Speed Metal
Origine del genere ed accostamento al thrash metal
Dallo shock rock e dal contemporaneo beach-punk ha origine a Los Angeles lo speed metal (detto anche "thrash metal"). Ad iniziarlo sono i Metallica, i Megadeth di Dave Mustaine, l'ideologo del movimento gli Slayer, la risposta americana al black metal dei Venom. A San Francisco il movimento ha una propaggine con i Death Angel. Il loro è un heavy metal primitivista, più veloce e più assordante delle epilessi degli MC5, ma al tempo stesso più realista. In questo si contrappone alla cosiddetta "macho bravado", l'arroganza narcisistica, maschilista e fascista, dei tradizionali eroi heavy metal. Ripudiando le pagliacciate glam, il grand guignol sanguinario, i tediosi riferimenti al sesso, gli eccessi esibizionisti di vita vissuta, e conferendo invece un senso sociale ai testi, questi complessi riportano l'heavy metal a un impegno più vicino alle sue origini. Lo speed metal, sia nella versione populista dei Metallica sia in quella intellettuale dei Megadeth, rifonda il genere su basi più adulte.
Il fenomeno acquisterà uno spessore sociologico ancora maggiore con l'iper-realismo noir dei Guns N' Roses, con l'oltraggio alla New York Dolls dei Faster Pussycat di Taime Downe, titolari dei più vertiginosi rock and roll con l'hard rock post-moderno dei Jane's Addiction, con gli act violenti degli L.A. Guns Sono questi gli esponenti più sinceri della "street scene" di Los Angeles.
Sulla East Coast lo speed metal sarà ben rappresentato dagli Anthrax e dagli White Zombie, altri sacerdoti del barocco orrifico alla Slayer.
Ad aprire l'era del rinnovamento dell'heavy metal erano stati per la verità i Motorhead nel 1975, mentre negli USA regnavano ancora Blue Oyster Cult e Montrose. E da una costola dei Motorhead (Lars Ulrich era il titolare del loro "fan club") sarebbero nati i Metallica, destinati a ridefinire il genere incorporando sonorita` dell'hardcore (Bad Brains, Black Flag, Misfits) e capitanando la rivoluzione dello speed metal.
Il "thrash" (coniato dai canadesi Exciter) si distingueva all'interno della nazione heavy metal in quanto era basato sul punk rock piuttosto che sull'heavy metal tradizionale, sia nel formato (concisione e frenesia) sia nelle tematiche. L'enfasi veniva posta sulla chitarra ritmica e sul canto urlato.
Lo "speedmetal" (che spesso viene usato come sinonimo) è altrettanto veloce, ma le voci sono meno arrabbiate e i pezzi consentono più assoli chitarristici del thrash.
Il grindcore, inventato in Gran Bretagna, verrà portato alla massima perfezione dai gruppi americani, che rileveranno di fatto la missione politica anti-Establishment del punk rock britannico (Crass, Discharge) e dell'hardcore californiano (Dead Kennedys).
Gli anni recenti e lo stile indipendente dello speed metal
Lo speed metal negli anni novanta e nei tempi più recenti non è stato solo un genere associato al thrash metal, ma può essere considerato speed metal anche il genere dei Gamma Ray, che fondono heavy metal con power metal, oppure negli Helloween che fondono l'heavy col thrash con contaminazioni power, oppure anche i Blind Guardian che fondono un power metal con contaminazioni "epic" con il thrash metal visti ritmi veloci e martellanti in doppia cassa da parte dei batteristi della band Thomas "Thomen" Stauch e Frederik Ehmke.