen (1977)
- 2.4 Never mind the Bullocks e la fine della band(1977-1978)
- 2.5 La morte di Sid Vicious (1979)
- 2.6 La reunion e anni recenti (1996-attuale)
- 3 Discografia
- 4 Formazione
Stile
Lo stile dei Sex Pistols è il punk rock, molto fedele al punk tradizionale, ma con uno stile più sul British Punk.
Biografia
Gli Strand:La nascita della band e gli esordi (1972-1975)
La storia dei Sex Pistols ha inizio nel 1972, quando il batterista Paul Cook ed il chitarrista-cantante Steve Jones formano una band che da lì ad un lustro entrerà nella leggenda: I Sex Pistols. Comunque il loro primo nome è "Strand", e la line-up è arricchita dai loro compagni di scuola Warwick Nightingale e Jimmy Mackin. Steve Jones, teppistello di quartiere, fa subito presagire il suo destino poichè si incarica di provvedere alle strumentazioni necessarie al gruppo,rubandole. Il chitarrista inoltre trascorre regolarmente i weekends al negozio "Let It Rock" a Kings Road, mandato avanti dai due padri spirituali del punk inglese: il truce Malcom McLaren e la stramba Vivienne Westwood. Steve chiede ai due un locale in cui esibirsi e Malcolm trova il "Covet Garden community". In quella stessa settimana arriva anche il bassista Glen Matlock. L'importanza prioritaria ora diventa quella di trovare un vocalist adatto alle esigenze del gruppo, e viene scelto un criminale con i capelli colorati, le vesti strappate e il soprannome di "Sex": è John Lydon. Viene audizionato nello stesso negozio accompagnando Alice Cooper che canta in un juke-box. Lydon poi diventerà Rotten (marcio), in seguito ai continui commenti di Steve riguardo i denti del neo cantante. La band così parte, e le influenze sono subito evidenti: Small Faces, MC5, Stooges. Nel Novembre del 1975 la prima esibizione dal vivo, accompagnando i Bazooka Joe di Adam Ant al St. Martin College a Londra. Sono finalmente nati i "Sex Pistols". La loro prima formazione è la seguente: Rotten canta, Jones è il chitarrista, mentre Matlock e Cook sono rispettivamente a basso e batteria. Nelle seguenti date il gruppo acquista una fame inquietante per via del pogo sfrenato e delle esibilizioni violentissime. Nasce subito la prima band dei loro emuli, i "Bromley Contingent". Successivamente si ispireranno ai Pistols i Raped, i Damned, i Dead Boys, solo per citare i più famosi.
L'ascesa ed il successo mondiale:Anarchy in the U.K. (1976)
Da ora in poi sarà tutto una grande ascesa. Nel Settembre del 1976 suonano in un carcere ed ad un festival punk dove hanno modo di conoscere Sid, il batterista di Siouxsie. Ad ottobre firmano un contratto per la E.M.I. ed ecco subito il primo hit: "Anarchy in the UK". E' un successo immediato. La canzone è il punk, è il simbolo di un movimento musicale che lascierà traccia indelebile nel fututo. Contro le previsioni dei critici musicali, troppo impegnati a lodare le canzoni disco di Bee Gees e compagnia, "Anarchy in the UK" in poche settimane raggiunge la vetta delle classifiche inglesi. Il 1 Dicembre 1976 la band dovrebbe trascorrere una serata in tranquillità, magari vedendo "Today", un programma su Thames TV. Ospiti i Queen. Succede però che il gruppo di Freddie Mercury non può partecipare, e gli organizzatori invitano i "musicisti del momento": i Sex Pistols. Conduce Bill Grundy. Il presentatore provoca subito la band, che risponde con una serie di battute volgari: su tutto ricordiamo quella di Rotten, che invita Grundy a tornare nel grembo materno per via anale, e quella di Jones, che gli dà del porco per tutta la serata in seguito ad un apprezzamento del conduttore su Siouxsie. Il giorno dopo tutte le copertine sono per loro: la bigotta stampa inglese vuole che i quattro siano immediatamente oscurati e dimenticati.
Il licenziamento dalla EMI e God Save the Queen (1977)
La E.M.I. li licenzia, anche perchè era stanca di subire continue rapine da parte dei Pistols. Subito arriva la firma per la A&M, che li caccia dopo poche settimane, senza il tempo di pubblicare "God Save the Queen", e "The great Rock'n'Roll Swindle", un film. Infine si accasano presso la Virgin, dove pubblicano i loro lavori già pronti. "God save the Queen" viene presentata su una chiatta sul Tamigi, ed i Pistols suonano ed urlano mentre si sta festeggiando il giubileo per Elizabeth. Per la cronaca, la festa in barca viene interrorrotta dai poliziotti e per gli insulti alla regina e per l'orgia che era ormai pienamente in atto e vedeva protagonisti i magnifici quattro. Anche Rotten e soci festeggiano, con una canzone il cui testo recita: "Dio salvi la regina, che il regime fascista ha reso cretina". Seguono altri due singoli: "Pretty Vacant" e "Holidays in the sun".
Never mind the Bullocks e la fine della band(1977-1978)
Nel Novembre del 1977 ecco l'album "Never mind the Bullocks- Here's the Sex Pistols", che arriva subito alla cima delle classifiche, nonostante molti negozi si siano rifiutati di venderlo. A Dicembre parte il tour, che si concluderà con un memorabile concerto il 10 Gennaio 1978 a San Francisco. Rotten chiede al pubblico: "Non vi sembra di essere stati truffati?" e subito dopo annuncia la fine del gruppo.
La morte di Sid Vicious (1979)
Un anno dopo, il 2 Febbraio 1979 muore il bassista Sid Vicious, che sarà sostituito dal vecchio bassista Glen Matlock al momento della reunion della band, nel 1996. Vicious è morto per overdose di eroina.
La reunion e anni recenti (1996-attuale)
La band si riformò nel 1996 per il Filthy Lucre World Tour (tour a scopo di lucro) durato sei mesi, che ha incluso date in Europa, Nord e Sud America, Australia e Giappone, così come al Phoenix Festival e al Crystal Palace National Sports Centre in Inghilterra (Pistols at the Palace). Da questo tour venne poi tratto un live album intitolato Filthy Lucre Live (1996).
Nel 2003 tornarono in Nord America per tre settimane in quanto parte del loro Piss Off Tour.
Il 24 febbraio del 2006 i Sex Pistols vengono ufficialmente introdotti nella Rock and Roll Hall of Fame, un onore che però i membri del gruppo declinano, definendo la Hall of Fame come Hall of Shame (gioco di parole da fame cioè "fama" a shame, "vergogna"). Per rafforzare il loro rifiuto, i Pistols inviarono al museo una lettera ricca di insulti, e offendendolo con la frase «Hall of Fame, "kiss this!"». Secondo Jones: «Se volessi essere messo in un museo non sarebbe certo il Hall of Fame; perché non lo vogliono i fans, ma le persone che ti portano a farlo o che sono già dentro di esso.»
Il 9 marzo 2006 il gruppo vende i diritti alla Universal Music Group. L'acquisto è stato poi giudicato come una svendita.
Nel 2007 in occasione della ristampa in "special anniversary edition" dell'album Never Mind the Bollocks, il gruppo si riunisce per una serie di date che si terranno a Los Angeles, Londra e Manchester. Il gruppo ha anche registrato una nuova versione del pezzo Anarchy in the UK destinato a far parte della colonna sonora del videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock. In una intervista, che trattava proprio come argomento la nuova versione di questo pezzo leggendario, Johnny Rotten ha detto ben 87 parolacce affermando che quello era il famoso linguaggio inglese.
Il 20 giugno del 2008 si sono esibiti all'Heineken Jammin' Festival sul palco del parco di San Giuliano a Mestre (Venezia) di fronte a più di 25.000 persone. L'11 luglio 2008, in occasione del Traffic - Torino Free Festival, hanno suonato di fronte a 70.000 spettatori. Una qualche perplessità ha suscitato la presenza al concerto di Torino del logo di MTV, uno dei canali musicali più commerciali attualmente in attività. Da sempre, infatti, la cultura punk si batte contro l'eccessiva commercializzazione dei prodotti musicali. Questo rappresenta però un chiaro segno di come, anche il gruppo capostipite dei "ragazzi marci", debba piegarsi al mercato per rimanere nel panorama musicale tralasciando anche gli ideali di base che li avevano resi grandi.
Sono stati inoltre presenti allo Sziget Festival, che si è svolto tra l'11 ed il 18 agosto 2008 e all' Exit Festival a Novi Sad. Oltre alla partecipazione a questi Festival, criticati da Johnny Rotten per il poco entusiasmo del pubblico che c'era invece negli anni settanta, hanno eseguito un lungo tour da giugno a settembre 2008 dove hanno suonato in Grecia, Russia, Austria, Olanda, Ungheria, Belgio, Giappone e molte altre. Nello stesso anno il leader del gruppo ha rilasciato varie critiche a gruppi come Coldplay, affermando di essere una band senza umorismo, Ramones e Green Day dicendogli di non essere veri punk come invece i Sex Pistols. Johnny Rotten ha inoltre definito il suo gruppo come il migliore di tutto il Regno Unito e si è autodefinito unico uomo in grado di salvare la Regina Elisabetta. Denunciato dalla sua assistente per averla insultata e colpita con un pugno sul volto, Rotten ha attualmente annunciato che vorrebbe tornare in studio per fare un nuovo album con il gruppo. La notizia era stata accolta con così tanto stupore che sui giornali britannici si leggeva che il nuovo album era già pronto per la pubblicazione, fatto poi smentito dal bassista della band Glen Matlock che aveva annunciato che il gruppo si sarebbe riunito per un altro tour in giro per il mondo nel 2009 e che avrebbero deciso insieme se tornare in studio di registrazione, anche ciò fu smentito da Steve Jones, infatti nel 2009 non ci fu alcuna reùnion e il gruppo non entrò mai in studio di registrazione, in più, nel 2010, muore a 64 anni, l'ex discusso manager dei Sex Pistols Malcolm McLaren dopo una dura lotta contro il cancro.
Discografia
- 1977 - Never Mind the Bollocks, Here's the Sex Pistols
- 1977 - Spunk
- 1979 - The Great Rock'n Roll Swindle
- 1980 - Flogging a Dead Horse
- 1980 - Sex Pack
- 1985 - Anarchy in the U.K. - Live at the 76 Club
- 1992 - Kiss This
- 1996 - Filthy Lucre Live
- 2002 - Jubilee
- 2002 - Sex Pistols
- 2005 - Raw and Live
- 2007 - Agents of Anarchy
- 2008 - Live & Filthy
Formazione
Componenti attuali
- Johnny Rotten Voce (1975-1978)
(1996) - attuale - Steve Jones Chitarra (1975-1978)
(1996) - attuale - Glen Matlock Basso (1975-1977)
(1996) - attuale - Paul Cook Batteria (1975-1978)
(1996) - attuale
Ex-componenti
- Sid Vicious Basso (1977-1978) (Sid Vicious morì nel 1979).