Sigur Rós
![]() | ||
---|---|---|
Il logo del gruppo. | ||
Nazionalità | Islanda![]() | |
Genere | Post-rock | |
Periodo attività | 1994 - in attività | |
Discografia | 5 | |
Studio | 5 | |
Live | 0 | |
Raccolte | 0 | |
Sito web | sigur-ros.co.uk |
I Sigur Rós sono un gruppo post-rock islandese formata da Jón (Jónsi) Þór Birgisson (voce, chitarra elettrica, sintetizzatori), Georg (Goggi) Hólm (basso, xilofono), Kjartan (Kjarri) Sveinsson (pianoforte, tastiere, chitarra, flauto) e Orri Páll Dýrason (batteria); quest'ultimo si è unito al gruppo nel 1999, dopo l'addio di Ágúst Ævar Gunnarsson.
Storia
Origini
Il gruppo è stato formato verso la fine del 1994 da Jónsi, Ágúst e Georg; il nome deriva dalla sorellina di Jónsi, Sigurrós (che significa "Rosa Della Vittoria" ed è un nome molto comune in Islanda), nata in contemporanea con la band. Iniziano immediatamente a registrare: il primo singolo, "Fljúgðu", viene alla luce dopo sole sei ore e fu notato da Björk, grande estimatrice del gruppo, che la fece pubblicare nell'album che celebrava il 50° anniversario dell'indipendenza islandese.
Dopo delle difficoltà iniziali, il gruppo realizza il primo album, "Von" ("Speranza") nel 1997 grazie ad un accordo con l'etichetta Smekkleysa (Bad Taste). Le tracce si dimostrano ancora un po' grezze, ma non mancano pezzi degni di nota, come il primo singolo "Myrkur" che balza in testa alla hit parade islandese in poco tempo. Il disco, originariamente, viene rilasciato solo in Islanda, ma in seguito al successo internazionale del gruppo verrà commercializzato anche nel resto del mondo.
Poco dopo, al gruppo si unisce il tastierista Kjartan Sveinsson e la band inizia a lavorare al suo secondo album che prenderà il nome di "Ágætis Byrjun" ("Buon Inizio"). I lavori vengono però rallentati dall'uscita dal gruppo del batterista Ágúst Ævar Gunnarsson, sostituito poi da Orri Páll Dýrason (con il quale si raggiunse la formazione attuale). Il secondo album esce finalmente nel 1999: fu di nuovo un grande successo, acclamato da critica e pubblico internazionale, che permise loro di fare da spalla a gruppi come i Radiohead a cavallo tra il 2000 e il 2001.
Successo
Con i primi guadagni, la band costruisce uno studio di registrazione non lontano da Reykjavík, dove poter lavorare tranquillamente al terzo album. Il terzo album, "( )" (chiamato in inglese "Brackets", parentesi, non avendo un nome ufficiale) esce nel 2002; comprende 8 tracce e alcuni secondi di silenzio dividono l'opera in due metà. Una comprende quattro canzoni solari e ottimistiche, l'altra quattro canzoni più malinconiche e oscure (come affermato dalla band). La caratteristica delle canzoni sono i testi, tutti in Vonlenska (Hopelandic, in inglese), una lingua artificiale inventata dai Sigur Rós.
Nel 2003, Floria Sigismondi (fotografa e regista canadese) scrive e dirige il video di "Untitled 1 (Vaka)".
Nel 2004 uscì un EP dal nome "Ba Ba Ti Ki Di Du" per la casa discografica dei Nirvana, la Geffen. Il 2005 è l'anno di "Takk..." ("Grazie..."), quarto disco, che come sonorità torna ad avvicinarsi a Ágætis Byrjun, ma allo stesso tempo comincia ad essere più accessibile grazie a sonorità più alta della chitarra e più rock. In più, i testi tornano ad essere in islandese. La band inizia un nuovo tour mondiale che ha termine l'anno seguente con dei concerti gratuiti in Islanda, protagonisti del documentario "Heima" ("Casa").
Ultimi anni
Verso la fine del 2007, l'uscita del DVD "Heima" è accompagnata da quella del doppio cd "Hvarf-Heim" che contengono canzoni inedite, ma anche versioni di acustiche di altre. La band si è subito messa all'opera per un nuovo album che uscirà il 23 giugno 2008 e porta il nome di "Með suð í eyrum við spilum endalaust" ("Con un ronzio nelle orecchie noi suoniamo per sempre"). L'uscita dell'album è stata anticipata dal singolo "Gobbledigook". L'album sarà anche caratterizzato da una traccia cantata per la prima volta in inglese. In seguito, la band sarà impegnata in un nuovo tour mondiale che toccherà l'Italia a Luglio.
Discografia
- Von (1997)
- Von Brigði (1998 – versione remixata di Von)
- Ágætis Byrjun (1999)
- ( ) (2002)
- Takk… (2005)
- Hvarf-Heim (2007)
- Með suð í eyrum við spilum endalaust (2008)